Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
3 gennaio 2016Luigi E. Mattei scultore in San PetronioLo scultore Luigi Enzo Mattei espone nella Basilica di San Petronio il Presepio nella Porta della Misericordia, una grande opera, che si estende su circa 150 metri quadrati. E' costituita da statue di terracotta policroma a grandezza naturale e dalle antedettagli
-
21 gennaio 2016Progetto di riqualificazione di piazza AldrovandiNel contesto del programma per la pedonalità Di nuovo in centro del Comune di Bologna viene presentato, presso la Commissione consigliare, il progetto di riqualificazione di Piazza Aldrovandi, con l'obbiettivo di migliorare la vivibilità e la qualità di qdettagli
-
27 gennaio 2016Il Memoriale della ShoahCostruito a tempo di record, viene inaugurato il 27 gennaio il Memoriale della Shoah, concepito nel settantesimo anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz. E' situato tra via Carracci e via Matteotti, nello spazio creato con la codettagli
-
28 gennaio 2016La Casa della Cultura e della Memoria a MarzabottoE' inaugurata nell’edificio restaurato delle ex scuole elementari in via Aldo Moro a Marzabotto la Casa della Cultura e della Memoria. Sarà sede del Centro di Documentazione per lo studio delle stragi nazi-fasciste e delle rappresaglie di guerra, della bidettagli
-
3 febbraio 2016Premio "Turrita d'Argento" per Gianfranco RimondiL'Amministrazione comunale assegna al regista e drammaturgo Gianfranco Rimondi il premio “Turrita d'Argento”. Nato a Bologna nel 1938, Rimondi ha esordito al teatro La Ribalta nel 1961 con la compagnia Teatro sperimentale Città di Bologna. Nel 1969 ha fondettagli
-
4 febbraio 2016I giocattoli Hoffman lasciano il negozio GavinaTermina l'attività la società che dal 1988 ha affittato lo storico negozio Gavina in via Altabella per la vendita di giocattoli d'arte Hoffman. Scaduto il contratto con gli eredi Castaldini, il prestigioso show room viene messo sul mercato. La ristrutturdettagli
-
6 febbraio 2016Una mostra di artisti emiliani contemporaneiSi tiene al FAR di Rimini dal 6 al 29 febbraio 2016 la mostra Portrait of the artist as a young dog. 1985-1995. Documenta l'attività di artisti bolognesi e romagnoli tra la fine degli anni ottanta e i primi novanta del '900. Sperimentazione e gioco sono pdettagli
-
14 febbraio 2016Gli Stadio vincono a SanremoCon la canzone Un Giorno mi dirai il gruppo musicale degli Stadio vince la 66esima edizione del Festival della canzone di Sanremo 2016. Dopo il trionfo il sindaco Merola annuncia la consegna del “Nettuno d'Oro”, come ringraziamento di Bologna, città delladettagli
-
15 febbraio 2016Condannata la street artist Alice PasquiniLa street artist romana Alice Pasquini viene condannata a una grossa multa e accusata di avere imbrattato alcuni muri in via Mascarella, via Zamboni, via Centotrecento e alla Bolognina. Nel 2013 ha rilasciato un'intervista al “Corriere della Sera”, in cuidettagli
-
19 febbraio 2016Muore Umberto EcoScompare Umberto Eco (1932-2016), uno degli intellettuali italiani più conosciuti ed apprezzati. E' stato tra gli animatori del Gruppo '63 e autore di numerosi romanzi, tra i quali Il nome della rosa (1980), tradotto in tutto il mondo. E' stato semiologo,dettagli
-
4 marzo 2016Una statua di Lucio Dalla sotto la sua casaUna statua in bronzo di Lucio Dalla è installata dal 4 al 30 marzo in piazza dei Celestini, sotto la sua casa. Si tratta di un' “opera popolare contemporanea” dello scultore catanese Carmine Susinni. E' stata la scultura più fotografata all'Expo di Milanodettagli
-
4 marzo 2016La scomparsa di Pirro CunibertiMuore a 92 anni Pier Achille (Pirro) Cuniberti, grande protagonista dell'arte italiana del secondo dopoguerra. Era nato a Sala Bolognese nel 1923. Allievo di Giorgio Morandi e Giovanni Romagnoli all'Accademia di Belle Arti, ha avuto come fondamentale rifdettagli
