Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
7 gennaio 2019Per un Museo Nazionale del BasketIl 7 gennaio, in una conferenza stampa alla quale prende parte il Presidente della FIP Petrucci, viene lanciato un concorso di idee per la costituzione di un Museo Nazionale del Basket al PalaDozza. Con la scelta, nel mese di aprile, dei tre progetti vincdettagli
-
15 gennaio 2019Chiusa per terremoto la chiesa di S. IsaiaPoco dopo la mezzanotte del 15 gennaio una forte scossa di terremoto (magnitudo 4.3), con epicentro nei pressi di Ravenna, è stata avvertita sulla costa romagnola, dove le persone si sono riversate in strada. Fortunatamente il sisma non ha provocato vittidettagli
-
25 gennaio 2019Il progetto del nuovo stadioAlla terrazza Bernardini del Dall'Ara viene presentato il progetto del nuovo stadio. All'evento sono presenti il patron del Bologna FC Joe Saputo, il Sindaco Virginio Merola e l'architetto responsabile del progetto, Gino Zavanella, autore, tra gli altri,dettagli
-
31 gennaio 2019Lamberto Pignotti. AntologicaAd Artefiera 2019 la galleria Armanda Gori Arte di Prato presenta una antologica di Lamberto Pignotti, artista nato a Firenze nel 1926. E' stato professore alla Facoltà di Architettura di Firenze e al DAMS di Bologna. Negli anni Quaranta ha avviato sperimdettagli
-
31 gennaio 2019Le essenzialità pittoriche di Sergio RomitiDal 31 gennaio al 1° maggio si tiene a Casa Saraceni, in via Farini, la mostra Una monografia e una donazione. Le essenzialità pittoriche di Sergio Romiti, curata da Angelo Mazza per la Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna. Sergio Romiti (1928-2000) fdettagli
-
1 febbraio 2019"Hic et Nunc": un ambiente effimero di Flavio FavelliI visitatori di Artefiera 2019 sono accolti da un ambiente di Flavio Favelli, una sorta di scultura abitabile o di luogo sospeso tra estetica e funzionalità. L'artista l'ha definito "un luogo non chiaro, una specie di sala di museo" destinata a durare soldettagli
-
2 febbraio 2019Piena e rotta del Reno nella BassaIl Reno esonda tra Castel Maggiore e Argelato. L'argine cede per circa cinquanta metri e l'acqua allaga le campagne della Bassa. Centinaia di famiglie vengono evacuate. Alcune persone intrappolate a Castel Maggiore sono portate in salvo con un elicotterodettagli
-
6 febbraio 2019La mostra di manifesti "Staffette partigiane"Sulle bacheche di via San Giacomo sono affissi i manifesti del progetto Staffette partigiane, curato dall'associazione culturale Canicola e da Cheap Festival di Poster Art, con il sostegno dell'Istituto storico Parri e dell'Istituzione Biblioteche del Comdettagli
-
19 febbraio 2019Bookcrossing in corsiaCon la parola d'ordine "Leggere fa star bene" Coop Alleanza 3.0 porta nelle corsie del Policlinico Sant'Orsola un progetto di bookcrossing. Nelle sale d'aspetto di vari padiglioni - a iniziare da quello di Ginecologia ed ostetricia e Chirurgia pediaricadettagli
-
28 febbraio 2019Ricollocato il monumento a Umberto IIl monumento dedicato a re Umberto I, realizzato nel 1909 per l'anniversario della partenza degli Austriaci da Bologna (12 giugno 1859), viene ricollocato sulla facciata del Palazzo comunale, a sinistra della porta d'ingresso principale su piazza Maggioredettagli
-
