Le cabine Enel diventano opere d'arte
Le cabine Enel dell'ex mercato ortofrutticolo alla Bolognina sono oggetto di un progetto artistico dal titolo Disegnare Dialoghi, curato da Serendippo, assieme ad altre associazioni - Universo, Comitato Vivere Mercato Navile, Mythos - e alla ditta Sherwin-Williams Italy, che fornisce le vernici.
Gli artisti selezionati rappresentano “il dialogo tra casa e città, tra chi abita la Bolognina e chi la attraversa di passaggio”. Dieci cabine vicine alla Trilogia Navile, finora anonime scatole di cemento, diventano così arredo urbano.
Nella stessa zona i richiedenti asilo coinvolti nel progetto Nausicaa dipingono piccoli totem, anch'essi impianti di proprietà dell'Enel.

- Ass. Serendippo - Quartiere Navile (BO) - 2020

- Ass. Serendippo - Quartiere Navile (BO) - 2020

- Ass. Serendippo - Quartiere Navile (BO) - 2020

- Ass. Serendippo - Quartiere Navile (BO) - 2020

- Ass. Serendippo - Quartiere Navile (BO) - 2020

- Ass. Serendippo - Quartiere Navile (BO) - 2020

- Ass. Serendippo - Quartiere Navile (BO) - 2020

- Ass. Serendippo - Quartiere Navile (BO) - 2020
- Faenza (Ravenna). Programma di riqualificazione del paesaggio urbano a Faenza. L'esperimento guida per le nuove cabine ENEL, progettisti arch. Ennio Nonni, arch. Mauro Benericetti, in: Legge Sedici. Note a margine. Architettura, arte pubblica, paesaggio, a cura di Luisella Gelsomino e Piero Orlandi, Bologna, Compositori, 2005, pp. 104-105
- Etta Polico, R.U.S.C.O. recupero urbano di spazi comuni. L'Associazione Serendippo a Bologna, in: "Clionet", 1 (2017), pp.