Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
4 gennaio 2020Le Underdogs Bologna vincono il Rose BowlNella finale del campionato di serie A di football americano femminile, disputato sul campo del velodromo "Vigorelli" di Milano, la squadra delle Underdogs Bologna, guidata dal coach Francesco Muzzioli, batte per 32 a 14 le Apuania Unicorns di Massa e condettagli
-
9 gennaio 2020Per la strage del 2 agosto condannato Gilberto CavalliniNel processo per la strage alla stazione del 2 agosto 1980 la Corte di assise di Bologna condanna all'ergastolo l'ex terrorista dei NAR Gilberto Cavallini. L'imputato si proclama innocente. I familiari delle vittime ritengono sia stata fatta giustizia.dettagli
-
10 gennaio 2020"Pietre d'inciampo" a ricordo della ShoahBlocchi di pietra ricoperti di ottone con i nomi delle persone deportate nei lager nazisti. Sono le cosiddette “pietre d'inciampo” realizzate personalmente dall'artista tedesco Gunter Demnig e collocate in varie città europee, davanti alle abitazioni delldettagli
-
10 gennaio 2020Pompilio Mandelli, dalla figurazione all’Ultimo naturalismoDal 10 gennaio al 20 febbraio nella sede dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna si tiene la mostra Pompilio Mandelli, dalla figurazione all'Ultimo naturalismo, a cura di Sandro Malossini, Gloria Evangelisti, Luca Molinari in collaboraziodettagli
-
19 gennaio 2020Manifestazione delle Sardine in piazza VIII AgostoPiazza VIII Agosto raccoglie circa 40mila persone per la manifestazione delle Sardine, a una settimana dalle elezioni regionali e a circa due mesi dalla prima apparizione di questo movimento anti-populista a Bologna. Dopo il primo flash mob del 14 novembrdettagli
-
21 gennaio 2020I portici di Bologna candidati per l'Italia al patrimonio UnescoIl Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, riunito presso il Ministero dei Beni Culturali, delibera la presentazione della candidatura dei portici di Bologna alla Lista del Patrimonio Mondiale per il 2020. L'esito si avrà nedettagli
-
21 gennaio 2020Le sculture-abito di SissiDal 31 gennaio al 15 marzo a Palazzo Bentivoglio si tiene la mostra di Sissi dal titolo Vestimenti, curata da Antonio Grulli. Presenta una vasta selezione delle sue sculture-abito, con un preciso progetto di allestimento. Buona parte della produzione creadettagli
-
22 gennaio 2020Mostra di Luciano De Vita alla Pinacoteca NazionaleDal 22 gennaio al 21 febbraio 2020 la Pinacoteca Nazionale di Bologna rende omaggio a Luciano De Vita (1929-1992) con un'ampia mostra antologica, a cura di Silvia Evangelisti. L'artista marchigiano, già allievo e assistente di Giorgio Morandi all'Accademidettagli
-
23 gennaio 2020"Traces" al Museo MedievaleLa mostra Traces, a cura di Marina Dacci, allestita dal 23 gennaio al 22 marzo al Museo Medievale, presenta opere di artisti che comprendono l'idea di traccia nel loro percorso creativo. Sono Ibrahim Ahmed, Evgeny Antufiev, Silvia Camporesi, Kaarina Kaikkdettagli
-
23 gennaio 2020"Rosso" - Premio Renner per il ContemporaneoDal 23 al 26 gennaio, in occasione di Art City, i migliori lavori del Premio Renner per il Contemporaneo 2019, selezionati da una apposita giuria, vengono esposti allo SpazioSì, in via San Vitale. Alcuni di essi sono riprodotti nelle bacheche, collocate idettagli
-
25 gennaio 2020Mostra di burattini in ArchiginnasioDal 25 gennaio al 10 marzo presso l'Archiginnasio si tiene la mostra Burattini a Bologna. Le maschere raccontano, sulla storia di questa particolare forma di teatro popolare e prezioso patrimonio della cultura locale. Sono esposti i burattini dei principadettagli
-
