Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

21 giugno 2007

Restaurata la chiesa di Santa Cristina della Fondazza

P.za Giorgio Morandi, 2, 40125 Bologna BO

Dopo un restauro durato dieci anni, a cura della Fondazione Carisbo, riapre la chiesa di Santa Cristina della Fondazza.

Di fondazione duecentesca, ha subito una profonda ristrutturazione nel XVII secolo. All'interno conserva opere di Guido Reni, Lodovico Carracci ed altri pittori bolognesi.

Fino all’epoca napoleonica fu affidata alle monache camaldolesi. Nel 1822 subentrarono le suore agostiniane, a loro volta allontanate nel 1862.

Da allora il vicino convento è stato adibito a caserma (poi a dipartimento dell’Università), ma la chiesa non è stata profanata.

Secondo un accordo tra la Fondazione Carisbo e la parrocchia di San Giuliano, Santa Cristina è adibita a celebrazioni liturgiche, alla scuola di canto gregoriano “Benedetto XVI” e ad altre attività musicali.

Per l'inaugurazione si esibisce la Cappella Musicale Pontificia Sistina, guidata da mons. Giuseppe Liberto.

Approfondimenti
  • Almanacco 2007 di Bologna, Bologna, Geper, 2008, pp. 95-96
  • Luigi Bortolotti, Bologna dentro le mura. Nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, stampa 1977, pp. 130-131
  • La casa dell'Università. Lo sviluppo edilizio dell'Ateneo di Bologna dal 1986 al 2000, foto di Raffaello Scatasta, Bologna, CLUEB, 2000, pp. 140-145
  • S. Giuliano, S. Cristina. Due chiese in Bologna, storia, arte, architettura, Osteria Grande (Castel San Pietro Terme), Fotocromo emiliana, 1997
vedi tutto l’anno 2007