Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

14 settembre 2020

Il padiglione 34 della Fiera diventa scuola

Gli studenti dei licei Minghetti e Sabin e dell'Istituto superiore Sirani tornano a scuola in uno spazio nuovo creato appositamente per il rientro dopo il lockdown.

Il progetto, nato su impulso della Città Metropolitana, è stato sviluppato dallo studio MCA di Mario Cucinella, che ha trasformato il Padiglione 34 della Fiera in modo che possa accogliere 1.600 studenti rispettando i protocolli di sicurezza anti Covid.

La nuova struttura si presenta come una scuola-città dotata di tre assi principali che si diramano dall'esterno e conducono ai diversi istituti superiori e di assi secondari su cui sono distribuite 75 aule, laboratori e spazi di isolamento in caso di contagio.

Le pareti sono dipinte con colori diversi che caratterizzano le varie scuole e ospitano infografiche sui grandi temi ambientali.

I nomi delle strade sono stati scelti dagli studenti: vi sono, tra le altre, via George Floyd, una via dedicata a medici e infermieri, via Breonna Taylor, una via dedicata al medico cinese Li Wenliang, che ha dato l'allarme sul virus.

La "scuola in Fiera" bolognese è l'unico caso in Italia di utilizzo di uno spazio fieristico per agevolare la ripresa delle attività scolastiche.

Approfondimenti
  • Anna Giorgi, Mario Cucinella, Roma, Edilstampa, 2006
  • Green architecture. Mario Cucinella Architects, Seoul, Equal book, 2014
  • Mario Cucinella. Works at MCA. Buildings and projects, Bologna, The plan art & architecture, 2004
  • Mario Cucinella Architects, a cura di Emanuele Bompan, Milano, Hachette, 2013
  • Mario Cucinella Architects. Creative empathy, Milano, Skira, 2016
vedi tutto l’anno 2020