1 marzo 2019Tania Bruguera: ReferendumIl confine limita e connette. Esclude e pone le condizioni per l'inclusione. Fin dal racconto mitico della fondazione di Roma, le mura, di cui spesso i confini si cingono, sono bagnate dal sangue ... In occasione del Festival Atlas of Transistions gli spadettagli
-
7 marzo 2019Progetto per il tramIl sindaco presenta il progetto di fattibilità per il tram a Bologna. La prima linea prevista è quella Rossa, dal Caab a Borgo Panigale, con l'inizio dei lavori entro il 2022 e l'avvio dell'esercizio nel 2026. Secondo Merola il tram non è solo un mezzo didettagli
-
9 marzo 2019Il basket piange Alberto BucciDa tempo ammalato, muore a 70 anni Alberto Bucci (1948-2019), storico allenatore della Virtus Basket. Dopo aver allenato negli anni Settanta anche i cugini della Fortitudo, portò i bianconeri allo scudetto nel 1984 - storica vittoria contro la Simac Milandettagli
-
14 marzo 2019Bologna candida i suoi portici come patrimonio UNESCOIl 14 marzo, alla presenza del sottosegretario per i Beni e le attività culturali Lucia Borgonzoni, si tiene in Sala Farnese l'illustrazione pubblica della candidatura dei portici di Bologna a patrimonio dell'umanità UNESCO. Dal 2006 i portici sono inserdettagli
-
15 marzo 2019Friday for FutureDa dieci a quindicimila studenti partecipano a Bologna al Friday For Future, sfilata pacifica e colorata in difesa dell'ambiente e per la salute della terra, minacciata dai cambiamenti climatici. La manifestazione si tiene in molte altre città europee e fdettagli
-
25 marzo 2019La scomparsa di Andrea EmilianiMuore all'ospedale Sant'Orsola il prof. Andrea Emiliani, uno dei più noti studiosi di arte italiani, allievo di Longhi e Arcangeli. Era un grande esperto della scuola pittorica bolognese e di Federico Barocci. E' stato a lungo Soprintendente per i Beni Ardettagli
-
25 marzo 2019Scompare Margherita Simili, regina del paneMuore a 83 anni Margherita Simili. Assieme alla sorella gemella Valeria era la regina del pane e dei dolci e ambasciatrice della cucina bolognese nel mondo. Le Simili erano titolari di un forno in via San Felice, ereditato dal padre Armando, “il Toscaninidettagli
-
27 marzo 2019Il Bologna Primavera trionfa al Torneo di ViareggioIl Bologna allenato da Emanuele Troise vince la 71a edizione della Viareggio Cup, il massimo torneo di calcio giovanile in Italia. E' la prima volta che esso viene vinto da una squadra della Primavera 2, la seconda serie della categoria. Nella finalissimadettagli
-
29 marzo 2019In mostra al Museo civico i tesori dell'arte africanaDal 29 marzo all'8 settembre si tiene nelle sale del Museo Civico Archeologico la mostra Ex Africa. Storie e identità di un'arte universale. Sono esposti 270 capolavori dell'arte africana subsahariana, provenienti da grandi musei e prestigiose collezioni.dettagli
-
30 marzo 2019Aperto a Ozzano Emilia il Museo di ClaternaAl secondo piano del Palazzo della Cultura di Ozzano Emilia è inaugurato il Museo di Claterna. Documenta la storia della città un tempo esistente tra le colonie di Bologna e Imola, fiorente all'epoca di Augusto imperatore. Scomparve poi intorno al VI secodettagli
-
31 marzo 2019La Fortitudo Basket torna in serie ALa Fortitudo batte Ferrara al Paladozza per 91 a 79 e vince il campionato di A2 di basket con tre giornate di anticipo. Dopo un iniziale svantaggio i biancoblù dominano la gara grazie all'americano Kenny Hasbrouck, autore di 28 punti con 6/11 da tre. La sdettagli
-
