Scoperto alla Biblioteca Universitaria il rotolo della Torah più antico al mondo
Il professor Mauro Perani, ordinario di Ebraico presso la sede ravennate dell'Alma Mater, scopre alla Biblioteca Universitaria di Bologna un antico rotolo in pelle ovina del Pentateuco ebraico.
Era stato catalogato come risalente al XVII secolo nel catalogo redatto nell'800 da Leonello Modona, ma in realtà è databile tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo ed è quindi il più antico conosciuto al mondo.
Il documento Rotolo 2 contiene il testo completo della Torah (Genesi, Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio). La datazione presunta dall'analisi testuale è stata confermata dalle analisi al Carbonio 14, eseguite in Italia e negli USA.
E' ribadito il legame che lega storicamente Bo-lan-yah (in ebraico “In essa alloggia il Signore”) alla Torah: è qui che fu prodotta infatti la prima edizione a stampa, risalente al 1482.

- Fonte: Flickr - foto di Thomas Quine, 2005 - licenza CC - Ritagliata e ridotta a formato 640x480
- Un anno tante storie, a cura di SPE, in: “Il Resto del Carlino”, 3 gennaio 2014, p. 8
- La cultura ebraica a Bologna tra Medioevo e Rinascimento, atti del Convegno internazionale, Bologna, 9 aprile 2000, a cura di Mauro Perani, Firenze, Giuntina, 2002
- Mauro Perani, Giacomo Corazzol, Nuovo catalogo dei manoscritti ebraici della Biblioteca Universitaria di Bologna, in: In Bub. Ricerche e cataloghi sui fondi della Biblioteca Universitaria di Bologna, a cura di Biancastella Antonino, con la collaborazione di Patrizia Moscatelli, Argelato, Minerva, 2013, vol. 3., pp. 13-146 (tav. ill.)