Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

6 dicembre 2020

Rotta del Panaro tra Castelfranco e Nonantola

Alle 7 del mattino del 6 dicembre il fiume Panaro rompe l'argine destro a monte dell'abitato di Nonantola e inonda il territorio circostante, arrivando a lambire il centro storico del paese.

Alcune decine di persone vengono evacuate con l'aiuto dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile. L'operazione è complicata dall'emergenza sanitaria del Covid-19.

L'evento è dovuto alla concomitanza di piogge molto consistenti con il rapido scioglimento della neve in montagna.

Anche il fiume Secchia registra una piena di dimensioni eccezionali, superiore di circa 60 cm al massimo storico.

La tenuta delle casse di espansione del Panaro evita conseguenze molto peggiori. La rotta è chiusa in 24 ore, grazie al tempestivo intervento di squadre coordinate da tecnici dell'Agenzia Interregionale del Po (Aipo).

La Regione decide di chiedere al Governo lo stato di emergenza nazionale.

Approfondimenti
  • Il bel Panaro. Un fiume generoso ed umile, testi di Dante Colli e Alfonso Garuti, fotografie di Pietro Parmiggiani, note introduttive di Romano Pelloni, Modena, Artioli, 1989
  • Esplorando il Panaro. Acqua, terra, storia, Bologna, Calderini Edagricole, 2000
  • Panèra. Guida all'ambiente del fiume Panaro, a cura di Renzo Rabacchi, Enzo Cavani, Giovanni Tosatti, Savignano sul Panaro, Grandi e Grandi editori, 2009
  • Primi lineamenti del Piano di risanamento idrico del bacino del fiume Panaro, Modena, Provincia di Modena, 1985
vedi tutto l’anno 2020