2 aprile 2019"Bologna a testa in su" di Daisy HuoDal 2 aprile al 5 maggio 2019 il Museo Davia Bergellini ospita la mostra Bologna a testa in su, dell'illustratrice Daisy Zuo, curata dall'Associazione culturale Hamelin. Nei suoi disegni Bologna è un luogo in cui realtà, fantasia, mistero si confondono: adettagli
-
7 aprile 2019Una fontana di Luigi Ontani a VergatoLuigi Ontani, artista di livello internazionale, inaugura il 7 aprile a Vergato l'opera RenVergatellAppenninMontovolo, una fontana di marmo, che viene collocata davanti alla stazione del paese. Una figura di fauno rappresenta il fiume Reno e ha sulle spaldettagli
-
16 aprile 2019Parole e immagini di Botsos e PalumboDal 16 aprile all'11 maggio si tiene nella piazza coperta di Salaborsa la mostra itinerante Parole e immagini, che presenta opere di due importanti illustratori di fumetti: il greco Yorgos Botsos e l'italiano Giuseppe Palumbo. E' il confronto tra due paesdettagli
-
18 aprile 2019A San Giorgio in Poggiale una mostra sulla rivista "L'Orto"Dal 18 aprile al 31 luglio la biblioteca di San Giorgio in Poggiale della Fondazione Carisbo ospita la mostra “L’Orto”. Rivista di lettere e arte. Un'avventura culturale nella Bologna degli anni Trenta. Il periodico fu fondato nel 1931 da cinque giovani bdettagli
-
5 maggio 2019La Virtus alza la coppa della Basketball Champions LeagueLa Virtus Segafredo vince il suo quinto trofeo europeo, dopo l'Eurolega 1998 e 2001, la Coppa delle Coppe 1990 e l'Eurochallenge 2009. Ad Anversa, nella finale della Basketball Champions League, batte per 73 a 61 l'Iberostar Tenerife, conducendo in testadettagli
-
10 maggio 2019"DumBo" spazio di rigenerazione urbana condivisaDal 10 al 12 maggio, in occasione del festival Joint - Street Art, Sport and Food dedicato alla cultura street, in via Casarini apre “DumBo” (Distretto urbano multifunzionale di Bologna), uno spazio di rigenerazione urbana temporanea. Occupa un'area di cidettagli
-
10 maggio 2019CHEAP Festival: i poster di "Sabotage"La Call for artists 2019 di CHEAP street poster art, progetto di arte pubblica al settimo anno di vita, è annunciata in gennaio con alcuni manifesti nelle strade del centro, recanti slogan del tipo: “Sabotate con grazia”, “Disobbedite con generosità”, oppdettagli
-
11 maggio 2019Il Giro rosa parte da BolognaIl Giro d'Italia di ciclismo numero 102, organizzato dalla “Gazzetta dello Sport”, parte da Bologna l'11 maggio. La prima tappa è una cronometro individuale, che prevede la scalata al santuario della B.V. Vergine di San Luca. Gli ultimi due chilometri sondettagli
-
13 maggio 2019"Ri#Belle". Un racconto fotografico in Sala BorsaL'hairsylist Marcorea Malià, dal 1978 protagonista del costume a Bologna con il suo atelier in via Ugo Bassi, festeggia i quarant'anni di attività, presentando dal 13 maggio all'8 giugno l'installazione dal titolo Ri#Belle. La bellezza salverà il mondo. Edettagli
-
14 maggio 2019Presidio della Memoria. Officine Grandi Riparazioni BolognaIl 14 maggio inaugura, nei locali messi a disposizione dall'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, lo spazio espositivo Presidio della Memoria. E' stato realizzato da Trenitalia e Fondazione FS Italiane, in collaborazione con il Parlamento rdettagli
-
16 maggio 2019"Anthropocene": al MAST i disastri della terraLa Fondazione MAST ospita, dal 16 maggio al 22 settembre, la mostra multimediale Anthropocene, una straordinaria esplorazione sull'impatto della presenza umana sulla terra. Sono esposte numerose fotografie di grande formato del fotografo e artista canadesdettagli