26 gennaio 2020Elezioni regionali in Emilia-RomagnaIl 26 gennaio si svolgono le elezioni regionali in Emilia-Romagna. Sono elezioni particolarmente attese, in cui i partiti all'opposizione - la Lega, Fratelli d'Italia, Forza Italia - puntano ad interrompere il tradizionale dominio della sinistra e a daredettagli
-
28 gennaio 2020La mostra "Zoo di carta" a San Giorgio in PoggialeSi tiene dal 28 gennaio al 30 aprile nella sede di Genus Bononiae in San Giorgio in Poggiale la mostra Zoo di carta, a cura di Pierangelo Bellettini, sulla diffusione in Italia nel Settecento delle immagini zoologiche tratte della Histoire naturelle di Budettagli
-
31 gennaio 2020Scompare Edo AnsaloniA 95 anni scompare Edo Ansaloni. Era un giovanissimo partigiano appassionato di fotografia quando il 21 aprile 1945, il giorno della liberazione, andò incontro ai soldati polacchi, che entravano in città da Porta Maggiore e scattò alcune storiche istantandettagli
-
10 febbraio 2020La mostra "Il buio su Monte Sole" di Aniceto Antilopi in SalaborsaDal 10 febbraio al 1° marzo nella sala Scuderie della biblioteca Salaborsa si tiene la mostra fotografica di Aniceto Antilopi Il buio su Monte Sole - I luoghi dell'eccidio di Marzabotto, a cura del Gruppo di Studi “Gente di Gaggio”. Le fotografie in biancdettagli
-
29 febbraio 2020Epidemia di CoronavirusL'epidemia di Coronavirus (Covid-2019), sviluppatasi in Cina, raggiunge alcune zone dell'Italia del Nord, con focolai in Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. E' una malattia respiratoria particolarmente infettiva, per la quale, al febbaio 2020, non esistedettagli
-
29 febbraio 2020Lunghe file per la Card CulturaDopo una settimana di allarme per l'epidemia di coronavirus, che ha reso le strade deserte, il Comune decide di riaprire i musei, i cinema e i teatri. Lancia inoltre, con lo slogan “La Cultura non si ferma!”, l'iniziativa di distribuire a tutti la Card Cudettagli
-
2 marzo 2020A distanza di sicurezzaI casi di positività al coronavirus in Emilia-Romagna aumentano in fretta. Il 2 marzo sono 335, di cui 3 a Bologna. Un decreto del governo - entrato in vigore dalla mezzanotte del 2 marzo - conferma la chiusura per un'altra settimana di nidi, scuole, univdettagli
-
4 marzo 2020Il film di Giorgio Diritti "Volevo nascondermi"Esce nei cinema italiani, nonostante molte sale siano chiuse per l'epidemia di coronavirus, Volevo nascondermi, il nuovo film del regista bolognese Giorgio Diritti sulla vita del controverso pittore reggiano Antonio Ligabue (1899-1965). La prima era previdettagli
-
5 marzo 2020Primo morto a Bologna per coronavirusNell'Emilia-Romagna i casi accertati di coronavirus sono quasi 700. Nella provincia di Bologna i contagiati sono 19, dei quali 4 a Medicina. Si registra anche il primo morto a Bologna per Covid 19, un uomo di 67 anni di Gaggio Montano, ricoverato all'Ospedettagli
-
8 marzo 2020Nuovo reparto Covid al Sant'OrsolaIn Emilia-Romagna i casi di positività al Coronavirus sono più di 1.000, dei quali 50 a Bologna. Il governo crea cinque “zone rosse”, nelle provincie di Piacenza, Parma, Reggio, Modena e Rimini. La Regione si attrezza per creare reparti e ospedali Covid idettagli
-
9 marzo 2020Rivolta nel carcere della DozzaLe preoccupazioni suscitate dal diffondersi dell'epidemia di coronavirus, assieme al sovraffollamento del carcere, sono all'origine della rivolta dei detenuti scoppiata alla Dozza, dopo quelle di altri istituti di pena in Italia. Il 9 marzo circa 400 deidettagli
-
12 marzo 2020Bologna città fantasmaCon il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio (Dpcm), emanato l'11 marzo per il contenimento dell'epidemia di Covid-19, sono sospese su tutto il territorio nazionale le attività commerciali, tranne la vendita di generi alimentari e di prima necessità.dettagli
-
