Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
2006Scavi archeologici in via D'AzeglioTra il 2006 e il 2009, nel corso della costruzione di un parcheggio interrato nella piazzetta tra via D'Azeglio, via Tagliapietre e via Castelfidardo, la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Regione Emilia-Romagna effettua un importante scavo archdettagli
-
10 gennaio 2006Gli operai occupano la tangenzialeIl 10 gennaio, nel corso dello sciopero degli operai meccanici, viene occupata una corsia della tangenziale.dettagli
-
22 febbraio 2006Monsignor Carlo Caffarra è nominato cardinaleAnnunciando il suo primo concistoro, papa Benedetto XVI rivela i nomi di 12 nuovi cardinali. Tra essi è Mons. Carlo Caffarra Arcivescovo di Bologna. Il periodo tra la nomina alla cattedra di San Pietro e la porpora cardinalizia è stato abbastanza lungo, qdettagli
-
18 marzo 2006La Casa per la Pace di Casalecchio di RenoIl Presidente della Regione Emilia-Romagna e il missionario comboniano Alex Zanotelli inaugurano la Casa per la Pace alla Croce di Casalecchio di Reno. Essa occupa ciò che rimane della Filanda della Canonica, un edificio industriale sul canale del Reno addettagli
-
26 marzo 2006Le Officine Minganti trasformate in Centro commercialeRiaprono le Officine Minganti, uno dei simboli dello sviluppo industriale del dopoguerra. La grande fabbrica metalmeccanica di via Liberazione, realizzata dall'architetto Francesco Santini (1904-1976), ospita ora un centro commerciale, che ne conserva ledettagli
-
1 aprile 2006Accesso gratuito ai musei comunaliIl Consiglio comunale delibera l'accesso gratuito per tutti i visitatori alle collezioni permanenti dei musei comunali. Il Comune spera di compensare le minori entrate con minori costi di gestione.dettagli
-
28 aprile 2006La biblioteca S. Genesio di teatro e spettacoloPresso la cappella privata della Casa di Riposo per artisti drammatici Lyda Borelli si inaugura la biblioteca San Genesio, con diverse migliaia di volumi sulla storia del teatro e dello spettacolo. Tra essi quelli donati nel 1951 dal grande attore Antoniodettagli
-
5 maggio 2006Viene ripristinata la ruota dell’opificio della GradaTorna a girare la ruota dell’antico opificio di via della Grada, oggi sede del Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del canale di Reno. Nell’antico edificio, adibito tra il 1861 e il 1863 a “pellacaneria” (opificio per la concia delle pelli, in cui l'edettagli
-
5 maggio 2006Una sala Bingo al posto del cinema FelliniL'elegante Cinema Fellini in viale XII Giugno chiude i battenti. Occupava un'area di oltre 1.000 mq ed era diviso in due sale, dedicate al grande regista riminese e alla moglie Giulietta Masina. A sua volta aveva preso il posto, dopo una radicale ristruttdettagli
-
17 maggio 2006Depositate cinque ricette della tradizioneLa Delegazione di Bentivoglio dell'Accademia Italiana di Cucina deposita, presso un notaio bolognese, le ricette di cinque specialità della tradizione gastronomica. Tra esse quella dei Tortelloni della Vigilia, alternativa “di magro” ai tortellini. Nel ridettagli
-
25 maggio 2006Crisi della SASIB TabaccoLa multinazionale Molins, proprietaria dal 2003 della Sasib Tabacco, azienda bolognese di macchine confezionatrici di sigarette, fondata nel 1933 da Scipione Innocenti, annuncia la mobilità, per cessazione di attività, dei 149 lavoratori rimasti. Lasciatadettagli
-
29 maggio 2006Muore Pompilio MandelliMuore a quasi 94 anni il pittore e incisore Pompilio Mandelli. Nato a Villarotta di Luzzara nel reggiano, “sangue dolce della bassa del Po” (Arcangeli), si è trasferito a Bologna nel 1928. Dalla seconda metà degli anni Trenta il suo stile ha subito una prdettagli
-
30 maggio 2006Trapianto di rene e pancreasIl 30 maggio è effettuato a Bologna il primo trapianto di rene e pancreas.dettagli
-
25 giugno 2006Ritorna a Bologna il relitto di UsticaIl relitto del DC 9 precipitato il 27 giugno 1980 vicino all'isola di Ustica è trasportato a Bologna con un convoglio di dimensioni eccezionali, nella notte tra il 24 e il 25 giugno. Provenienti da Pratica di mare, i resti dell'aereo sono temporaneamentedettagli