-
10 marzo 2016Guccini ad Auschwitz con il cardinale ZuppiFrancesco Guccini intraprende un viaggio ad Auschwitz con l'Arcivescovo di Bologna mons. Zuppi e con gli alunni della classe 2a B della Scuola Media Salvo d'Acquisto di Gaggio Montano. Il cantautore ha composto nel 1966 una canzone, divenuta famosa, che pdettagli
-
12 marzo 2016Blu cancella i suoi muralesLa vernice grigia ha ricoperto tutti i murales di Blu a Bologna. Un gesto clamoroso dell'artista, aiutato da alcune decine di giovani, per protestare contro chi ha deciso di “museificare” alcuni suoi graffiti, staccandoli dai muri in cui si trovavano. Sidettagli
-
31 marzo 2016La scomparsa di Nardo Giardina, il dottore del jazzNardo Giardina era un medico appassionato di musica jazz, che nel 1952 aveva fondato una banda di goliardi suonatori e, pur mantenendo uno spirito dilettantistico, ne aveva fatto l'ensemble di jazz più longevo in Italia, tenuto insieme dal piacere di trodettagli
-
4 aprile 2016"Tolle Hefte" libri folli e bellissimiDal 4 aprile al 5 maggio il Palazzo comunale ospita la mostra Tolle Hefte, dedicata al progetto dell'editore tedesco Armin Abmeier (1940-2012). Questi diede inizio, nel 1991, a una collana di libri “folli e bellissimi”, piccoli volumi stampati con un offsdettagli
-
15 aprile 2016Riapre la piscina olimpionica dello stadioDopo 13 anni riapre la piscina olimpionica - ex piscina scoperta - accanto allo stadio Dall'Ara. Secondo l'assessore allo Sport, la vicenda dell'ammodernamento e ripristino della struttura era diventata una sorta di “Salerno-Reggio Calabria” alla bolognesdettagli
-
21 aprile 2016L' "Eccidio" di Ilario Rossi nella sede della RegioneIl 21 aprile nel palazzo dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna è inaugurata la mostra permanente dei disegni preparatori originali di Aldo Rossi (1911-1994) per l'affresco L'Eccidio di Marzabotto. L'opera era destinata alla sede dell'Assdettagli
-
1 maggio 2016L'Arcivescovo al Primo MaggioPer la prima volta nella storia un vescovo partecipa a Bologna alla manifestazione sindacale del Primo Maggio. A chi gli chiede il motivo della sua scelta don Matteo Zuppi risponde: “Mi stupirei se un vescovo non ci andasse”. La sera della vigilia di Natadettagli
-
1 maggio 2016CHEAP Festival di Street Poster ArtDal 1° all'8 maggio si tiene il festival CHEAP, che riempie da alcuni anni un gran numero di bacheche del centro storico con opere di street poster art. Cheap perchè arte poco costosa e generosa, poster in bianco e nero che sorprendono il passante, che spdettagli
-
4 maggio 2016La Virtus Basket retrocede in A2Sconfitta fuori casa a Reggio Emilia contro la Grissin Bon, una delle squadre più forti del massimo campionato di basket, la Virtus Bologna, sponsorizzata Obiettivo Lavoro, retrocede in A2. Per le V nere si tratta della prima retrocessione sul campo in 87dettagli
-
18 maggio 2016Il restauro del NettunoCon il montaggio di impalcature ha inizio il restauro della fontana del Nettuno, frutto di una sinergia tra il Comune di Bologna, l'Università e il Ministero dei beni culturali. Riguarda tutte le parti principali del monumento: i bronzi, i marmi policromidettagli
-
30 maggio 2016Le nuove Serre dei GiardiniLo spazio occupato dalle serre e dai magazzini, che un tempo erano utilizzati per la manutenzione dei giardini Margherita, è coinvolto in un progetto coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Fondazione Golinelli, ASTEdettagli
-
1 giugno 2016Il grattacielo P-TowerA pochi passi dal quartiere fieristico, a fianco delle ex Officine Cevolani, sul terreno della storica fonderia Patini Ferro, inizia la costruzione del grattacielo P-Tower, alto 45 metri per 14 piani, destinato ad ospitare appartamenti privati. La nuova sdettagli
