Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

November 7, 1846

Deliberata la costruzione di una rete ferroviaria nello Stato Pontificio

Una notificazione del Segretario di Stato card. Pasquale Gizzi del 7 novembre autorizza la costruzione di una articolata rete ferroviaria nello Stato della Chiesa.

Secondo le indicazioni dell'apposita commissione nominata in agosto dal Papa - composta dai prelati Roberti, Marini, Antonelli e Grassellini e dal duca Mario Massimo - sono previste quattro linee "di principale importanza".

Partendo tutte da Roma esse conducono a Ceprano, nei pressi del confine napoletano, a Porto d’Anzio e a Civitavecchia.

La linea più articolata collega la capitale ad Ancona attraverso "i luoghi più popolosi dell'Umbria", quindi prosegue per Bologna seguendo il tracciato delle vie Flaminia e Emilia.

E' previsto un premio - una medaglia d’oro del valore di mille scudi - a chi saprà indicare "il passaggio più facile e meno costoso" tra l’Umbria e le Marche. 

Il progetto della rete ferroviaria pontificia dovrà essere presto accantonato per il rapido mutare dei tempi, tra sconvolgimenti politici e "tempeste di guerra".

Learn more
  • Clemente Altieri, Cosimo Conti, Angelo Ferlini, Programma per la gran linea di via ferrata negli Stati pontifici diretta alla congiunzione dei due mari e di Bologna con Roma, Bologna, Società tipografica bolognese, 1850
  • Alfredo Comandini, L'Italia nei cento anni del secolo XIX, 1801-1900, giorno per giorno illustrata, continuata da Antonio Monti, Milano, Vallardi, 1900-1942, vol. 2: 1826-1849, p. 1246
  • Raffaele De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio IX al 20 settembre, Roma, Forzani, 1907, vol. 1., 1850-1860, p. 181
view the whole year 1846