13 marzo 2020Riorganizzazione degli ospedali per l'assistenza ai malati Covid-19L'ospedale Bellaria, sulle colline di San Lazzaro di Savena, diventa il primo ospedale Covid-19 dell'area bolognese. Dal 13 marzo sono a disposizione 13 letti di terapia intensiva e altri 16 saranno allestiti nella settimana successiva. Servirà come ospeddettagli
-
16 marzo 2020Medicina "zona rossa"Dalla mezzanotte del 16 marzo il territorio di Medicina capoluogo e della frazione Ganzanigo diventano “zona rossa”, soggetta a particolari attenzioni e restrizioni. Nei giorni precedenti qui c'è stata una crescita anomala di contagi e di decessi, dovutidettagli
-
17 marzo 2020Militari in aiuto della Siare di Crespellano per la produzione di ventilatori polmonariLa Siare Engineering di Valsamoggia (BO), nata nel 1974 su iniziativa di Giuseppe Preziosa, è l'unica ditta italiana a produrre respiratori polmonari da inserire nei reparti di terapia intensiva. In occasione dell'epidemia di coronavirus è diventata di asdettagli
-
17 marzo 2020L'Arcivescovo in pellegrinaggio a San LucaL'Arcivescovo card. Matteo Zuppi si reca a piedi in pellegrinaggio al Santuario di San Luca. E' accompagnato solo dai suoi vicari e dal segretario. Davanti all'icona della Madonna, che protegge la città dal colle della Guardia, recita in forma riservata pdettagli
-
19 marzo 2020"Finito il momento delle mezze misure"“E' finito il momento delle mezze misure: è difficile per tutti, è una prova durissima che si misura in noi stessi, nelle nostre case, nei rapporti di parentela. Il cambiamento ormai c'è stato e lascerà segni profondi, nella speranza che ci possa anche cadettagli
-
20 marzo 2020Dal Sant'Orsola un respiratore doppioUn team del Policlinico S.Orsola guidato dal dottor Marco Ranieri, esperto di anestesia, mette a punto un sistema che consente di utilizzare un respiratore polmonare per due pazienti contemporaneamente. Poiché il respiratore è lo strumento essenziale nelldettagli
-
23 marzo 2020Il supercomputer del Cineca trova le prime molecole anti-CovidIl supercomputer “Marconi”, in funzione a Casalecchio di Reno presso il Cineca, ha individuato le prime 40 molecole che potrebbero fermare il Coronavirus. Da alcune settimane il Consorzio interuniversitario è impegnato, assieme ad altri enti pubblici e prdettagli
-
27 marzo 2020Campane a lutto per le vittime del coronavirusIl 27 marzo alle 12 tutte le campane delle chiese di Bologna e il campanone dell'Arengo suonano a ricordo delle vittime del coronavirus. I cittadini sono invitati a fermarsi per un minuto in silenzio. In piazza Maggiore davanti alle bandiere a mezz'asta,dettagli
-
30 marzo 2020Tamponi in autoPer accertare la guarigione di persone già risultate positive al Covid-19 comincia a Bologna, Reggio Emilia e Cesena l'esecuzione di tamponi rino-faringei con il metodo “drive-trough”, cioè senza scendere dall'auto. La sperimentazione è iniziata da alcunidettagli
-
14 aprile 2020Muore il disegnatore Sergio TisselliAll'età di 63 anni scompare Sergio Tisselli, uno dei più bravi disegnatori di fumetti e illustratori bolognesi, cresciuto alla corte di Roberto Raviola, in arte Magnus. L'autore di Alan Ford lo volle con sé per Le Avventure di Giuseppe Pignata da lui scedettagli
-
15 aprile 2020Convenzione tra Bergamo e Bologna per le cremazioniUna ditta bolognese, la Bologna Servizi cimiteriali Srl, sottoscrive una convenzione con la Provincia di Bergamo per la cremazione, a prezzo calmierato, dei defunti Covid-19 provenienti da quel territorio. A partire dal 18 marzo a più riprese dal cimiterodettagli
-
24 aprile 2020Scompare Gazzoni Frascara: portò Baggio e Signori al BolognaAll'età di 84 anni, da tempo malato, scompare l'imprenditore Giuseppe Gazzoni Frascara, storico presidente del Bologna FC. Nel 1993 entrò nel mondo del calcio rilevando la società dal fallimento - a suo dire “per dovere civico, perché nessuno degli imprendettagli
