Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

1 marzo 2019

Tania Bruguera: "Referendum"

Via dell'Abbadia, 40122 Bologna (BO)

“Il confine limita e connette. Esclude e pone le condizioni per l'inclusione. Fin dal racconto mitico della fondazione di Roma, le mura, di cui spesso i confini si cingono, sono bagnate dal sangue ...”

In occasione del Festival Atlas of Transistions gli spazi di alcune bacheche in disuso nel centro cittadino - in viale Ercolani, in via dell'Abbadia e in via Irnerio - sono dedicati alla performance dell'artista Tania Bruguera (n. 1968) dal titolo: I confini uccidono. Dovremmo abolire i confini?

I brevi testi nelle bacheche fanno riflettere i passanti sui temi della lotta al razzismo, della tutela della dignità umana e dei diritti fondamentali.

Dall'1 al 10 marzo in 25 luoghi di Bologna si vota un referendum sull'abolizione dei confini, già proposto dall'artista e attivista cubana in altre città del mondo, tra cui New York, Toronto e San Francisco. Il risultato finale è di 2030 voti a favore e 489 contro.

L'azione artistica comprende anche una serie di incontri in cui per una volta sono i migranti a raccontare le proprie radici e la propria cultura agli italiani.

Atlas of Transistions è un progetto europeo al quale partecipano partner di sette paesi - Italia, Albania, Belgio, Polonia, Francia, Grecia e Svezia - che "collaborano per progettare diverse pratiche artistiche di interazione e reciprocità tra abitanti e nuovi arrivati".

Approfondimenti
  • Tania Bruguera, Venezia, La Biennale di Venezia, 2005
  • Tania Bruguera, a cura di Lucrezia Cippitelli e Domenico Scudero, Milano, Postmedia, 2010
  • Tania Bruguera: esercizio di resistenza, Torino, 27.11.2003-24.01.2004, a cura di Roberto Pinto, Torino, FrancoSoffiantino ArteContemporanea, 2003
  • Tania Bruguera: on the political imaginary, a cura di Helaine Posner, Gerardo Mosquera, Carrie Lambert-Beatty, Milano, Charta, 2009
vedi tutto l’anno 2019