Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 2015Michele Mariotti Direttore Musicale al Teatro ComunaleDopo esserne stato dal 2008 direttore principale, Michele Mariotti diviene Direttore Musicale dell'Orchestra del Teatro Comunale. Il maestro è nato a Pesaro nel 1979. Ha studiato al conservatorio Gioachino Rossini di quella città e all'Accademia di Pescardettagli
-
7 gennaio 2015My house is a Le CorbusierIl Padiglione Esprit Nouveau è la prima tappa di un vasto progetto dell'artista Cristian Chironi, diplomato all'Accademia di Belle Arti di Bologna, che prevede periodi di residenza in numerose abitazioni progettate da Le Corbusier nel mondo, sviluppando idettagli
-
17 gennaio 2015"Le Zolle" di Carlo Zauli al Museo MedievaleIl Museo Civico Medievale ospita, dal 18 gennaio al 6 aprile, la mostra Le Zolle, dedicata all’artista faentino Carlo Zauli (1926-2002), considerato uno dei ceramisti scultori più importanti del Novecento. La sua formazione tecnica si svolse nell'ambito ddettagli
-
20 gennaio 2015Il restauro della facciata di San PetronioTermina la prima fase del restauro della basilica di San Petronio sulla base del progetto Felsinae Thesaurus, elaborato dalla Fabbriceria con la Soprintendenza ai beni artistici, che prevede il recupero in fasi successive di tutto il complesso. Le indagdettagli
-
22 gennaio 2015CHEAP on BoardIn occasione di Art City si svolgono alcuni interventi artistici site specific organizzati da CHEAP, associazione promotrice del festival di street poster art, che si tiene ogni anno a Bologna nel mese di maggio. Essi vengono realizzati in strade centralidettagli
-
23 gennaio 2015Sciame sismico in AppenninoUn intenso sciame sismico interessa un'area della montagna bolognese e pistoiese. Alla scossa di magnitudine 4,1 registrata alle 7,51 del 23 gennaio fanno seguito numerose scosse di assestamento proseguite anche nei giorni successivi con minore intensità.dettagli
-
24 gennaio 2015Manifesto Anatomico - Sissi in mostra al Museo civicoIn occasione della terza edizione di Art City si tiene la mostra di Sissi (Daniela Olivieri) dal titolo Manifesto Anatomico, a cura di Gianfranco Maraniello e Sabrina Samorì, promossa dall'Istituzione Bologna Musei. Si tratta di un percorso organico delldettagli
-
31 gennaio 2015Muore Vasco BendiniScompare all'età di 93 anni il pittore Vasco Bendini, protagonista dell'arte informale in Italia. Nato a Bologna nel 1922, frequentò la locale Accademia di Belle Arti, dove fu allievo di Giorgio Morandi e Virgilio Guidi. Esordì nel 1949 a Milano alla Galldettagli
-
2 febbraio 2015Parte il "cantierone"È avviato il grande cantiere stradale, che ha come scopo una nuova pavimentazione e la riqualificazione dello spazio urbano delle centralissime via Ugo Bassi e via Rizzoli. I lavori comportano la chiusura di queste strade per almeno dieci mesi. Durantedettagli
-
14 febbraio 2015La mostra "Da Cimabue a Morandi" a Palazzo FavaDal 14 febbraio al 17 maggio si tiene a Palazzo Fava la mostra Da Cimabue a Morandi. Felsina pittrice, curata dal critico Vittorio Sgarbi per Genus Bononiae. Sono rappresentati sette secoli di arte bolognese, attraverso una scelta di 180 opere solitamentedettagli
-
10 marzo 2015La scomparsa di Nazario Sauro OnofriAll'età di 87 anni, muore Nazario Sauro Onofri (1927-2015), giornalista e storico. Fu partigiano giovanissimo nell'8a brigata Giustizia e Libertà “Masia”. Il padre Gino, esponente antifascista, fu deportato nel lager di Mauthausen, dove morì. Nel dopoguerdettagli
-
