Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 2018Nuovo Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello SpazioDal 1° gennaio l'osservatorio astronomico di Bologna, una delle venti strutture di ricerca dell'Istituto nazionale di astrofisica (INAF) viene unito con l'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica (IASF) per costituire il nuovo Osservatorio di Astdettagli
-
6 gennaio 2018Aria pesaSi chiama Aria pesa la campagna volta a creare una rete di centraline autonome per controllare i livelli di biossido di azoto (No2) a Bologna. Sono oltre trecento le “vedette” anti inquinamento, acquistate da privati, ma anche da associazioni come Legambidettagli
-
14 gennaio 2018Il cartone di Guernica al Magi '900 di Pieve di CentoTra il 14 gennaio e il 3 marzo, al museo Magi '900 di Pieve di Cento, nella mostra Guernica icona di Pace, è esposto il cartone che raffigura il noto capolavoro di Pablo Picasso. Esso fu prodotto dall'artista nel 1955 per trasporlo in arazzo. L'operazionedettagli
-
28 gennaio 2018Mostra di Luigi BusiDal 28 gennaio al 18 marzo 2018 si tiene a Palazzo d'Accursio la mostra Luigi Busi. L'eleganza del vero 1837-1884, a cura dell'Associazione Bologna per le Arti. Nato nel 1837, Busi fu allievo modello del Collegio Venturoli. Con un ritratto del conte Salindettagli
-
31 gennaio 2018I Cinetici. Dino Gavina e il Centro DuchampDal 31 gennaio al 28 febbraio si svolge nel centro di Bologna la mostra I Cinetici. Dino Gavina e il Centro Duchamp, curata da Alessia Marchi. Gli spazi interessati sono la Galleria Cavour, Lo Spazio CAR Alfa Romeo all'interno della stessa, via Farini, Padettagli
-
1 febbraio 2018Serendippo PubbliCittàIl progetto PubbliCittà, a cura di Serendippo, è una riflessione sul rapporto complesso tra la città e la sua identità. Propone un tipo di arte, che valorizza lo spazio pubblico e dialoga con esso, lo mette in discussione, stabilisce un rapporto con gli adettagli
-
1 febbraio 2018Memo/Box 3. Arte e architetture di Farpi VignoliDal 1 al 4 febbraio nel teatro dell'Accademia si tiene la mostra Memo/Box 3. Arte e architetture di Farpi Vignoli, a cura di Daniele Vincenzi. E' una testimonianza del lavoro di questo importante artista bolognese - pittore, scultore, architetto - che fudettagli
-
2 febbraio 2018Labas in vicolo BolognettiIl Comune consegna all'associazione Nata per sciogliersi, costituita da attivisti del centro sociale Labas, sgomberato dalle forze dell'ordine in via Orfeo, alcuni locali al piano terra e nei sotterranei dell'ex centro civico in vicolo Bolognetti. Sono prdettagli
-
2 febbraio 2018R.U.S.Co. AldrovandiIniziano i lavori di R.U.S.Co. (Recupero Urbano Spazi Comuni), un progetto di Serendippo che ha come scopo di contribuire, tramite interventi artistici, alla riqualificazione del mercato e della piazza Aldrovandi. Esso si basa innanzitutto sul coinvolgimedettagli
-
4 marzo 2018Elezioni politiche: Bologna non è più una roccaforte della sinistraAlle elezioni politiche del 4 marzo, che segnano, in campo nazionale, il successo di Lega e Movimento 5 Stelle, a Bologna il Partito Democratico ottiene, con il 28,91% dei voti, 12 punti in meno rispetto al 2013. Rimane il primo partito, ma tallonato daldettagli
-
24 marzo 2018Inaugurazione della Casa della Salute NavileIn via Svampa alla Bolognina è inaugurata la Casa della Salute Navile, struttura sanitaria polifunzionale della Ausl di Bologna. Punto di accoglienza e di orientamento per i servizi sanitari del territorio, è considerata “un nuovo modo di prendersi cura ddettagli
-