-
16 maggio 2019La mostra "Pensatevi liberi - Bologna Rock 1979"Dal 16 maggio al 29 settembre la Project Room del MAMbo ospita la mostra Pensatevi liberi - Bologna Rock 1979, curata da Oderso Rubini e Anna Persiani. Essa prende spunto da un evento musicale e performativo storico: il Festival Bologna Rock, che nell'apdettagli
-
20 maggio 2019Salvezza miracolosa per il Bologna FCCon un pareggio per 3 a 3 all'Olimpico contro la Lazio, il Bologna FC conquista una salvezza fino a poche settimane prima assolutamente insperata. Nel match decisivo si mettono in luce gli attaccanti Palacio, Orsolini e un ritrovato Destro. Protagonista adettagli
-
26 maggio 2019Elezioni europee: la Lega prima in Emilia-Romagna. A Bologna il Pd tieneAlle elezioni europee del 26 maggio la Lega risulta il partito più eletto in Emilia-Romagna con il 33,77% dei voti. In province come Ferrara e Piacenza supera il 40%. Il Pd ottiene il 31,25%, mentre il Movimento 5 Stelle crolla al 12,89%. Bologna rimanedettagli
-
29 maggio 2019Tempo folle a maggioFino a inizio aprile si è avuta in Emilia una primavera senza precipitazioni e si temeva la siccità, ma poi il tempo è notevolmente cambiato e il mese di maggio è il più freddo e piovoso degli ultimi cinquant'anni. Nella seconda metà di maggio le temperatdettagli
-
1 giugno 2019La pittura di Leone PancaldiDal 1° giugno al 1° luglio nella sede della Regione Emilia-Romagna si tiene una mostra dedicata alla pittura di Leone Pancaldi (1915-1995), architetto noto per la sistemazione della Pinacoteca Nazionale di Bologna, l'allestimento delle Biennali d'Arte e ldettagli
-
4 giugno 2019"Q come un incendio d'estate"Dal 4 giugno al 3 novembre la biblioteca dell'Archiginnasio ospita la mostra Q come un incendio d'estate secca e ventosa, a cura di Marcello Fini e Michele Righini, che celebra i vent'anni dall'uscita, presso l'editore Einaudi, del romanzo storico del coldettagli
-
7 giugno 2019A Bologna il supercomputer europeoBologna è scelta dall'Unione europea come sede del nuovo super-calcolatore europeo, un “cervellone” ad alte prestazioni da 120 milioni di euro, previsto dal progetto Euro Hpc (high performance computing, 2018) La candidatura della città è arrivata il 2 apdettagli
-
8 giugno 2019La Fortitudo Baseball conquista la Champions LeagueSul diamante del “Gianni Falchi”, davanti a tremila tifosi, la Fortitudo UnipolSai Bologna vince la Champions League di baseball. In finale sconfigge la L&D Amsterdam per 8 a 0. La sera precedente ha battuto i campioni uscenti del Neptunus Rotterdam.dettagli
-
10 giugno 2019Homes e Rosenboom: "Andiamo a Gaggio"Dal 10 al 23 giugno la sala Scuderie della biblioteca Salaborsa ospita una mostra di acquerelli dell'artista inglese Bill Homes e di dipinti dell'artista tedesco Johann Rosenboom. Il titolo, Andiamo a Gaggio, introduce il tema di fondo dell'esposizione:dettagli
-
10 giugno 2019Nano Campeggi e i divi di HollywoodDal 10 giugno al 7 settembre nella piazza coperta di Sala Borsa campeggiano i bozzetti e le affiche di Silvano (Nano) Campeggi (1923-2018), pittore fiorentino, considerato uno dei più grandi cartellonisti cinematografici di sempre. La mostra è organizzatadettagli
-