-
5 giugno 2016La mostra “Lumière. L'invenzione del cinematografo”In occasione dei 30 anni del festival “Il Cinema Ritrovato”, la Cineteca di Bologna presenta, dal 5 giugno 2016 al 5 marzo 2017, la mostra Lumière. L'invenzione del cinematografo. Per la prima volta l'Institut Lumière porta fuori dalla Francia una ecceziodettagli
-
6 giugno 2016Il Graffiti Masters Festival di CastenasoDal 6 al 12 giugno si svolge a Castenaso la prima edizione del Graffiti Masters Festival, organizzato dal locale assessorato alla Cultura e dall'associazione “Bravi Ragazzi” e coordinato dall'artista Paolo Brasa. Sui muri tra le scuole medie Gozzadini e ldettagli
-
19 giugno 2016Virginio Merola si conferma sindacoVirginio Merola, appoggiato dal PD e da altre formazioni minori, vince il ballottaggio delle elezioni amministrative contro Lucia Borgonzoni, rappresentante della Lega Nord. Per la prima volta con le elezioni dirette un sindaco è riconfermato a Bologna. Adettagli
-
24 giugno 2016Chiude il laboratorio Elios di Giuliano GiulianiIl 24 giugno chiude la storica tipografia Elios. Fu fondata nel 1953 in via Parigi dall'imprenditore Giuliano Giuliani con un modesto impianto: una macchina rudimentale per riprodurre i lucidi degli ingegneri, geometri e architetti. Nel 1957 la ditta fu tdettagli
-
7 luglio 2016"Accenditi per accenderla". Interventi d'arte sulle cabine elettricheL'Associazione di artisti Serendippo lancia una call per artisti, disegnatori e illustratori, dal titolo Accenditi per accenderla. Lo scopo è quello di realizzare interventi artistici sulle oltre settanta cabine elettriche installate da Enel Sole nel comudettagli
-
14 luglio 2016La mostra "David Bowie is"Il MamBO galleria d'arte moderna ospita, dal 14 luglio al 13 novembre, una grande mostra dedicata a David Bowie (1947 – 2016), il noto cantautore e attore britannico scomparso il 10 gennaio. Con oltre 100.000 visitatori David Bowie is sarà l'evento culturdettagli
-
27 luglio 2016Partono i cantieri del People MoverI cantieri del People Mover diventano visibili. A luglio 2016 almeno un terzo delle pile di cemento previste, alte tra i 5 e i 18 metri, sono state innalzate. I lavori sono iniziati nel novembre 2015, con alcune operazioni preliminari, tra le quali anchedettagli
-
3 agosto 2016Prima unione civileIl sindaco Merola presiede nella Sala Rossa del Palazzo comunale alla prima unione civile: Anna ed Eleonora sono accompagnate dal figlio di quest'ultima. Il sindaco sottolinea che, aldilà della dicitura, quello celebrato è un matrimonio in piena regola. Ldettagli
-
22 agosto 2016Scudetto della stella per la Fortitudo BaseballLa Fortitudo Baseball vince il suo decimo scudetto e conquista il diritto di aggiungere una stella sulla sua divisa. L'ultima partita della serie finale contro il Rimini è stata assegnata dopo un'interruzione al 6° inning per un forte temporale, con la Fodettagli
-
11 settembre 2016Simona Vinci si aggiudica il Premio CampielloSimona Vinci si aggiudica il Premio Campiello con il romanzo La prima verità, edizioni Einaudi. La giuria dei Trecento le assegna 79 voti, contro i 64 della seconda classificata, Elisabetta Rasy. Ambientato nel manicomio-lager di Leros in Grecia e fruttodettagli
-
23 settembre 2016Nuovo stabilimento Philip Morris a ValsamoggiaAlla presenza del Presidente del Consiglio è inaugurata a Valsamoggia la nuova fabbrica Philip Morris Manufacturing and Technology, la più grande costruita in Italia negli ultimi venti anni. E' il primo stabilimento al mondo per la produzione su larga scadettagli
-
