Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

14 giugno 2019

La biblioteca "Galvani Pasolini"

Via Castiglione, 35, 40124 Bologna (BO)

Dopo profondi lavori di restauro è riaperto al pubblico l'ex Oratorio dei Gesuiti, accanto alla chiesa sconsacrata di Santa Lucia. Ospita la biblioteca “Galvani Pasolini” del Liceo Galvani e il Centro di documentazione della didattica delle Lingue “DiLingue”.

Il nome “Galvani Pasolini” intende celebrare la figura di Pier Paolo Pasolini (1922-1975), uno dei maggiori intellettuali italiani del Novecento, che fu allievo del Liceo.

Le sale della biblioteca ospitano, tra l'altro, le opere della collezione permanente dell'Associazione “Francesco Francia”, importante raccolta di arte contemporanea.

Approfondimenti
  • I cento anni del liceo Galvani. 1860-1960, Bologna, L. Cappelli, 1961
  • Il Liceo Galvani dall'Unità d'Italia a oggi, a cura di Meris Gaspari, Argelato, Minerva, 2016
  • Fabio Mauri, Nella Bologna fine anni trenta con Pier Paolo Pasolini, in: "Bologna incontri", 11 (1985), pp. 15-22
  • Flavio Niccoli, Pasolini all'ombra delle Due Torri, in: "Bologna incontri", 9 (1985), pp. 6-8
  • Officina Pasolini, Bologna, Cineteca di Bologna, 2015
  • Pasolini e Bologna, a cura di Davide Ferrari e Gianni Scalia, Bologna, Pendragon, 1998
  • Pasolini e Bologna. Gli anni della formazione e i ritorni, a cura di Marco Antonio Bazzocchi e Roberto Chiesi, Bologna, Cineteca di Bologna, 2022
  • Pier Paolo Pasolini. Folgorazioni figurative, catalogo a cura di Marco Antonio Bazzocchi, Roberto Chiesi, Gian Luca Farinelli, Bologna, Cineteca di Bologna, 2022
  • PPP. 100 anni di Pasolini a Bologna. Un anno di celebrazioni nel segno di uno dei più grandi intellettuali del Novecento, nato all'ombra dei portici, Bologna, Comune, 2022
  • Roberto Roversi, Gioventù di un poeta. Gli anni bolognesi di Pasolini nei ricordi di un amico, in: "Bologna incontri", 11-12 (1975), p. 15
  • Roberto Roversi, Pasolini e l'aria barbaricamente azzurra di Bologna, in: Dal grande fiume al mare. Trenta scrittori raccontano l'Emilia Romagna, Bologna, Pendragon, Regione Emilia-Romagna, 2003, pp. 127-131
  • Giorgio Telmon, Pasolini nella palestra dell'ex Santa Lucia, in: "Bologna incontri", 9 (1986), pp. 7-8, 53-54
vedi tutto l’anno 2019