11 giugno 2019Chiude il centro migranti di via MatteiIl Centro di smistamento per migranti di via Mattei chiude, secondo quanto annunciato dalla Prefettura, per lavori straordinari di manutenzione. E' previsto che gli ospiti vengano trasferiti ad altre strutture, in gran parte a Caltanisetta. L'11 giugno, ddettagli
-
14 giugno 2019La biblioteca "Galvani Pasolini"Dopo profondi lavori di restauro è riaperto al pubblico l'ex Oratorio dei Gesuiti, accanto alla chiesa sconsacrata di Santa Lucia. Ospita la biblioteca “Galvani Pasolini” del Liceo Galvani e il Centro di documentazione della didattica delle Lingue “DiLingdettagli
-
16 giugno 2019Il Campionato Europeo di Calcio Under 21La 22a edizione del Campionato Europeo di calcio Under 21 si tiene dal 16 al 30 giugno in Italia e San Marino. Bologna ospita allo stadio Dall'Ara quattro partite del torneo, tra cui due della Nazionale azzurra: Italia-Spagna il 16 giugno, partita inaugurdettagli
-
22 giugno 2019Paura e feriti per la grandineIl 22 giugno la città e la provincia sono colpiti da una tempesta improvvisa, con vento forte, pioggia insistente e soprattutto una grandinata molto intensa, con chicchi enormi. Decine di persone riportano ferite e traumi. 25 di esse sono medicate all'ospdettagli
-
9 luglio 2019Al via la ristrutturazione dell'ex clinica BerettaIl Sindaco e il Presidente della Fondazione Carisbo firmano il protocollo d'intesa per la ristrutturazione dell'ex clinica Beretta in via XXI Aprile 1945, che verrà destinata ad alloggi di edilizia residenziale sociale. Il fabbricato fu edificato nel 1930dettagli
-
9 luglio 2019La Virtus rosa di basketA Palazzo di Varignana viene presentata ufficialmente la nuova Virtus donne, che disputerà il massimo campionato di basket. Grazie all'allargamento del campionato di A1 a 14 squadre - e su iniziativa dell'ad Luca Baraldi e del patron Zanetti - la Virtus hdettagli
-
21 luglio 2019I tifosi del Bologna FC vanno a San Luca per l'allenatore MihajlovicAlcune centinaia di tifosi del Bologna FC compiono un pellegrinaggio al santuario della Madonna di San Luca in segno di solidarietà con l'allenatore Sinisa Mihajlovic, che alcuni giorni prima ha rivelato pubblicamente, in una drammatica conferenza stampa,dettagli
-
31 luglio 2019La scomparsa di Raffaele PisuMuore a Castel San Pietro, all'età di 94 anni, Raffaele Pisu, attore, comico, conduttore radiofonico e televisivo, nato a Bologna nel 1925. Dopo essere stato partigiano e prigioniero in Germania durante la seconda guerra mondiale, iniziò la sua carriera adettagli
-
6 agosto 2019Sgombero del centro sociale XM24Inizia all'alba del 6 agosto lo sgombero, da parte delle forze dell'ordine, del centro sociale XM24. Alcuni attivisti sono asserragliati sul tetto, mentre i blindati di polizia e carabinieri circondano la zona dell'ex Mercato Ortofrutticolo, nel quartieredettagli
-
7 agosto 2019Trapianto record al Sant'OrsolaDopo quaranta giorni di degenza, viene dimessa dall'ospedale Sant'Orsola una donna di quasi 50 anni, che in giugno ha subito un trapianto di polmone da donatore a cuore fermo. E' il primo intervento di questo tipo mai effettuato in Emilia-Romagna e il secdettagli
-
20 agosto 2019Anno d'oro per la Fortitudo Baseball: dopo la Champions anche lo scudettoIl 20 agosto, alla prima occasione a disposizione, la Fortituto Baseball targata UnipolSai chiude il discorso scudetto per l'anno 2018-2019, vincendo per 4 a 0 la terza partita di finale delle Italian Baseball Series. A San Marino, contro la squadra di cadettagli