-
4 maggio 2020Coronavirus: scatta la "fase due"Dal 4 maggio scatta la cosiddetta “fase due” dell'emergenza Coronavirus. Terminato il lockdown - la chiusura pressoché completa di tutte le attività iniziata a marzo - vi sono nuove regole per la frequentazione dei luoghi pubblici e dei parchi, le visitedettagli
-
10 maggio 2020Bilancio dell'epidemia di Covid-19A due mesi dall'inizio dell'epidemia di Covid-19 in provincia di Bologna si sono avuti quasi 5.000 casi accertati di positività e circa 600 morti. Nel periodo la mortalità in città è cresciuta del 25 percento. Sono state molto colpite le case di riposo edettagli
-
11 maggio 2020Il più antico Homo SapiensUn gruppo di ricercatori, guidati dalla professoressa Sahra Talamo del Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” dell'Università di Bologna, ha analizzato con il radiocarbonio alcuni reperti ossei rinvenuti nella grotta di Bacho Kiro in Bulgaria, nell'adettagli
-
11 maggio 2020La scomparsa del poeta Gregorio ScaliseIl poeta Gregorio Scalise (1939-2020) muore a 81 anni dopo una lunga sofferenza. Di origine calabrese, laureato a Bologna, fu ispettore di dogana, assicuratore, professore alle scuole medie e superiori, bibliotecario, critico d'arte, insegnante all'Accadedettagli
-
15 maggio 2020Muore Ezio BossoA soli 48 anni muore Ezio Bosso, musicista, compositore e direttore d'orchestra di origine torinese. Una malattia neurodegenerativa, contratta nel 2011 dopo un'operazione, a poco a poco gli ha impedito di suonare e di dirigere. Tuttavia egli ha continuatodettagli
-
18 maggio 2020Il Polittico Griffoni in mostra a Palazzo FavaDal 18 maggio al 28 giugno è aperta a Palazzo Fava la mostra La riscoperta di un capolavoro, che rappresenta un evento eccezionale per gli studiosi e gli appassionati d'arte. Per la prima volta dopo trecento anni sono riunite in un unico spazio espositivodettagli
-
2 giugno 2020Muore a Rimini il semiologo Paolo FabbriMuore a Rimini dopo una lunga malattia il prof. Paolo Fabbri (1939-2020), semiologo amico di Umberto Eco, “uno degli esponenti più importanti del panorama culturale italiano” (Bonaccini). Dopo aver seguito i corsi di Roland Barthes, Lucien Goldmann e Algidettagli
-
11 giugno 2020Primo morto in Italia su monopattino elettricoIl primo incidente mortale in Italia che vede coinvolto un monopattino elettrico avviene in provincia di Bologna. Segue di soli due giorni il primo in Europa, accaduto a Parigi. Il mattino dell'11 giugno un uomo di 60 anni di Selva Malvezzi viene investitdettagli
-
12 giugno 2020Il Nettuno sotto "attacco biologico"Un sopralluogo effettuato nell'agosto 2019 ha rilevato un “diffuso attacco biologico” sulle superfici in marmo e in bronzo della fontana del Nettuno, consistente in patine vegetali molto aderenti. Il Comune ha stanziato una somma consistente per un pianodettagli
-
21 giugno 2020Passeggiata popolare per l'ex caserma MazzoniCirca duecento persone partecipano alla passeggiata popolare per la modifica del progetto di riqualificazione previsto per l'ex caserma Mazzoni nel quartiere Santo Stefano. La manifestazione fa seguito a una petizione indirizzata al Sindaco, che ha raccoldettagli
-
24 giugno 2020Focolaio di Covid-19 in una ditta di spedizioniIl virus del Covid-19 è divenuto endemico in Italia e, anche se l'incendio della pandemia sembra quasi domato, scoppiano focolai in varie regioni. Uno dei maggiori si è sviluppato a Bologna in una nota ditta di spedizioni, dove risultano positivi decine ddettagli
-
