Sgombero dell'ex Telecom
Alle sei del mattino del 20 ottobre inizia l'operazione di sgombero dell'ex centro direzionale della Telecom in via Fioravanti.
L'azione della polizia è ritardata da azioni di resistenza da parte degli occupanti. Donne e bambini si rifugiano ai piani alti e cominciano un rumoroso concerto di pentole e tegami. Alcuni giovani salgono sui tetti e mostrano cartelli e striscioni di protesta.
Dopo alcune ore le famiglie sfrattate escono scortate dalle forze dell'ordine. Vi sono momenti di disperazione.
Per alcuni degli occupanti sarà trovata una sistemazione nell'ex Galaxy, un residence in disuso. Le famiglie con minori saranno ospitate in diversi alberghi. Gli adulti senza famiglia finiranno al dormitorio comunale.
Dopo alcuni mesi l'ex Telecom sarà acquistato da un'azienda olandese e destinato a struttura alberghiera della catena The Student Hotel.
Il centro direzionale era stato occupato nel dicembre 2014 da circa trecento persone - sudamericani, africani, ma anche meridionali italiani - con il problema dell'alloggio.
L'azione era stata promossa dal Social Log, un collettivo impegnato soprattutto sul tema dell'emergenza abitativa.
In pochi mesi il grande palazzo di uffici era stato trasformato in un "condominio solidale" e l'occupazione era diventata un importante esperimento sociale.

- via Fioravanti (BO) - 2019

- via Fioravanti (BO) - 2019

- via Fioravanti (BO) - 2019

- Progetto The Student Hotel - 2020

- Progetto The Student Hotel - 2020

- Progetto The Student Hotel - 2020

- via Fioravanti (BO)

- via Fioravanti (BO)

- via Fioravanti (BO)
- Valerio Monteventi, Mala Brocca. Storie di ultimi e dignità, Bologna, Pendragon, 2019, pp. 115-133
- Piero Orlandi, Il riuso per il futuro? Tra l'oggi e il domani, in: Rinnovare Bologna tra '800 e '900, a cura di Angelo Varni, Bologna, Bononia University Press, 2019, pp. 104-105