-
4 settembre 2019La mostra "Luciano De Vita. Autoritratto"Si tiene dal 4 settembre al 4 ottobre, presso la Biblioteca d'arte e di storia di San Giorgio in Poggiale, una mostra dal titolo Luciano De Vita. Autoritratto, per il novantesimo anniversario della nascita dell'artista, uno dei maggiori incisori del '900.dettagli
-
4 settembre 2019Il trasporto pubblico in mostraDal 4 al 29 settembre, nella Sala d'Ercole di Palazzo d'Accursio si tiene la mostra Cent'anni di trasporto cittadino dall'omnibus all'autobus (1880-1890). E' illustrata la storia del trasporto pubblico a Bologna, attraverso cimeli, documenti, modellini edettagli
-
6 settembre 2019Al Rizzoli il primo trapianto al mondo di vertebre umaneAll'Istituto ortopedico Rizzoli viene effettuato con successo, per la prima volta al mondo, un trapianto alla colonna vertebrale con vertebre umane. Finora erano usati tessuti ossei del femore, con struttura differente da quella delle vertebre e quindi medettagli
-
14 settembre 2019La mostra "Alessandro Guardassoni (1819-1888). Un pittore bolognese tra Romanticismo e devozione"Un itinerario artistico e culturale, che tocca alcuni musei e chiese della città, intende celebrare, nel bicentenario della nascita, Alessandro Guardassoni (1819-1888), il maggior pittore devozionale nell'800 a Bologna. Nella mostra allestita alle Collezdettagli
-
16 settembre 2019In Salaborsa una mostra dedicata ad Augusto GrossiDal 16 al 28 settembre la piazza coperta di Sala Borsa ospita la mostra "Augusto Grossi, un editore bolognese alla conquista del mondo", a cura dell'Associazione culturale C. Teja. Allievo di Clemente Alberi, premiato in varie esposizioni, Augusto Grossidettagli
-
19 settembre 2019Il concorso "Sai andare in bici?"Dal 19 settembre al 13 ottobre si tiene la mostra di manifesti del concorso Sai andare in bici? Kannst Du Rad fahren? promosso dal Goethe Institut Italien nell'ambito della Settimana della Mobilità. In alcuni punti della città sono affissi, su bacheche pudettagli
-
20 settembre 2019"Chagall. Sogno e magia" a Palazzo AlbergatiDal 20 settembre 2019 al 1° marzo 2020 Palazzo Albergati ospita la mostra Chagall. Sogno e magia. L'originale e lunghissima carriera dell'artista russo Marc Chagall (1887-1985) è raccontata attraverso 160 opere - tra dipinti, incisioni, acquerelli - alcundettagli
-
25 settembre 2019Piazza Rossini pedonaleLa manifestazione Le Cinque Piazze, in occasione della Design Week e della Notte dei ricercatori 2019, ha in programma istallazioni ed eventi vari in piazza di porta Ravegnana, piazza Rossini, piazza Scaravilli, piazza Verdi e piazza Puntoni, tutte nelladettagli
-
25 settembre 2019Boom del turismoBologna è una nuova meta del turismo internazionale. Dal 2013 al 2018 le presenze sono aumentate del 46%. In particolare si registra un più 51% di arrivi di stranieri, oltre 700mila solo nel 2018. I paesi di provenienza sono la Gran Bretagna e gli USA, l'dettagli
-
28 settembre 2019Budrio ricorda il "suo" Majani (Nasica)Budrio celebra il 60° anniversario della morte di Augusto Majani, suo illustre concittadino, con una grande mostra, curata da Alessandro Molinari Pradelli. Dal 28 settembre al 17 novembre sono aperte in paese tre rassegne tematiche: Majani in famiglia: dadettagli
-