13 aprile 2018La scomparsa di Cesarino CervellatiScompare all'età di 88 anni Cesarino Cervellati, bandiera del Bologna FC, con il quale disputò più di 300 partite, segnando 80 goal. Era un'ala minuta e scattante, capace di dribblare gli avversari con facilità. Giocò fino all'inizio degli anni Sessanta edettagli
-
21 aprile 2018La Fondazione Cirulli a San Lazzaro di SavenaCon la mostra Universo Futurista inaugura a San Lazzaro di Savena la nuova sede della Fondazione Massimo e Sonia Cirulli, nata nel 2015 ed erede del Cirulli Archive, una vasta collezione dedicata alle arti e alla cultura italiana del XX secolo. In mostradettagli
-
17 maggio 2018Bologna vince il premio Engaged CitiesBologna vince, assieme alle città di Tulsa (USA) e Santiago De Cali (Colombia) il premio di 70.000 dollari Engaged Cities, promosso dall'organizzazione internazionale Cities of Service. Il programma è nato per aumentare la capacità dei poteri locali di avdettagli
-
12 giugno 2018Una statua per Freak Antoni al CavaticcioNel parco del Cavaticcio - giardino John Klemen è inaugurata una scultura dedicata a Freak Antoni, il leader degli Skiantos scomparso nel 2014. Voluta dall'associazione We Love Freak, rappresenta l'artista - in puro stile “demenziale” - mentre esce da undettagli
-
18 giugno 2018Mobike smart bike sharingCominciano a girare a Bologna le biciclette di Mobike, sistema di bike sharing evoluto. Vengono messe a disposizione, per tutto il giorno, centinaia di biciclette, che possono essere noleggiate da circa 200 parcheggi, i Mobike Hub, situati nel raggio di tdettagli
-
22 giugno 2018Alberi Vestiti della BologninaGli alberi delle vie Tiarini e Di Vincenzo vengono rivestiti con coperte multicolori, realizzate all'uncinetto durante un corso di cucito del laboratorio di comunità Happy Center. L'operazione rientra nel progetto D&-CORUM (Decorum), realizzato dal Codettagli
-
4 luglio 2018Incendio in un deposito della CinetecaNella notte tra il 3 e il 4 luglio un incendio scoppia nel magazzino in via Vizzano, a Sasso Marconi, che ospita l'archivio dei nitrati di cellulosa della Cineteca di Bologna. La struttura è dotata di speciali dispositivi per ospitare questa particolare sdettagli
-
10 luglio 2018L'onda Slab in Piazza ScaravilliNell'ambito del progetto europeo Rock - e grazie al laboratorio SLAB di Utopia Concreta - un gruppo di studenti dell'Università, guidati da Paolo Robazza di Beyond Architecture Group, realizza un allestimento temporaneo, che viene ospitato nel giardino Madettagli
-
29 luglio 2018Muore Umberto Calzolari, il "Professore" del baseballA 80 anni muore Umberto Calzolari, considerato uno dei migliori giocatori di baseball italiani di sempre. Era chiamato “il Professore” e nei 19 anni della sua carriera - nell'Acli Bologna e poi nella Fortitudo - disputò quasi 450 incontri in serie A. Condettagli
-
6 agosto 2018Inferno in tangenzialeAlle 14,30 del 6 agosto in varie zone della città si avverte un fortissimo boato. Nella zona di Borgo Panigale si alza una enorme nuvola, nera visibile a parecchi chilometri di distanza. Nel tratto della A14 di Borgo Panigale, un'autocisterna, che traspordettagli
-
23 agosto 2018Muore Francesco Cavicchi, campione della boxeMuore a 90 anni Francesco Cavicchi (1928-2018), uno dei più grandi pugili bolognesi di sempre. Era originario di Pieve di Cento e boxava per la società sportiva Sempre Avanti!, allievo di Leone Blasi. Nel 1955 divenne campione europeo dei pesi massimi indettagli
-
6 settembre 2018Undicesimo scudetto per la Fortitudo baseballLa Fortitudo UnipolSai vince per 4 a 3 a Parma e conquista il suo undicesimo scudetto. La quarta partita di finale contro il Parma Clima finisce al secondo extra inning, dopo che la squadra di casa aveva raggiunto in extremis il pari nei tempi regolari. Ndettagli
-