12 marzo 2015Escher in mostra a Palazzo AlbergatiDal 12 marzo al 19 luglio si svolge, nelle sale di Palazzo Albergati in via Saragozza, una mostra di Maurits Cornelis Escher (1898-1972), incisore e grafico olandese. Le circa 150 opere esposte provengono in gran parte dalla Collezione Giudiceandrea e daldettagli
-
9 maggio 2015Area pedonale in via Azzo GardinoE' inaugurata una nuova area pedonale in via Azzo Gardino, tra via Menarini e via Rondone. La chiusura al traffico rende più sicura e piacevole la fruizione di una zona intensamente frequentata da cittadini e turisti, per la presenza di varie attività culdettagli
-
20 maggio 2015Antiche statue sfregiatePer protestare contro il sequestro dell'Aula C di Scienze Politiche, vengono sfregiate con la vernice alcune statue del palazzo Hercolani in Strada Maggiore. Esse fanno parte di un importante ciclo decorativo risalente alla fine del XVIII secolo, che conndettagli
-
24 maggio 2015"Muri di Versi" in via FondazzaVia Fondazza, la prima social street bolognese (2013), è tappezzata di poesie. Il tratto di portici tra Strada Maggiore e via San Petronio Vecchio si riempie di fogli di carta, con poesie, fotografie, disegni appesi ai muri, sospesi a fili di cotone, ordidettagli
-
5 giugno 2015I "Chiaristi" di Bologna al BaraccanoDal 5 al 30 giugno nella sala museale del Conservatorio del Baraccano si tiene la mostra "Echi del Chiarismo a Bologna", promossa dal Quartiere Santo Stefano e dal Comune di Monzuno. Raccoglie opere di alcuni pittori - Norma Mascellani, Rosalba (Bianca Adettagli
-
9 giugno 2015Il Bologna FC ritorna in serie AAllo stadio Dall'Ara il Bologna FC, guidato da Delio Rossi, pareggia per 1 a 1 con il Pescara la partita di finale dei playoff e riconquista la A, dopo un solo anno di “purgatorio” nella serie cadetta. Per la terza volta nelle ultime partite il risultatodettagli
-
10 giugno 2015Il nuovo filobus CrealisIl nuovo filobus Crealis è presentato ufficialmente dal Sindaco davanti a Palazzo D'Accursio. Il primo cittadino prende spunto dalla recentissima promozione della squadra di calcio per affermare che “Bologna ha un destino: noi siamo in A”. Il primo Crealidettagli
-
13 giugno 2015La Fortitudo Basket torna in serie A2Nella Final Four della Serie B di basket a Forlì la Fortitudo batte la Mens Sana Siena per 66-42 e conquista il diritto di partecipare al campionato di A2. Entrambe le squadre sono state tra le grandi del massimo campionato in anni recenti e per guai socidettagli
-
13 giugno 2015Laurea ad honorem per Isabella SeragnoliL’imprenditrice Isabella Seragnoli, presidente della holding Coesia - GD e altre aziende del settore delle macchine automatiche - riceve dal Rettore Dionigi la laurea ad honorem in Economia e politiche economiche. La motivazione del Dipartimento di Scienzdettagli
-
19 giugno 2015Primo raduno mondiale dei laureatiSi tiene dal 19 al 21 giugno a Bologna, sotto il titolo Reunion, il primo raduno mondiale dei laureati: tre giorni di incontri, dibattiti e mostre assieme a protagonisti della cultura e dell'impresa, che raccontano esperienze e saperi diversi. L'Universitdettagli
-
20 giugno 2015Il Parco della FruttaSulle sponde del Canale Navile, vicino al Ponte della Bionda, una porzione di verde, da tempo in degrado, è trasformata in un giardino ricco di alberi da frutta e dotato di arredi dai colori vivaci. Tra essi un bellissimo circuito per gare di biglie. Il ndettagli
-
30 giugno 2015Il Rettore più giovane d'ItaliaFrancesco Ubertini vince le elezioni dell'Alma Mater. Nato a Perugia nel 1970, a 45 anni è il più giovane Rettore d'Italia. Professore di ingegneria, ha battuto per pochi voti l'economista Gianluca Fiorentini, favorito alla vigilia.dettagli
-