30 settembre 2019La scomparsa di Giuseppe Campos VenutiBologna piange la scomparsa di Giuseppe Campos Venuti, assessore all'Urbanistica del Comune dal 1960 al 1966 e consigliere regionale dal 1970 al 1975. Ha elaborato i piani regolatori di importanti città, come Roma e Madrid. E' stato professore al Politecndettagli
-
3 ottobre 2019Bologna FC 1909. 110 anni di grande calcioNel 110° anniversario della fondazione del Bologna Football Club, è inaugurata a Villa delle Rose la mostra di cimeli e trofei Bologna FC 1909. 110 anni di grande calcio. E' accompagnata da due percorsi espositivi, Atleti cavalieri e goleador, al Museo Cdettagli
-
4 ottobre 2019Le colonnine per la ricarica delle auto elettricheAll'EV Show, manifestazione dedicata alla mobilità sostenibile che si tiene a FICO dal 4 al 6 ottobre, il Gruppo Hera presenta un piano per l'installazione di colonnine di ricarica pubblica per le auto elettriche. Entro alcuni anni è prevista la messa indettagli
-
5 ottobre 2019L'arcivescovo Matteo Zuppi creato cardinaleL'arcivescovo di Bologna don Matteo Zuppi è creato cardinale da papa Francesco. Gli viene assegnata, non casualmente, la parrocchia di Sant'Egidio. E' infatti dalla Comunità di Sant'Egidio di Roma che ha iniziato il suo percorso. Il nuovo cardinale è accodettagli
-
8 ottobre 2019Diabolik in via MarconiTra l'8 e il 9 ottobre in via Marconi vengono girate alcune scene spettacolari del film Diabolik di Antonio e Marco Manetti (i Manetti Bros). Sul set vi sono attori famosi (Luca Marinelli, Miriam Leone, Valerio Mastrandrea), stuntmen e anche la mitica Jagdettagli
-
9 ottobre 2019Bologna-Real Madrid partita di leggendeOltre ventimila spettatori assistono, allo stadio Dall'Ara, alla partita tra il Bologna e il Real Madrid. In campo scendono vecchie glorie rossoblu, come Di Vaio, Torrisi, Pagliuca, Paramatti ed ex campioni del Real, riuniti nell'associazione Legends, chedettagli
-
17 ottobre 2019Disegni e sculture di Carlo SantachiaraDal 17 ottobre al 5 novembre si tiene negli spazi dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna una mostra dedicata a Carlo Santachiara (1937-2000), del quale sono presentate sculture e opere grafiche. Originario di Reggiolo (RE) l'artista studidettagli
-
18 ottobre 2019Dilettanti Geniali. Sperimentazioni artistiche degli anni OttantaDal 18 ottobre 2019 al 5 gennaio 2020 si tiene, presso il Padiglione dell'Esprit Nouveau alla Fiera, di recente restaurato, la mostra Dilettanti geniali. Sperimentazioni artistiche degli anni Ottanta, curata da Lorenza Pignatti e Alessandro Manfredini. Vedettagli
-
24 ottobre 2019La Tecnosfera è il tema centrale di Fotoindustria 2019Dal 24 ottobre al 24 novembre si tiene la IV Biennale di Fotografia dell'Industria e del Lavoro, promossa dalla Fondazione MAST. Sono aperte 11 mostre in vari luoghi della città, compresa la grande mostra Anthropocene, aperta da alcuni mesi nella sede deldettagli
-
25 ottobre 2019Laurea ad honorem a Maurizio MarchesiniL'Università di Bologna assegna la laurea ad honorem in Ingegneria dell'Automazione a Maurizio Marchesini, presidente di Marchesini Group, azienda tra le più importanti nel settore del packaging farmaceutico e cosmetico. Tutto è iniziato nel 1974 da Massidettagli
-
29 ottobre 2019Un murale di Tvboy per GucciniSotto il ponte di via Libia, nel quartiere Cirenaica, un'opera dello street artist Tvboy (Salvatore Benintende) celebra l'uscita dell'album Note di viaggio capitolo 1: venite avanti di Francesco Guccini. Il murale è a poca distanza dalla celebre dimora dedettagli