-
3 luglio 2006Muore DJ Papa Rodriguez pioniere dell'hip hopDa mesi in coma dopo un incidente stradale, muore Roberto Bozzetti, in arte DJ Papa Rodriguez (1954-2006), primo dj hip hop d'Italia. Iniziò ai microfoni di Radio Alice e in seguito, assieme a Il Generale (poi DJ R) animò il gruppo Fighting Spirits nel “Bdettagli
-
18 settembre 2006La nuova sede Unipol di Porta EuropaSono avviati i lavori per il centro direzionale del Gruppo Unipol in via Stalingrado. E' previsto un grande complesso edilizio che scavalca via Stalingrado, tra via Aldo Moro e Piazza Costituzione, nella zona della Fiera. La nuova Porta Europa si pone codettagli
-
22 settembre 2006Mostra di Annibale CarracciSi inaugura nelle sale del museo civico archeologico la prima mostra dedicata in esclusiva ad Annibale Carracci (1560-1609), il più giovane e forse il più dotato dei tre cugini pittori, che riformarono l'arte italiana a cavallo tra il XVI e il XVII secolodettagli
-
7 ottobre 2006Bologna eletta dall'Unesco "Città creativa per la musica"Con un grande concerto gratuito in piazza Maggiore si festeggia il riconoscimento di Bologna come “città creativa per la musica” da parte dell'Unesco. Tra gli autori dell’evento, il cantautore Lucio Dalla si esibisce assieme a numerosi artisti italiani edettagli
-
11 ottobre 2006Manifestazione dei commercianti contro CofferatiCirca cinquemila persone, soprattutto commercianti e studenti, partecipano a una manifestazione promossa da Ascom e Confesercenti contro l’ordinanza predisposta della giunta comunale, che anticipa all'una di notte la chiusura dei locali pubblici. Il cortedettagli
-
13 ottobre 2006Progetto della Fondazione Carisbo per un ascensore sulla torre AsinelliLa Fondazione Carisbo stanzia 3,5 milioni di euro per installare un ascensore all'interno della Torre degli Asinelli, riprendendo l'idea contenuta in vari progetti proposti fin dall'800. Il recente progetto dell'ing. Roberto Scannavini si basa sulla dispodettagli
-
16 ottobre 2006Muore l'olimpionica bolognese Ondina VallaMuore a L'Aquila, dove risiedeva ormai da tanti anni, Ondina Valla, la prima atleta italiana a vincere una medaglia d'oro alle Olimpiadi. Il suo vero nome era Trebisonda, scelto dal padre, che nel vicolo omonimo aveva la sua officina meccanica. Era nata adettagli
-
21 ottobre 2006"Ianua Mundi" e "L'uomo della Sindone" di L.E. MatteiNell'area antistante dello stabilimento Gima in via Kennedy a Zola Predosa è inaugurata la scultura monumentale Ianua Mundi, opera di 40 tonnellate di bronzo e pietra di Montovolo. Si tratta della scultura più alta al mondo tra quelle interamente fuse a cdettagli
-
1 novembre 2006Il Museo della ResistenzaIn via Sant'Isaia, presso la sede dell'Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, è inaugurato il Museo della Resistenza. Nelle sue sale sono ricostruiti, con l'ausilio di documenti, fotografie, materiali audiovisivi e testi storici, i venti mesi della lottadettagli
-
30 novembre 2006Il progetto RomiliaE' illustrato alla stampa il progetto “Romilia”, un maxi-investimento immobiliare da 500 milioni di euro, promosso da Alfredo Cazzola, patron del Motorshow e presidente del Bologna calcio, e dal costruttore Renzo Menarini. Su un'area di circa 300 ettari,dettagli
-
1 dicembre 2006Le sculture di Alcide Fontanesi alla BologninaA dieci anni di distanza da una importante esposizione temporanea (21 novembre 1998-31 marzo 1999), tornano al quartiere Bolognina le sculture dell'artista reggiano Alcide Fontanesi. Questa volta però alcune grandi opere in ferro sono installate in modo pdettagli
-
15 dicembre 2006Il Presepe di Wolfango fa scandalo in ComuneNella Sala d'Ercole di Palazzo d'Accursio è esposto il singolare Presepe dell'artista Wolfango Peretti Poggi (1926-2017). Accanto alle tradizionali statuine della natività, sono raffigurati personaggi contemporanei. Alcune "figurine" suscitano polemiche:dettagli