Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

22 luglio 2020

Murale di Ericailcane e Bastardilla al Pratello

Gli street artist Ericailcane (1980- ) e Bastardilla realizzano un grande graffito in fondo al rione del Pratello, su due muri di via Calari, accanto alla chiesa di San Rocco.

Su un muro l'artista colombiana Bastardilla ha dipinto una figura femminile che usa una mascherina anti Covid come fionda per lanciare palloncini viola pieni di liquido. Sull'altro muro Ericailcane ha raffigurato alcuni topolini che si difendono brandendo cotton fioc e monetine.

Il progetto è stato finanziato dagli esercenti e dagli abitanti della zona - via del Pratello è già nota per le sue serrande decorate - con una raccolta durante la Festa del Somaro, palio tra bar che si svolge nel mese di settembre, con gare a tiro alla fune, corsa nei sacchi, carriole, ecc.

Il lavoro di Ericailcane e Bastardilla segna il ritorno della street art di qualità in un luogo pubblico e molto frequentato di Bologna, dopo le polemiche seguite al­la mo­stra curata da Ge­nus Bo­no­niae nel 2016, che provocò la cancellazione delle opere di Blu in tutta la città.

Approfondimenti

Ericailcane, Stefano Ricci, Zoologia Politica, Modena, Galleria D406, Bologna, Modo Infoshop, 2019

Ericailcane. Guerra civile, racconti di Andrea A. Di Carlo, Milano, Galleria Patricia Armocida, 2009

Ericailcane: il numero delle bestie, Modena, D406 Arte contemporanea, 25 ottobre-13 dicembre 2008, Modena, Logos, 2008

Leonardo/Ericailcane. Potente di fuoco. Disegni su carta 1985/2009, Bologna, Modo infoshop, 2009

vedi tutto l’anno 2020