La Piazzetta Magnus
La piazzetta all'incrocio tra via Zamboni e via Belle Arti viene intitolata a Roberto Raviola (1939-1996), in arte Magnus, uno dei più importanti autori di fumetto in Italia.
All'Accademia di Belle Arti, prossima alla piazza, egli si diplomò nel 1961 in scenografia, proseguendo per altri due anni con il corso di decorazione.
Prima di cominciare con il fumetto, si esercitò nel disegno come vignettista goliardico e grafico pubblicitario. Utilizzò all'inizio lo pseudonimo di Bob la Volpe, per poi passare definitivamente a Magnus, derivato dal motto goliardico “magnus pictor fecit”.
Fra i suoi fumetti più conosciuti vi sono Alan Ford, Kriminal, Satanik, La compagnia della forca (con Giovanni Romanini), Lo sconosciuto e albi raffinati quali I Briganti, Le femmine incantate, Le 110 pillole, Milady nel 3000, fino all'ultima grande prova, l'albo speciale di Tex La valle del terrore, frutto di una lunga gestazione.

- La rappresentanza goliardica

- gli amici autori

- Piazzetta Magnus (BO)

- presentazione del vice-sindaco di Bologna

- cala il drappo

- la targa è scoperta

- Foto delle autorità con Filippo Scozzari

- si colloca il cartello

- 2017
- Magnus. Pirata dell'immaginario, a cura di Hamelin, Bologna, Black Velvet, 2007
- Magnus prima di Magnus. Gli anni dell'apprendistato di un maestro del fumetto, a cura di Luca Baldazzi, Bologna, Alessandro, 2015