Battaglia all'Università

20 ottobre 1944, 00:00

Una cellula di partigiani del Partito d'Azione è attiva all'Università dall'estate del 1943, con base presso la biblioteca di Lettere e Filosofia.

Qui, tra gli scaffali pieni di libri, sono nascoste armi, munizioni e anche l'archivio della Brigata GL. Vi è inoltre depositata una radio clandestina in collegamento con gli Alleati.

Trasferita da poco in via San Giacomo, presso l'Istituto di Geografia, la base GL viene individuata grazie a spie e collaboratori e attaccata il 20 ottobre da uomini dei RAP (Reparti d'Assalto della Polizia) e da militi delle brigate nere “Facchini” e “Pappalardo”.

Assieme al questore Marcello Fabiani, indicato come lo “stratega” dell’azione, sono presenti il capitano Gaddo Jermini, il maggiore Agostino Fortunati dell’UPI, il tenente Alberto Noci dei Volontari della Morte, l’ispettore generale delle brigate nere Enrico Cacciari, il capitano Angelo Arpino, il capitano Pifferi e altre figure minori.

Cinque giovani tecnici e studenti dell'ateneo - Ezio Giaccone, Luciano e Leo Pizzigotti, Stelio Ronzani, Antonino Scaravilli (1917-1944) - combattono fino all'ultimo colpo, quindi sono costretti ad arrendersi.

Assieme a Mario Bastia (Marroni), membro del CUMER - già sfuggito all'accerchiamento e tornato ad aiutare gli assediati - i giovani sono torturati e poi trascinati nel cortile del Rettorato.

Vengono tutti fucilati a raffiche di mitra presso il muro esterno dell'Aula Magna dell'Università e finiti con un colpo di pistola alla nuca, quindi lasciati insepolti fino al giorno successivo, secondo un macabro rituale.

Per ulteriore rappresaglia le brigate nere perquisiscono e svaligiano le case delle famiglie sfollate all'Ateneo, molte delle quali saranno costrette ad usare indumenti di fortuna fino alla fine della guerra.

Il vice brigadiere della CAS Renzo Bedeschi sarà elogiato dal prefetto Fantozzi per aver permesso “di scoprire un gruppo organizzato di fuori legge, responsabile di numerose grassazioni e di molteplici assassini, nonché di sequestrare un ingente materiale di armamento e radio”.

Nel dopoguerra i responsabili dell'operazione all’Università verranno processati. Il maggiore Agostino Fortunati, ufficiale superiore della Polizia Ausiliaria e capo dell’UPI della Questura, avrà la pena di morte. I giudici gli riconosceranno un "contegno spietato" contro i partigiani feriti. La condanna sarà in seguito commutata in trent’anni di carcere e poi cancellata dall’amnistia.

Alberto Noci, comandante del RAP, denominato “l’uomo dal nervo di bue” verrà accusato di assassini e rastrellamenti indiscriminati. Rinchuso nel campo di prigionia di Coltano, riuscirà ad evadere. Nel 1950, al momento della sentenza contro di lui, risulterà latitante. Nel 1952 il mandato di cattura nei suoi confronti sarà revocato.

Assieme a Noci la Corte d’Assise di Firenze processerà per i fatti dell’Università anche Marcello Fabiani, condannandolo a trent’anni di carcere e all’interdizione dai pubblici uffici. Poco dopo l’ex questore avrà un condono di ventuno anni e nel 1954 otterrà la libertà condizionale.