26 giugno 2020Addio a William Negri, portiere dello scudettoAll'età di 85 anni scompare a Mantova William Negri, il mitico “Carburo”, portiere dell'ultimo scudetto del Bologna FC, nel campionato 1963-64. Il soprannome gli venne dato per aver lavorato da ragazzino nella stazione di servizio gestita dal padre a Govedettagli
-
27 giugno 2020La mostra "Stragedia" di Nino MiglioriIn occasione del 40° anniversario della Strage di Ustica, dal 27 giugno al 27 settembre è aperta nella chiesa sconsacrata di San Mattia la mostra di Nino Migliori Stragedia, promossa dal Comune di Bologna e dall'Associazione Parenti della Strage di Usticadettagli
-
28 giugno 2020Voci dal verbo leggereDal 28 giugno in varie strade del centro - Strada Maggiore, via Sant'Isaia, via Cà Selvatica, via Begatto, via Santo Stefano - sono esposti alcuni manifesti della campagna di promozione alla lettura Voci dal Verbo Leggere, curata dal Patto per la Letturadettagli
-
5 luglio 2020Inaugurazione della Via del FantiniE' inaugurata la Via del Fantini, un sentiero realizzato dall'Associazione Parco Museale della Val di Zena attraverso tutta la valle omonima, partendo dal Museo archeologico Donini di San Lazzaro fino a Monte Bibele. Il percorso incontra numerose aree e ldettagli
-
14 luglio 2020Il Nuovo Forno del PaneNasce il Nuovo Forno del Pane. In occasione della presentazione ufficiale del progetto avviene l'accensione simbolica dei forni dell'ex panificio municipale e, dopo tanto tempo, il fumo esce di nuovo dalle ciminiere. Nel periodo della pandemia Covid, il Mdettagli
-
22 luglio 2020Murale di Ericailcane e Bastardilla in via del PratelloGli street artist Ericailcane e Bastardilla realizzano un grande graffito in fondo al rione del Pratello, su due muri di via Calari, accanto alla chiesa di San Rocco. Su un muro l'artista colombiana Bastardilla ha dipinto una figura femminile che usa unadettagli
-
29 agosto 2020La mostra "Monet e gli Impressionisti" a Palazzo AlbergatiIl 29 agosto riparte, dopo l'interruzione dovuta alla pandemia, l'attività espositiva a Palazzo Albergati, con la mostra Monet e gli Impressionisti. Capolavori dal Musée Marmottan Monet, Parigi. Sono esposti 57 dipinti di Monet e dei maggiori esponenti dedettagli
-
11 settembre 2020La sculture di Guy Lydster in spazi pubbliciIn occasione della rassegna “Giardini & Terrazzi” ai Giardini Margherita viene presentata la scultura Madre (2018) dell'artista Guy Lydster, di origine neozelandese, ma da tempo residente a Bologna. Posta direttamente sull'erba, sulla riva del laghettdettagli
-
12 settembre 2020Scompare Ottorino Nonfarmale, grande maestro del restauroSi svolgono nella chiesa di San Francesco a San Lazzaro di Savena i funerali di Ottorino Nonfarmale (1929-2020). Di origine mantovana, ma bolognese d'adozione, era considerato il più grande restauratore italiano di opere d'arte. Aveva “capacità quasi magidettagli
-
14 settembre 2020Il padiglione 34 della Fiera diventa scuolaGli studenti dei licei Minghetti e Sabin e dell'Istituto superiore Sirani tornano a scuola in uno spazio nuovo creato appositamente per il rientro dopo il lockdown. Il progetto, nato su impulso della Città Metropolitana, è stato sviluppato dallo studio Mdettagli
-
29 settembre 2020La stagione lirica riprende al PalaDozzaLa sera del 29 settembre riprende la stagione lirica bolognese, interrotta a causa del lockdown.Nella cornice del Palazzo dello Sport di Piazza Azzarita, adibito a nuovo palcoscenico del Teatro Comunale di Bologna, va in scena Elisir d'amore di Gaetano Dodettagli
-
30 settembre 2020Bologna dichiara l'emergenza climatica ed ecologicaA un anno di distanza dall'approvazione in consiglio comunale della dichiarazione di emergenza climatica ed ecologica uno striscione verde appare sulla facciata di Palazzo d'Accursio. Vuole essere una testimonianza tangibile degli impegni presi. Verrà indettagli