1 luglio 2015Lungo Reno NavileDue gite in bici che partono dai capi opposti della città - alla Canonica di Casalecchio e al Ponte della Bionda in via Terraioli - segnano l'inaugurazione del percorso ciclabile Lungo Reno Navile. Sarà possibile seguire in continuo il tracciato degli antdettagli
-
11 luglio 2015Muore il cardinale Giacomo BiffiA 87 anni scompare il cardinale Giacomo Biffi. E' stato arcivescovo di Bologna dal 1984 al 2003. Teologo dalle posizioni nette, “inattuale” e eccentrico - sua una rilettura di Pinocchio come metafora della conversione - ha inciso notevolmente sulla vita ddettagli
-
21 luglio 2015Le Cucine PopolariIl 21 luglio apre in via del Battiferro la prima cucina popolare, una mensa voluta da Roberto Morgantini, vicepresidente dell'associazione “Piazza Grande” e sindacalista dell'ufficio stranieri della CGIL.In occasione del suo matrimonio ha raccolto donaziodettagli
-
6 agosto 2015Muore Renato ZangheriMuore all'età di 90 anni il prof. Renato Zangheri, sindaco di Bologna dal 1970 al 1983. Dirigente del Partito Comunista Italiano, valente studioso, è stato, assieme a Giuseppe Dozza e Guido Fanti tra i più autorevoli e incisivi amministratori bolognesi dedettagli
-
9 agosto 2015Riapre al pubblico la Rocchetta MatteiDopo lunghi lavori di restauro, finanziati dalla Fondazione Carisbo di Bologna, proprietaria dal 2005, riapre al pubblico la Rocchetta Mattei di Riola. E' il risultato di un accordo con il comune di Grizzana Morandi. Le visite accompagnate allo storico cdettagli
-
21 settembre 2015Il Teatro delle Celebrazioni riapre dopo il restauroAl Teatro delle Celebrazioni di via Saragozza inizia la campagna abbonamenti. La struttura è stata chiusa a lungo. La stagione 2013-14 era stata improvvisamente interrotta per pericolo di crollo del soffitto della sala. I lavori di restauro e consolidamendettagli
-
25 settembre 2015Dynamo: una stazione per le bicicletteNel sottoscala del Pincio nasce Dynamo – la Velostazione di Bologna, luogo di servizi e di incontro per i ciclisti urbani. Oltre che un parcheggio, un'officina e un punto di noleggio di biciclette, è anche un luogo dove ascoltare concerti, visitare mostredettagli
-
2 ottobre 2015I Brueghel in mostra a Palazzo AlbergatiDal 2 ottobre 2015 al 28 febbraio 2016 si tiene a Palazzo Albergati la mostra Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga. Sono esposte le opere di una dinastia di pittori, che a partire da Pieter Brueghel il Vecchio (1525-1569), è stata protagonista dell'ardettagli
-
3 ottobre 2015Apre l'Opificio GolinelliApre in via Paolo Nanni Costa l'Opificio Golinelli, cittadella per la conoscenza e la cultura voluta dal dott. Marino Golinelli, imprenditore e dirigente della Società farmaceutica Alfa Wassermann. Sarà sede operativa della Fondazione Golinelli, che daldettagli
-
3 ottobre 2015Foto/Industria biennaleDal 3 ottobre al 1° novembre si svolge Foto/Industria, seconda biennale dedicata alla fotografia industriale, organizzata dalla Fondazione MAST e curata da Francois Hebel. Oltre che presso la sede del MAST, le quattordici mostre previste si svolgono in mudettagli
-
9 ottobre 2015Sgomberato il circolo AtlantideAll'alba del 9 ottobre le forze dell'ordine sgomberano il cassero di porta Santo Stefano, da anni sede del collettivo lgbt Atlantide. Lo sfratto avviene mentre sono in corso trattative per una nuova sede. Nel 2012 un bando del Quartiere Santo Stefano avevdettagli
-
16 ottobre 2015La mostra “Egitto. Splendore Millenario”Il Museo Civico Archeologico ospita la grande mostra Egitto. Splendore Millenario. Con un curatissimo allestimento vengono unite due importanti collezioni di antichità egiziane: quella del Museo Nazionale di Antichità di Leiden, tra le prime dieci al monddettagli
