"I colori del tempo" di Emanuele Luzzati
In occasione del centenario della nascita di Emanuele Luzzati (1921-2007) il Museo Ebraico di Bologna allestisce la mostra Luzzati. I colori del tempo, a cura di Vincenza Maugeri e Caterina Quareni.
Inaugurata il 10 ottobre, Giornata Europea della Cultura Ebraica, propone una trentina di opere del grande artista genovese, noto in tutto il mondo come scenografo e costumista teatrale, oltre che come illustratore.
In evidenza sono otto grandi tavole, che mostrano le feste ebraiche e alcuni momenti chiave della vita umana.
Sono esposte inoltre alcune ceramiche - in particolare una tavola del 1956 appartenuta al ciclo La leggenda di Teodorico - che testimoniano la sua passione e l'impegno in questa tecnica artistica.
La sua carriera di illustratore è rappresentata soprattutto da alcune tavole ispirate all'Orlando innamorato di Boiardo e da alcuni bozzetti di personaggi tratti dalle opere di Rossini e di Mozart.

- Museo Ebraico (BO) - 2021

- Museo Ebraico (BO) - 2021

- Museo Ebraico (BO) - 2021

- Museo Ebraico (BO) - 2021

- Museo Ebraico (BO) - 2021

- Museo Ebraico (BO) - 2021

- Museo Ebraico (BO) - 2021

- Museo Ebraico (BO) - 2021

- Museo Ebraico (BO) - 2021

- Museo Ebraico (BO) - 2021

- Museo Ebraico (BO) - 2021


- Museo Ebraico (BO) - 2021
Emanuele Luzzati. I colori del tempo. Otto scene di vita ebraica, a cura di Vincenza Maugeri e Caterina Quareni, Bologna, Marietti 1820, 2021
Museo Ebraico di Bologna - Emanuele Luzzati. I colori del tempo