Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

18 novembre 2020

Prima corsa del People Mover

Alle 5,40 del 18 novembre parte la prima corsa al pubblico del Marconi Express (o MEX), il people mover che in circa 7 minuti collega l'Aeroporto Marconi con la stazione ferroviaria dell'Alta Velocità.

Si tratta di un servizio completamente automatizzato, con navette che viaggiano su una monorotaia che scavalca l'autostrada A14 e la tangenziale, facendo una fermata intermedia al Lazzaretto.

Progettata dallo Studio dell'arch. Massimo Iosa Ghini, l'infrastruttura è stata realizzata ed è gestita dalla Marconi Express Spa.

Dopo diversi rinvii - e non senza contestazioni - il People Mover inizia finalmente il suo esercizio in piena emergenza sanitaria dovuta all'epidemia di Covid-19, con il traffico aereo e ferroviario drasticamente ridotto.

All'inizio viaggia con una sola navetta e con una corsa ogni 15 minuti. La capienza è limitata al 50% dei posti disponibili, con l'obbligo di mascherina.

Approfondimenti
  • Eugenio Arbizzani, Il progetto per costruire. 50 progetti per 10 processi. Strumenti operativi e casi di studio per la qualità del design management e del project management, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2012, pp. 274-278
  • Automated people movers, 2009. Connecting people, connecting places, connecting modes, proceedings of the twelfth international conference, May 31-June 3, 2009, Atlanta, Georgia, sponsored by Committee on Automated People Movers (...), edited by Robert R. Griebenow, Reston, ASCE, 2009
  • Luca Beatrice, Le vite. Un racconto provinciale dell'arte italiana, Venezia, Marsilio, 2023 (M. Iosa Ghini e il People Mover)
  • People mover, Venezia, dal 3 al 27 febbraio 2005, Fondazione Querini Stampalia, progetto Francesco Cocco, Trento, Seiser, 2005
vedi tutto l’anno 2020