-
3 novembre 2019Muore Gianfranco Civolani, il Civ, decano dei giornalisti sportiviBologna piange la scomparsa di Gianfranco Civolani, da tutti conosciuto come il Civ , decano dei giornalisti sportivi e memoria storica dello sport petroniano. Si è occupato molto di calcio, seguendo per oltre mezzo secolo le vicende del Bologna FC, ma codettagli
-
9 novembre 2019"Un quartiere in gioco" per l'ex CierrebiIl 9 novembre si svolge una festa protesta dal titolo Un quartiere in gioco per salvare il centro sportivo del Csb (ex Cierrebi) in via Sabotino, nei pressi del cimitero comunale della Certosa. A promuoverla è il comitato Rigenerazione No Speculazione, chdettagli
-
14 novembre 2019La Lega al Palasport, le Sardine in piazza MaggioreMentre il segretario della Lega Salvini inaugura al Palazzo dello Sport, tra l'entusiasmo dei suoi sostenitori, la campagna elettorale per le elezioni regionali, circa 10mila persone partecipano in piazza Maggiore a un flash mob di protesta contro il popudettagli
-
17 novembre 2019Maltempo e piene dei fiumi nella BassaLe piogge incessanti e lo scioglimento repentino della neve caduta nelle cime più alte dell'Appennino provocano grosse piene per i fiumi del territorio bolognese e modenese. La situazione più critica è quella dell'Idice, che esonda nei pressi di Budrio. Adettagli
-
23 novembre 2019"Imago splendida". Sculture lignee al Museo MedievaleDal 23 novembre 2019 all'8 marzo 2020 è aperta nel lapidario del Museo Civico Medievale la mostra Imago splendida. Capolavori di scultura lignea a Bologna dal Romanico al Duecento. Curata da Massimo Medica e Luca Mor, essa affronta il tema della produziondettagli
-
27 novembre 2019"Giorgio Guazzaloca, un bolognese" in Sala BorsaDal 27 novembre 2019 all'11 gennaio 2020, nella piazza coperta di Sala Borsa, una mostra curata dalla Cineteca comunale, con il contributo di Confcommercio Ascom Bologna, ricorda la figura di Giorgio Guazzaloca, sindaco di Bologna tra il 1999 e il 2004, sdettagli
-
5 dicembre 2019Rimossa la croce di via dell'OsservanzaAlle 12,30 del 5 dicembre un braccio della grande croce in pietra serena all'inizio di via dell'Osservanza cade a terra, senza danneggiare, per fortuna, persone o veicoli. La Polizia Municipale chiude subito la strada. In serata la croce è rimossa completdettagli
-
7 dicembre 2019Un viaggio nelle terre degli EtruschiDal 7 dicembre 2019 al 24 maggio 2020 il Museo Civico Archeologico ospita la grande mostra Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna, organizzata in collaborazione con la cattedra di Etruscologia dell'Università di Bologna. L'esposizione, che riunisce oltredettagli
-
8 dicembre 2019"Da Bertelli a Guidi" celebra Bologna per le ArtiDall'8 dicembre 2019 al 16 febbraio 2020 la mostra Da Bertelli a Guidi, curata da Stella Ingino e Giuseppe Mancini, celebra l'attività ventennale dell'Associazione Bologna per le Arti, nata per divulgare le arti figurative tra Otto e Novecento e in particdettagli
-
8 dicembre 2019Il Presepio di Wolfango in Santa Maria della VitaDall'8 dicembre 2019 al 16 gennaio 2020 il santuario di Santa Maria della Vita ospita la mostra Il Presepio di Wolfango, curata da Alighiera Peretti Poggi. Il grande presepio, composto di oltre duecento terracotte dipinte, che l'artista cominciò a plasmadettagli