10 settembre 2018Anna Basta, farfalla vincenteAi XXVI campionati mondiali di ginnastica ritmica, che si tengono dal 10 al 16 settembre a Sofia, Anna Basta (2001 - ), atleta bolognese cresciuta nella Società Pontevecchio e allenata da Emanuela Maccarani, vince l'oro nelle 3 palle / 2 funi, l'argento ndettagli
-
12 settembre 2018Orti urbani negli ospedaliIl 12 settembre è inaugurato l'orto urbano all'interno dell'Ospedale Maggiore, nei pressi della Palazzina Servizi. E' distribuito in dieci contenitori di legno e ospita piante aromatiche e verdure stagionali. Accanto vi sono panchine, una fontana e un perdettagli
-
23 settembre 2018Pollution 2018 RefleActionIris Ceramica Group e la School of Sustainability propongono in piazza Santo Stefano una installazione - Pollution 2018 - che si collega allo storico evento artistico del 1972, sempre proposto da Iris, quando tutta la piazza venne ricoperta da 10.000 piasdettagli
-
24 settembre 2018Coloriamo il Parco Don BoscoSu iniziativa dell'artista bolognese Andrea Mangone, in collaborazione con il Quartiere San Donato San Vitale e con Collaborare è Bologna, si svolge il 24 settembre la manifestazione Coloriamo il Parco Don Bosco, l'area verde in viale Aldo Moro, di frontedettagli
-
29 settembre 2018Il Parco Artistico LineareAlla Bolognina, tra via Serlio e Casaralta, la pista ciclabile che attraversa l'antica zona industriale diventa un Parco Artistico Lineare, grazie alla Scuola Cantiere promossa dall'Associazione Terra Verde e dall'Istituto Professionale Edile. L'operaziondettagli
-
29 settembre 2018Dado, Mambo e il collettivo BLQ colorano via MartelliIn via Martelli, nella estrema periferia a nord est di Bologna, è inaugurata il 29 settembre una galleria a cielo aperto, con murales giganteschi di alcuni tra i maggiori graffitisti bolognesi. La strada è così la prima a Bologna interamente dipinta da mudettagli
-
29 settembre 2018New York anni Ottanta in mostra a Palazzo AlbergatiDal 29 settembre 2018 al 24 febbraio 2019 la mostra Warhol and Friends a Palazzo Albergati, illustra, con circa 150 opere, l'ambiente artistico, culturale e musicale di New York negli anni Ottanta, raccolto attorno all'iniziatore della Pop Art americana ndettagli
-
1 ottobre 2018L'impianto di biometano del Gruppo Hera a Sant'Agata Bolognese (BO)Il Gruppo Hera inaugura a S. Agata Bolognese un nuovo impianto di biometano, primo in Italia. I lavori sono iniziati nel 2017 e l'immissione del biometano in rete è avviata nell'ottobre 2018. Dalla pattumiera di casa al serbatorio delle automobili: attravdettagli
-
4 ottobre 2018Da Picasso a Fontana. Alla Fondazione Lercaro le opere della collezione CherchiDal 4 ottobre 2018 al 7 aprile 2019 è aperta alla Fondazione Lercaro in via Riva Reno la mostra Da Picasso a Fontana. Mezzo secolo di sguardi d'artista nelle opere della collezione di Sandro Cherchi, curata da Andrea Dall'Asta.. Presenta per la prima voltdettagli
-
6 ottobre 2018Il festival Pennelli RibelliSi svolge a Marzabotto, in ricorrenza della strage nazifascista del 1944, il primo festival di muralismo militante Pennelli Ribelli. Alcuni street artisti, quali Ericailcane, Andrea Casciu, Bastardilla, Guerrilla Spam, WhoisNemos, Collettivo Fxdettagli
-
12 ottobre 2018L'arte del Mondo FluttuanteDal 12 ottobre 2018 al 3 marzo 2019 il Museo Civico Archeologico di Bologna ospita la mostra Hokusai Hiroshige Oltre l'onda. Le immagini del mondo fluttuante. Per la prima volta in Italia sono esposti circa 250 capolavori della produzione ukiyoe, che ebbedettagli
-
19 ottobre 2018Miss Me in viale MasiniIl progetto di street poster art CHEAP, attivo a Bologna da alcuni anni, invita la artful vandal canadese MissMe a realizzare un intervento sul muro dell'autostazione in viale Masini, in occasione del Festival annuale della Violenza Illustrata. Su uno sfodettagli