1 ottobre 2016Il ponte dipinto di via StalingradoUna sessantina di artisti decorano il ponte di via Stalingrado con disegni e murales. L'iniziativa, che ha come scopo quello di “rendere la città più bella e pulita”, è di Danilo Masotti e Roberto Morgantini, vice-presidente della cooperativa sociale Piazdettagli
-
14 ottobre 2016Nuovi locali per l'oncologia pediatricaL'Arcivescovo Zuppi inaugura al policlinico Sant'Orsola, nei padiglioni 11 e 30, nuovi locali per i piccoli pazienti di oncologia pediatrica. Sono stati realizzati grazie a donazioni private e ai contributi dell'Ageop e dell'Associazione Genitori Oncoematdettagli
-
16 ottobre 2016Mostra di sculture orientalizzanti al MUVE' aperta al MUV (Museo della civiltà Villanoviana) di Castenaso la mostra Sculture orientalizzanti dall'Etruria padana. Dal 16 ottobre 2016 all'11 giugno 2017 sono esposti cippi e stele funerarie in pietra rinvenuti in vari punti del territorio bolognesedettagli
-
26 ottobre 2016Il Mercato SonatoInizia la stagione d'esordio del Mercato Sonato, primo spazio pubblico in Italia autogestito interamente da un'orchestra giovanile. Il vecchio mercato rionale del quartiere San Donato è divenuto sede dell'Orchestra Senzaspine, formazione classica compostadettagli
-
1 novembre 2016Ultimo saluto a padre ToschiMuore a 94 anni il padre cappuccino Tommaso Toschi, l'ultimo rimasto dei cosiddetti “frati volanti”, istituiti nel 1954 dal cardinal Lercaro per l'evangelizzazione e l'assistenza sociale nella periferia di Bologna, allora appena edificata e sprovvista didettagli
-
17 novembre 2016Carla Fracci al teatro DuseCarla Fracci, una delle più grandi ballerine di tutti i tempi, si esibisce sul palco del teatro Duse nel balletto Sheharazade e le Mille e una notte. E' un omaggio all'antica città siriana di Palmira, sconvolta dalle distruzioni della guerra. L'atto unicodettagli
-
19 novembre 2016Frida Kahlo e l'arte messicana a Palazzo AlbergatiDal 19 novembre 2016 al 26 marzo 2017 è esposta a Palazzo Albergati in via Saragozza la collezione di opere di artisti messicani appartenuta a Jacques Gelman e Natasha Zahalkaha e provenienti dalla Vergel Foundation di New York. Si tratta di una importantdettagli
-
24 novembre 2016La "Quadreria" di Palazzo Rossi Poggi MarsiliCon una visita guidata del curatore Marco Riccòmini è inaugurata la Quadreria, nuovo museo d'arte formato soprattutto da dipinti di maestri bolognesi del 5-600 appartenenti alle Opere Pie bolognesi. E' ospitato in via Marsala n. 7 nel Palazzo Rossi Poggidettagli
-
15 dicembre 2016Muore l'architetto Glauco GresleriCon Glauco Gresleri (1930-2016) scompare uno dei protagonisti dell'architettura moderna a Bologna nel dopoguerra, in particolare dell'architettura sacra. Nel 1956, appena laureato a Firenze con Adalberto Libera, fu con Giorgio Trebbi animatore del Centrodettagli
-
19 dicembre 2016La scomparsa di Paolo ProdiSi svolgono nella cappella dei Bulgari dell'Archiginnasio le esequie del prof. Paolo Prodi (1932-2016), fratello dell'ex Presidente del Consiglio Romano Prodi. Professore emerito dell'Università di Bologna, Rettore e Preside all'Università di Trento, fu tdettagli
-
22 dicembre 2016In mostra il manoscritto autografo dell' “Infinito” di LeopardiNella Sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio si tiene dal 21 dicembre 2016 al 28 febbraio 2017 una esposizione di autografi di Giacomo Leopardi. Tra essi il manoscritto dell'Infinito e l'epistola al conte Carlo Pepoli, che il poeta lesse nel Casino dedettagli
-
30 dicembre 2016L'ultima volta dei PoohIl gruppo musicale dei Pooh dà l'addio alle scene dopo cinquant'anni di carriera e lo fa a Bologna, dove tutto è cominciato, con un concerto all'Unipol Arena di Casalecchio. Il live viene trasmesso anche nei cinema. Nell'occasione il Comune di Bologna assdettagli