-
30 settembre 2020Terzo scudetto consecutivo della Fortitudo BaseballLa Unipol Fortitudo batte il San Marino nella gara numero 7 della serie finale e vince lo scudetto del baseball per il terzo anno consecutivo. Allo stadio di Serravalle della Repubblica del Titano il punteggio finale è di 6 a 5, dopo una partita molto avvdettagli
-
2 ottobre 2020Artemente. Festival dell'Arte IrregolareDal 2 ottobre sui muri di via dell'Abbadia campeggiano, sotto forma di poster coloratissimi, le opere partecipanti al V Festival dell'Outsider Art e Arte Irregolare dal titolo Artemente. Differenti vie di accesso alla bellezza. La manifestazione, che neldettagli
-
4 ottobre 2020Beatificazione di Padre MarellaIl 4 ottobre, festa del Patrono, si tiene nella basilica di San Petronio la messa per la beatificazione di Padre Olinto Marella (1882-1969), ex insegnante nei licei bolognesi e fondatore nel dopoguerra della Città dei Ragazzi. Per finanziare le sue iniziadettagli
-
8 ottobre 2020"Inventions" alla Fondazione MASTDall'8 ottobre 2020 al 3 gennaio 2021 presso la Fondazione MAST si tiene la mostra Inventions, curata da Luce Lebart. Presenta fotografie provenienti dalle collezioni dell'Archive of Modern Conflict di Londra e dagli Archives nationales francesi. Esse ridettagli
-
10 ottobre 2020La mostra "Canali nascosti a Bologna nel Novecento"Negli spazi ristrutturati dell'ex Opificio della Grada inaugura la mostra Canali nascosti a Bologna nel Novecento, aperta fino al 27 marzo 2021. L'esposizione si avvale di alcune decine di foto storiche, in parte inedite, provenienti dagli archivi della Cdettagli
-
12 ottobre 2020I manifesti di Paolo Bacilieri per il Bologna Jazz FestivalNelle bacheche delle affissioni comunali in disuso, gestite dal progetto Cheap on board, appaiono i manifesti del Bologna Jazz Festival, che quest'anno celebra alcuni grandi della musica: Charlie Parker, del quale ricorre il centenario della nascita, Davidettagli
-
16 ottobre 2020"Mascherine". Il teatro ai tempi del CovidL'evento Classe 2020, dedicato alla scuola come agente di integrazione dei bambini immigrati, inaugura gli spettacoli autunnali di Teatri di Vita, marchio della Onlus L'Altra soc. coop. Tra gli attori il rapper Tommy Kuti, il direttore dell'Accademia didettagli
-
22 ottobre 2020Vittorio Corcos a Palazzo PallaviciniBologna ospita per la prima volta una mostra del livornese Vittorio Matteo Corcos (1859-1933), uno dei migliori artisti della Belle Époque, allievo di Domenico Morelli (1826-1901) e amico di Giuseppe De Nittis (1846-1884). L'esposizione, curata da Carlo Sdettagli
-
26 ottobre 2020La pandemia impone drastiche limitazioniIl Dpcm in vigore dal 26 ottobre al 24 novembre, emesso in conseguenza del vertiginoso aumento dei contagi da covid-19 in Italia, limita fortemente le attività di ristorazione, le attività culturali e sportive. L'obiettivo generale del governo e delle ammdettagli
-
28 ottobre 2020Proteste contro le chiusure per CovidI baristi e i ristoratori portano tovaglie piatti e bicchieri sul “crescentone” di piazza Maggiore per protestare contro le misure introdotte dal Dpcm del 25 ottobre, che obbliga la chiusura dei locali alle 18 . La piazza è occupata anche da taxisti, lavodettagli
-
31 ottobre 2020Installazione di Edoardo Tresoldi in via StalingradoTra le macerie di un capannone in via Stalingrado, che fino a pochi anni prima ospitava un grande magazzino, è sistemata una installazione, dal titolo Cerimonia, di Edoardo Tresoldi. Si tratta di una struttura in rete metallica tipica del suo stile. Per ldettagli
-
