Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

February 1856

Dopo il colera il carnevale

Finito il pericolo di contagio, dopo che il colera ha imperversato nell'estate precedente in tutta la provincia bolognese, ritornano le maschere a carnevale.

In questo periodo i teatri sono tutti aperti ed ospitano veglioni di beneficenza, il cui ricavato va alle famiglie delle vittime del terribile morbo.

Il corso delle maschere, con carri e carrozze, parte da Porta Santo Stefano e va fino a San Francesco, attraversando il centro della città come un fiume in piena. Di sera tutti si trasferiscono nei veglioni e nelle feste private.

Gli assembramenti che si creano a carnevale, e le occasioni di satira irriverente contro il governo, hanno indotto il Legato e gli Austriaci a impedire per lungo tempo l'uso delle maschere. Il blocco dei festeggiamenti durava a Bologna addirittura dal 1848.

Learn more
  • Marina Calore, Bologna a teatro. L'Ottocento, Bologna, Guidicini e Rosa, 1982, pp. 74-75
  • Marco Poli, Bologna com'era, Argelato, Minerva, 2020, p. 15
view the whole year 1856