Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

July 2, 1849

Partecipazione dei bolognesi alla Repubblica Romana

L'Assemblea Romana vota la capitolazione della Repubblica, dopo averne votato la Costituzione, letta al popolo dal Presidente Galletti. Mazzini e Garibaldi prendono la via dell'esilio. Il 2 luglio a mezzogiorno i Francesi entrano nella capitale, occupando Trastevere, il Pincio e Piazza del Popolo.

Tra i bolognesi che hanno partecipato all'esperienza della Repubblica vi sono, tra gli altri: Augusto Aglebert (1810-1882), già protagonista dei moti del 1831 e futuro ispettore della biblioteca dell'Archiginnasio; Antonio Alessandrini (1786-1861), medico e patriota, docente di Anatomia comparata nella pontificia università, a Roma Presidente dell'Urbe; Rodolfo Audinot (1814-1874), deputato della Costituente Romana e futuro parlamentare italiano; Oreste Regnoli (1816-1896), avvocato, poi ministro di Grazia e Giustizia nel Governo provvisorio delle Romagne e professore di diritto civile nell'Università di Bologna.

Sono stati accanto a Garibaldi il padre barnabita Ugo Bassi (1801-1849), predicatore dell'unità italiana, cappellano militare, arrestato durante la fuga verso la Romagna e fucilato a Bologna l'8 agosto 1849; Lodovico Berti (1818-1897), deputato della Costituente Romana e quindi assessore comunale e parlamentare del Regno; Carlo Berti Pichat (1800-1878), agronomo, difensore di Roma e Venezia, poi assessore anziano e Sindaco pro tempore a Bologna; Paolo Bovi Campeggi (1814-1874), ingegnere, combattente a Roma con il grado di tenente e qui gravemente ferito ad una mano da un colpo di cannone, poi in esilio col Generale a Tangeri e in America e assieme a lui alla spedizione dei Mille.

Hanno avuto ruoli importanti Giambattista Ercolani (1817-1883), docente universitario, membro della Costituente Romana e futuro Rettore dell'Università; Quirico Filopanti (1812-1894), segretario della Costituente Romana, esule a Londra, in seguito deputato della Sinistra, consigliere comunale e Presidente della Società Operaia; Giuseppe Galletti (1798-1873), Presidente della Repubblica Romana e poi deputato del Regno.

Ferventi patrioti sono stati Giuseppe Petroni (1812-1888), repubblicano mazziniano, futuro Gran Maestro della Massoneria, condannato a morte dal Governo Pontificio, in carcere fino al 1870; Carlo Rusconi (1819-1889), traduttore di Byron e Shakespeare, eletto alla Costituente Romana; Federico Venturini (1813-1873), avvocato, difensore di Roma; Livio Zambeccari (1802-1862), carbonaro e massone, seguace di Garibaldi, deputato alla Costituente Romana e futuro fondatore della Società Operaia.

Learn more
  • Alla scoperta del Risorgimento a Bologna e provincia, a cura di Giuseppe Maria Mioni e Marco Poli, con introduzione di Pierluigi Visci, nuova ed., Bologna, Congregazione felsinaria, 2011, pp. 43-50
  • Silvia Benati, Un affresco politico-sociale: la Società del Casino (1809-1823), in: Negli anni della Restaurazione, a cura di Mirtide Gavelli e Fiorenza Tarozzi, Bologna, Museo del Risorgimento, 2000, p. 81 nota 13 (A. Alessandrini)
  • Agostino Bignardi, Dizionario biografico dei liberali bolognesi, 1860-1914, Bologna, Bandiera, 1956, p. 6 (L. Berti)
  • Bologna massonica. Le radici, il consolidamento, la trasformazione, a cura di Giovanni Greco, Bologna, CLUEB, 2007, pp. 145-148 (Zambeccari)
  • Enrico Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di Aldo Berselli, Bologna, Zanichelli, 1960-1962, v. 2., p. 159
  • Giulio Cavazza, Cospirazioni e moti risorgimentali dal 1831 al 1845 nei ricordi di Augusto Aglebert, in: Negli anni della Restaurazione, a cura di Mirtide Gavelli e Fiorenza Tarozzi, Bologna, Museo del Risorgimento, 2000, p. 152
  • Giulio Cavazza, Quirico Filopanti rappresentante del popolo nella Repubblica romana, S.l., Santerno edizioni, 1999
  • Gabriella Ciampi, Roma: la difesa del 1849, in: Il 1848, la rivoluzione in città, a cura di Angelo Varni, Bologna, Costa, 2000, p. 103
  • Il Consiglio provinciale. La storia attraverso le strade, Bologna, a cura della Presidenza Consiglio della Provincia, 2011, p. 55 (L. Berti), 56 (C. Berti Pichat)
  • Coscienza urbana e urbanistica tra due millenni. 1., Fatti bolognesi dal 1796 alla prima guerra mondiale, Bologna, San Giorgio in Poggiale, 11 dicembre 1993-13 febbraio 1994, a cura di Franca Varignana, Bologna, Grafis, 1993, p. 158 (ill.: L. Zambeccari)
  • Tiziano Costa, Grande libro dei personaggi di Bologna. 420 storie, Bologna, Costa, 2019, p. 58 (P. Bovi Campeggi), 164 (C. Rusconi)
  • Dizionario dei bolognesi, a cura di Giancarlo Bernabei, Bologna, Santarini, 1989-1990, v. 1., p.113 (L. Berti, Carlo Berti Pichat)
  • Clemente Fedele, Francesco Mainoldi, Bologna e le sue poste, Bologna, F. Mainoldi, 1980, p. 242
  • Carlo Manelli, La Massoneria a Bologna dal XII al XX secolo, Bologna, Analisi, 1986, p.146 (P. Bovi)
  • Ugo Pesci, I bolognesi nelle guerre nazionali, a cura della Federazione fra le Società militari della città e Provincia di Bologna, Bologna, Zanichelli, 1906, pp. 105-106
  • Marco Poli, Il Risorgimento nella toponomastica cittadina, in: Alla scoperta del Risorgimento a Bologna e provincia, a cura di Giuseppe Maria Mioni e Marco Poli, nuova ed., Bologna, Congregazione felsinaria, 2011, pp. 43-61
  • Il Risorgimento a Bologna, a cura di Giuseppe Maria Mioni e Marco Poli, Bologna, Studio Costa, 2010, pp. 23-30, 130
  • Fedora Servetti Donati, È Budrio un buon castel del Bolognese. Breve guida al centro storico di Budrio, Bologna, Compositori, 2002, pp. 27-28
  • Giovanni Spadolini, L'Italia repubblicana, Roma, Newton Compton, 1988, p. 293

  • Torri e castelli. Bologna e la sua provincia. Storia, dizionario biografico, opere d'arte, notizie d'oggi, 2. ed. ampliata a cura di Luigi Arbizzani e Pietro Mondini, Bologna, Editrice Galileo, 1966, pp. 90 (A. Alessandrini), 100 (L. Berti), 103 (P. Bovi Campeggi), 167-168 (L. Zambeccari)
  • Nerio Zanardi, Capitoli bolognesi della storia d'Italia. Da Irnerio a Carducci, Bologna, Patron, 1997, p. 379
view the whole year 1849