-
18 ottobre 2015Raccolta fondi per il murale di BluL’associazione culturale Habitart e Peacocklab, in collaborazione con l’Accademia delle Belle arti e il quartiere San Vitale, organizzano la kermesse musicale Guastoland, per promuovere il restauro di un murale dipinto nel 2002 all'interno del giardino dedettagli
-
20 ottobre 2015Sgombero dell'ex TelecomAlle sei del mattino del 20 ottobre inizia l'operazione di sgombero dell'ex centro direzionale della Telecom in via Fioravanti. L'azione della polizia è ritardata da azioni di resistenza da parte degli occupanti. Donne e bambini si rifugiano ai piani altidettagli
-
27 ottobre 2015Matteo Maria Zuppi è il nuovo ArcivescovoMons. Matteo Maria Zuppi (n. 1955) è il nuovo arcivescovo di Bologna. Prende il posto del card. Carlo Caffarra. Proviene da Roma, dove era Assistente ecclesiastico della Comunità di Sant'Egidio e Vescovo Ausiliario. Negli anni Novanta si è adoperato in Afdettagli
-
15 novembre 2015Le coppe del mondo in mostraDal 15 al 17 novembre, in occasione della partita di calcio della Nazionale italiana contro la Romania allo stadio Dall'Ara, nella sala d'Ercole del Palazzo Comunale vengono esposte le quattro coppe del mondo vinte dall'Italia (1934, 1938, 1992, 2006).dettagli
-
16 novembre 2015Riqualificazione di piazza MalpighiIl 16 novembre apre il cantiere per la riqualificazione di piazza Malpighi, nell'ambito del riordino dell'intera area attorno alla basilica di San Francesco. L'intervento prevede un nuovo attraversamento pedonale e ciclabile di fronte al torresotto di viadettagli
-
12 dicembre 2015Mostra di Flavio Bertelli in Palazzo ComunaleDal 12 dicembre 2015 al 10 febbraio 2016 si tiene nel Palazzo Comunale una mostra antologica del pittore Flavio Bertelli (1865-1941), figlio del più celebre Luigi. Assieme ad Alessandro Scorzoni, è stato uno dei pochi artisti divisionisti bolognesi. La sudettagli
-
14 dicembre 2015Il nuovo polo cardio-toraco-vascolare del Sant'OrsolaAl Policlinico Sant'Orsola è inaugurato il nuovo Polo cardio-toraco-vascolare, diretto dal prof. Gaetano Gargiulo e ospitato nel Padiglione 23. La struttura, molto avanzata per l'alto livello delle tecnologie, della capacità di innovazione e delle competedettagli
-
15 dicembre 2015Nuove panchine sotto le due torri e in piazza MercanziaIl comune installa tra le polemiche nuove panchine sotto le due torri e in piazza della Mercanzia. Sono grandi parallelepipedi di pietra serena e c'è chi le chiama “panchine-lapidi”. Viene criticata la rottura di una armonia spaziale secolare (Daverio) codettagli
-
23 dicembre 2015Aperta la Variante di ValicoIl Presidente del Consiglio inaugura la Variante di Valico dell'Autostrada A1 tra le località di La Quercia e Aglio. I 37 chilometri di questo nuovo tratto, che prevede due corsie di marcia e una di emergenza, sono quasi tutti in galleria. L'opera maggiordettagli
-
23 dicembre 2015Le magliette rosse della Saeco in piazza MaggioreI lavoratori della Saeco di Gaggio Montano stendono sul crescentone di piazza Maggiore 243 magliette rosse, tante quanti sono i licenziamenti annunciati il 26 novembre dalla proprietà, la multinazionale Philips. In seguito le magliette sono appese attornodettagli
-
29 dicembre 2015Gli alberi con le coperteIn occasione di un mercatino natalizio l'associazione Le barbe della Gioconda promuove una bizzarra installazione in piazzetta San Giuseppe, sul retro del Teatro Arena del Sole: coperte colorate coprono gli alberi della piazza, “perchè non prendano freddodettagli