Approfondimenti
  • 60. Anniversario della battaglia dell'Università (20 ottobre 1944), a cura di Gian Paolo Brizzi, Bologna, Clueb, 2004
  • Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel Bolognese, 1919-1945, Bologna, Comune – ISREBO, vol. I, Nazario Sauro Onofri, Bologna dall'antifascismo alla Resistenza, 2005, pp. 267-268, 382
  • Luigi Arbizzani, Antifascismo e lotta di Liberazione nel Bolognese, Comune per Comune, Bologna, ANPI, 1998, p. 19
  • Luigi Arbizzani, Guerra, nazifascismo, lotta di liberazione nel Bolognese, luglio 1943-aprile 1945. Fotostoria, 5. ed., Bologna, Edizioni della Provincia, 2005, p. 22
  • Giuseppe Barbieri, Battaglia all'Università, in Bologna è libera. Pagine e documenti della Resistenza, a cura di Luigi Arbizzani, Giorgio Colliva, Sergio Soglia, Bologna, ANPI, 1965, pp. 125-126
  • Luciano Bergonzini, La svastica a Bologna, settembre 1943 - aprile 1945, Bologna, Il mulino, 1998, pp. 175-178
  • Bologna 1938-1945. Guida ai luoghi della guerra e della Resistenza, progetto e cura di Brunella Dalla Casa, San Giovanni in Persiceto, Aspasia, 2005, p. 83, 87
  • D. Colangeli (8a Brigata Masia), La morte all'Ateneo. Sei caduti fra le mura dell'Università di Bologna, nella tragica giornata del 20 ottobre 1944, in: Epopea partigiana, rist. anast., Imola, Libreria di Palazzo Monsignani, 2005, vol. I, pp. 53-54
  • Luigi Colombari, Vecchie storie di giovani (Bologna 1942-1945), 2. ed. aggiornata, Bologna, Giraldi, 2010, pp. 124-125
  • Tiziano Costa, Grande libro dei personaggi di Bologna. 420 storie, Bologna, Costa, 2019, p. 168 (A. Scaravilli)
  • Carlo D'Adamo, William Pedrini, Un passato che non passa. Il documentario fotografico di D'Aiutolo e Parisi, Bologna, Pendragon, 2012, p. 51
  • Deputazione Emilia Romagna per la storia della Resistenza e della guerra di liberazione, L'Emilia Romagna nella guerra di liberazione, vol. 1: Luciano Bergonzini, La lotta armata, Bari, De Donato, 1975, p. 74
  • Gina Fasoli, 20 ottobre 1944: si spara all'Ateneo, in Resistenza oggi Bologna. 50. della resistenza, a cura dell'ANPI provinciale, Bologna, s.e., 1995, pp. 137-140
  • Ena Frazzoni, Note di vita partigiana a Bologna, Bologna, Tamari, 1972, pp. 97-98
  • Alberto Mandreoli, Il fascismo della Repubblica Sociale a processo. Sentenze e amnistia (Bologna 1945-1950), Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2017, pp. 162, nota 444 (M. Bastia), 261-266 (A. Fortunati) , 274-275, 287-297 (L. Gavazzoni), 292-293, nota 800 (A. Noci), 303-308 (M. Fabiani)
  • Nazario Sauro Onofri, La battaglia dell'Università di Bologna. 20 ottobre 1944, in: Il costo della libertà nella lotta contro il nazifascismo. Cinquantesimo anniversario delle battaglie della Resistenza a Bologna, Bologna, a cura del Comitato Provinciale della Resistenza e della Lotta di Liberazione, 1995, pp. 57-60
  • Nazario Sauro Onofri, Cronologia bolognese del 1944, in 1944: la lotta di liberazione, Bologna, ANPI, 2004, p. 23
  • Sara Prati, La Resistenza a Castel San Pietro, a cura del Comitato per il Trentennale della Resistenza, Imola, Grafiche Galeati, 1975, pp. 42-44, 113-114
  • Pro memoria 1943-2000. Cronologia, a cura di Sebastiano Gulisano, Modena, Grafiche Jolly, 2000, p. 36
  • Quei combattenti di "GL" che caddero nell'Ateneo, in: 40°: 1945-1985. Alba di libertà, Bologna, ANPI provinciale, 1985, pp. 78-85
  • La resistenza a San Vitale. Testimonianze, cippi e descrizioni dei luoghi di resistenza per la liberazione di Bologna, nel Quartiere San Vitale, a cura di Luca Molinari, Bologna, Futura Press, 2005, pp. 46-47
  • La Resistenza, il fascismo, la memoria. Bologna 1943-1945, a cura di Alberto De Bernardi e Alberto Preti, Bologna, Bononia University Press, 2017, p. 284

  • Toni Rovatti, La violenza della guera civile: esecuzioni, rappresaglie, stragi, in: La Resistenza, il fascismo, la memoria. Bologna 1943-1945, a cura di Alberto De Bernardi e Alberto Preti, Bologna, Bononia University Press, 2017, p. 500
  • Renato Sasdelli, Fascismo e tortura a Bologna. La violenza fascista durante il Regime e la RSI, Bologna, Pendragon, Istituto per la storia e le memorie del 900 Parri, 2017, pp. 239-241 (A. Fortunati)
  • Gli studenti dell'Università di Bologna dal fascismo alla liberazione, Aula Magna dell'Università di Bologna, 21 aprile 2010, catalogo della mostra a cura di Paola Dessì e Pier Paolo Zannoni. Bologna, CLUEB, 2010, pp. 68-69
  • Giulio Supino, Per i Caduti dell'Università, Bologna, Compositori, 1965
  • Torri e castelli. Bologna e la sua provincia. Storia, dizionario biografico, opere d'arte, notizie d'oggi, 2. ed. ampliata a cura di Luigi Arbizzani e Pietro Mondini, Bologna, Editrice Galileo, 1966, p. 45, nota 19, 97 (M. Bastia)
  • Touring club italiano, Emilia Romagna. Itinerari nei luoghi della memoria, 1943-1945, Milano, TCI, Bologna, Regione Emilia-Romagna, 2005, p. 23

  • Università degli studi di Bologna, Monumenti ed iscrizioni. Palazzo centrale, Accademia delle Scienze dell'Istituto, Biblioteca, Facoltà e loro istituti, a cura di Ferdinando Rodriquez, Bologna, Tipografia Compositori, 1958, p. 28
  • Angelo Varni, Autunno 1944: Bologna combatte i nazifascisti, in: Il costo della libertà nella lotta contro il nazifascismo, cit. pp. 11-20