6 novembre 2020Per il Covid l'Italia viene divisa in regioni gialle, arancioni e rosseDal 6 novembre entra in vigore un nuovo DPCM, che contiene misure per frenare la nuova diffusione dell'epidemia di Covid-19 in Italia. L'Italia viene divisa in tre fasce - gialla, arancione e rossa - a seconda dei livelli di rischio, calcolati sulla basedettagli
-
9 novembre 2020Le cabine Enel diventano opere d'arteLe cabine Enel dell'ex mercato ortofrutticolo alla Bolognina sono oggetto di un progetto artistico dal titolo Disegnare Dialoghi, curato da Serendippo, assieme ad altre associazioni - Universo, Comitato Vivere Mercato Navile, Mythos - e alla ditta Sherwidettagli
-
15 novembre 2020Bologna e l'Emilia-Romagna in zona arancioneDal 15 novembre Bologna e l'Emilia-Romagna passano da zona gialla, rischio moderato, a zona arancione, rischio elevato. Si aggiungono misure più restrittive volte a frenare la diffusione dell'epidemia di Covid-19. Oltre al coprifuoco dalle 22 alle 5 del gdettagli
-
18 novembre 2020Prima corsa del People MoverAlle 5,40 del 18 novembre parte la prima corsa al pubblico del Marconi Express (o MEX), il people mover che in circa 7 minuti collega l'Aeroporto Marconi con la stazione ferroviaria dell'Alta Velocità. Si tratta di un servizio completamente automatizzato,dettagli
-
26 novembre 2020Marco Belinelli alla Virtus dopo la NbaDopo tredici anni negli USA tra i migliori del mondo, Marco Belinelli torna a giocare in Italia, ingaggiato per tre anni dalla Virtus Bologna, che lo ha lanciato da ragazzino. L'allenatore Djordjevic parla dell'acquisto più importante degli ultimi quarantdettagli
-
3 dicembre 2020Gli "Umarells" nel vocabolario ZingarelliL'edizione 2021 del Vocabolario della lingua italiana Zingarelli presenta, per la prima volta, la voce “Umarell” (Omarello). E' definito così un “pensionato che si aggira, per lo più con le mani dietro la schiena, presso i cantieri di lavoro, controllandodettagli
-
5 dicembre 2020Luminarie in via Petroni con le parole di Ezio BossoVia Petroni si illumina nel periodo natalizio con una chiave di violino, due note e una frase di Ezio Bosso, pianista, compositore e direttore d'orchestra scomparso prematuramente a Bologna il 15 maggio 2020. In otto luminarie, distribuite lungo la stradadettagli
-
6 dicembre 2020Rotta del Panaro tra Castelfranco e NonantolaAlle 7 del mattino del 6 dicembre il fiume Panaro rompe l'argine destro a monte dell'abitato di Nonantola e inonda il territorio circostante, arrivando a lambire il centro storico del paese. Alcune decine di persone vengono evacuate con l'aiuto dei Vigilidettagli
-
18 dicembre 2020Aperta all'Ospedale Sant'Orsola una "stanza degli abbracci"Pur nell'emergenza dell'epidemia di Covid- 19, i pazienti del reparto di Oncologia del Policlinico possono incontrare a Natale i loro congiunti, grazie a una “stanza degli abbracci”. Essa è nata da un'idea del personale sanitario e realizzata a cura delladettagli
-
21 dicembre 2020La scomparsa di Giuliano GresleriMuore l'architetto Giuliano Gresleri (1938-2020), protagonista della cultura bolognese del secondo Novecento. Dopo la laurea a Firenze fu per lui determinante l'incontro in Francia con Le Corbusier, di cui divenne assiduo studioso e seguace. Collaborò codettagli
-
27 dicembre 2020Vaccine DayInizia in tutta Italia la vaccinazione contro il Covid- 19. Le dosi di vaccino Pfizer sono confluite dal Belgio all'Ospedale Spallanzani di Roma, per essere poi distribuite alle regioni dalle Forze Armate. Dalle 14 del 27 dicembre a Bologna le vaccinaziondettagli
-
28 dicembre 2020L'Arcivescovo positivo al Covid- 19L'Arcivescovo di Bologna risulta positivo al covid- 19. Si è sottoposto a un tampone il 27 dicembre, dopo che alla Casa del Clero, dove risiede, sono stati riscontrati diversi casi della malattia. Pur asintomatico e in buone condizioni, il cardinale Zuppidettagli