Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

18 novembre 2024

La Centrale di Re-Use with Love ai Giardini Margherita

Viale Giovanni Gozzadini, 40136 Bologna (BO)

Il 18 novembre ai Giardini Margherita viene inaugurato il nuovo hub culturale dell'Associazione Re-Use With Love, nata a Bologna nel 2010. 

Essa basa la sua attività sul riuso, attraverso la boutique solidale, la sartoria con materiali di recupero, i mercatini. Vi operano oltre cento persone volontarie, per la maggior parte donne.

Il riuso diventa poi lo strumento per attuare progetti di inclusione e di sostegno a persone fragili o in difficoltà. 

Nella boutique di via Savenella – sede avuta dal Comune nel 2014 - si svolge la raccolta di abiti e oggetti destinati alla distribuzione gratuita. Negli anni sono stati donati migliaia di abiti a famiglie bisognose e a persone segnalate dai servizi sociali.

Nel 2019 l'associazione ha ottenuto l'assegnazione dell'ex centrale elettrica dei Giardini Margherita. E' iniziata così la riqualificazione dell'immobile da tempo abbandonato, destinato a divenire un nuovo fulcro di aggregazione e socialità all'interno del parco.

Il progetto è stato affidato allo studio Mario Cucinella Architects e trasformato in esecutivo dall’architetto Emanuele Dionigi dello Studio Controluce.

Oltre alla ristrutturazione degli interni, è stata creata all'esterno una pedana in legno dotata di rampa, con la funzione di accesso all'edificio e di arredo permanente.

Per l'architetto Cucinella il lavoro all'ex centrale “è un esempio di memoria e sostenibilità, una sfida che mette insieme storico, moderno ed industriale”.

La speranza è quella “di generare nei tanti cittadini che frequentano i giardini Margherita una nuova memoria, un luogo dove i bambini si ricorderanno di aver incontrato un amico e di aver giocato insieme”.

Approfondimenti
  • Mario Cucinella, Città foresta umana. L'empatia ci aiuta a progettare, con Serena Uccello, disegni originali dell'autore, Torino, Einaudi, 2024
  • Mario Cucinella Architects. Creative empathy, Milano, Skira, 2016
vedi tutto l’anno 2024