-
22 ottobre 2018Lavori di restauro alla torre dell'orologioIniziano i lavori di restauro della Torre dell'Orologio, nel quadro di un ampio progetto di manutenzione in Palazzo d'Accursio. Dal 28 ottobre l'orologio di Piazza Maggiore è silenzioso. L'intervento riguarda in particolare le parti decorative in pietra edettagli
-
31 ottobre 2018Lauree ad honorem a 14 studenti caduti durante la grande guerraL'Alma Mater assegna la laurea ad honorem a 14 studenti, che lasciarono gli studi universitari per arruolarsi nella prima guerra mondiale e non tornarono. La cerimonia, presenti il rettore Ubertini e i parenti di quei giovani, si tiene nell'aula magna didettagli
-
10 novembre 2018Installazione di Medici con l'Africa in piazza NettunoA conclusione dell'Annual Meeting di Medici con l'Africa Cuamm, in piazza Nettuno è posta una installazione che testimonia tanti modi di essere e di rapportarsi con la realtà di questo grande continente. Medici con l'Africa Cuamm è la più grande organizzadettagli
-
28 novembre 2018Panchine rosse contro il femminicidioIl giardino della Lunetta Gamberini accoglie tre panchine rosse contro il femminicidio. Esse fanno da supporto per l'espressione di varie artiste, che le rivestono con scritte, immagini, simboli. L'iniziativa è a cura della Casa delle donne per non subiredettagli
-
29 novembre 2018Il Mondo delle Meraviglie di Basoli e Fischer von ErlachDal 29 novembre 2018 al 19 gennaio 1919 si tiene la mostra Il Mondo delle Meraviglie, dedicata alla copia del Entwurff einer historischen Architectur (Saggio di un'architettura storica, 1725) dell'architetto austriaco Johann Bernhard Fischer von Erlach (1dettagli
-
1 dicembre 2018Via D'Azeglio e "L'anno che verrà"Per il cinquantesimo anniversario di via D'Azeglio pedonale il locale Consorzio storico propone una luminaria speciale per il Natale, realizzata dall'artigiano Antonio Spezia. Essa riporta le parole della famosa canzone di Lucio Dalla L'anno che verrà:dettagli
-
2 dicembre 2018Mostra di Giovanni Paolo BediniL'Associazione Bologna per le Arti organizza la prima mostra monografica dedicata al pittore bolognese Giovanni Paolo Bedini (1844-1924), protagonista di un'arte allegra e vivace, di gusto antiretorico e borghese. Le sue figurine, a olio o ad acquerello,dettagli
-
6 dicembre 2018La crisi della Ex Menarini BusIl 6 e il 7 dicembre i lavoratori della Ex-BredaMenariniBus, ora Industria Italiana Autobus, manifestano in piazza Maggiore, per informare i cittadini della crisi dell'azienda e per esprimere tutta la loro preoccupazione per il nuovo piano industriale. Ladettagli
-
14 dicembre 2018Marco Orsi argento ai Mondiali di HangzhouMarco Orsi vince la medaglia d'argento nei 100 misti ai XIV Campionati mondiali di nuoto in vasca corta di Hangzhou. Il nuotatore bolognese giunge alle spalle del russo Kolesnikov con il tempo di 51'', 03. Specializzato nelle distanze brevi, Orsi ha conqudettagli
-
16 dicembre 2018Big Snow. Nell'anno più caldo arriva la neveNonostante il 2018 sia uno degli anni più caldi dal 1900, il 16 dicembre arriva la neve. Comincia a cadere verso sera e continua tutta la notte, imbiancando prima le colline e poi tutta la città. L'ondata di maltempo e freddo in tutta l'Italia, a cominciadettagli
-
22 dicembre 2018Luci colorate sul GasometroIl gasometro Hera di viale Berti Pichat viene illuminato con lampade colorate. Si trova nell'area della antica Officina del Gas, coinvolta negli anni precedenti da un vasto progetto di riqualificazione. Le luci, che richiamano il logo aziendale, si accenddettagli