La mostra "Stragedia" di Nino Migliori
In occasione del 40° anniversario della Strage di Ustica, dal 27 giugno al 27 settembre è aperta nella chiesa sconsacrata di San Mattia la mostra di Nino Migliori Stragedia, promossa dal Comune di Bologna e dall'Associazione Parenti della Strage di Ustica.
Si tratta di una video installazione, che rielabora una serie di fotografie scattate da Migliori nel 2007, in occasione dell'allestimento del Museo per la Memoria di Ustica nell'ex deposito dei tram alla Zucca.
Le 81 immagini - tante quante le vittime innocenti della strage - riguardano frammenti dell'aereo precipitato nel mare di Ustica. Sono state realizzate in bianco e nero e a lume di candela, "come fossero ceri votivi vibranti contro le tenebre", con effetto altamente drammatico.
La mostra fa eco agli appelli, provenienti da più parti - in particolare dalle famiglie delle vittime - affinché si faccia finalmente piena luce su uno degli eventi più tragici degli “anni di piombo”.

- Nino Migliori -2007-2020 © Fondazione Nino Migliori
- 27 giugno 1980, testi di Daria Bonfietti, Lorenzo Balbi, s.l., s.e., 2020
- Massimo de Angelis, La strage di Ustica. Un intrigo internazionale raccontato in presa diretta, Roma, Newton Compton, 2025
- Mario De Prospo, Protagonisti controvoglia. Governi e militari durante le indagini sulla strage di Ustica (1980-1992), Milano, Le Monnier, 2022
- Claudio Gatti, Il quinto scenario. Atto secondo. I missili di Ustica. La strage del 27 giugno 1980. Le risposte, dopo decenni di domande, Milano, Fuoriscena, 2024
- Nino Migliori. Stragedia, catalogo a cura di Lorenzo Balbi, Bologna, Edizioni Mambo, 2020
- Il segno di Ustica. L'eccezionale percorso artistico nato dalla battaglia per la verità, a cura di Andrea Mochi Sismondi, Imola, CUE, 2021