I Cinetici. Dino Gavina e il Centro Duchamp
Dal 31 gennaio al 28 febbraio si svolge nel centro di Bologna la mostra I Cinetici. Dino Gavina e il Centro Duchamp, curata da Alessia Marchi.
Gli spazi interessati sono la Galleria Cavour, Lo Spazio CAR Alfa Romeo all'interno della stessa, via Farini, Palazzo Vassè Pietramellara e Palazzo Zambeccari in piazza Calderini.
Dino Gavina (1922-2007) è stato un maestro nel creare piattaforme "a disposizione di differenti maestranze e competenze, insieme al servizo della creazione" (Marchi).
Molti artisti aderirono alla sua poetica - tra essi Marina Apollonio, Julio Le Parc, Angel Duarte, Edoardo Landi, Ennio Chiggio, Hugo Demarco, Getulio Alviani, Manfredo Massironi, Xavier David - ed egli creò, attraverso il Centro Duchamp, un luogo per l'Arte Cinetica.
Essa è stata uno degli ultimi movimenti dell'avanguardia del '900. Come il design - di cui Gavina fu uno dei principali promotori in Italia - era legata alla ricerca scientifica, al progetto, alla produzione seriale e alla cultura industriale.
Alcune opere del Centro Duchamp sono state restaurate per l'occasione da Simone Cremonini, già collaboratore di Gavina.

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018

- Dino Gavina e il Centro Duchamp - Bologna - 2018
- Umbro Apollonio, Arte cinetica, Bologna, Iterarte, 1975
- Arte programmata. Arte cinetica, opere moltiplicate, opera aperta, coordinamento del catalogo di Annamaria Maggi, Bergamo, Galleria Fumagalli, 1996
- Arte programmata e cinetica: da Munari a Biasi a Colombo e ..., a cura di Giovanni Granzotto e Mariastella Margozzi, Roma, Il Cigno GG Edizioni, 2012
- Arte programmata e cinetica, 1953-1963: l'ultima avanguardia, a cura di Lea Vergine, Milano, G. Mazzotta, 1983
- Arte programmata e cinetica in Italia: 1958-1968, Galleria d'arte Niccoli, Parma, 16 dicembre 2000-19 marzo 2001, a cura di Marco Meneguzzo, Parma, Galleria Niccoli, 2000
- Visioni: arte programmata e cinetica, Venezia, Nuovospazio - Marcon, Artetivù, 2013