Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

August 21, 1842

L'onomastico di Rossini festeggiato in musica

Il pomeriggio del 21 agosto, nella villa abitata da Gioachino Rossini fuori Porta Castiglione, un gruppo di amici e ammiratori organizzano "alcuni trattenimenti" per festeggiare il suo onomastico.

Il maestro assiste all'ascensione di "un gigantesco e magnifico globo aerostatico" e a uno spettacolo di fuochi d'artificio.

Un "eletto numero di professori" esegue per lui una riduzione per strumenti a fiato delle arie dello Stabat Mater, messa a punto dal celebre suonatore di fagotto Giovanni André, stimato insegnante di musica e Accademico Filarmonico.

L'adattamento dell'opera, giudicato da Rossini "preciso e ingegnoso", è stato fatto senza la partitura originale, utilizzando una versione francese per solo canto e pianoforte e sfruttando il ricordo dell'esecuzione all'Archiginnasio, alla quale André ha partecipato.

Learn more
  • Alessandro Cervellati, Storia dei burattini e burattinai bolognesi (Fagiolino & C.), Bologna, Cappelli, 1964, p. 83

  • "Teatri Arti e Letteratura", 24 agosto 1842, pp. 212-213
  • Francesco Vatielli, Rossini a Bologna. Parte terza, in: “L'Archiginnasio”, 13 (1918), p. 130

view the whole year 1842