Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 2005Settimo scudetto per la Fortitudo Italeri di baseballLa Fortitudo Italeri vince il suo settimo scudetto nel baseball, battendo nella serie finale il San Marino per 4 a 3. Nell'ultima partita il lanciatore dominicano Jesus Matos confeziona 15 eliminazioni al piatto e guida i bolognesi alla vittoria per 2 a 0dettagli
-
1 gennaio 2005I cavalli di via Belle ArtiTra il 2002 e il 2005, all'angolo tra via Castagnoli e via Belle Arti, è scavata una ricca necropoli della prima età del ferro (VIII-VII sec. a. C.), composta di circa 170 tombe. Le sepolture sono quasi tutte di rito incineratorio. Per la presenza di pardettagli
-
6 gennaio 2005Muore l'ex campione di motociclismo Tarquinio ProviniMuore nella sua abitazione bolognese il campione di motociclismo Tarquinio Provini (1933-2005). Originario di Rovoleto di Cadeo (PC), in carriera ha vinto 13 titoli italiani e due campionati mondiali. Nel 1957 ha trionfato nella classe 125 con una Mondialdettagli
-
7 gennaio 2005Scontro tra due treni a CrevalcoreIn uno scontro frontale tra un treno passeggeri ed uno merci, nei pressi della stazione di Crevalcore, muoiono 17 persone, tra le quali i quattro macchinisti dei due treni. Più di cinquanta sono i feriti. Pochi giorni dopo un collega dei ferrovieri decedudettagli
-
26 gennaio 2005IdeARTe per la ManifatturaGrazie ad un finanziamento regionale, previsto dalla legge 16/2002 sulla qualità architettonica, la Galleria d’Arte Moderna (Gam) di Bologna bandisce un concorso di idee per la realizzazione di un lavoro d'arte pubblica all’esterno della nuova sede di videttagli
-
4 febbraio 2005Il film "Ma quando arrivano le ragazze?" di Pupi AvatiAl cinema Arlecchino il pubblico accoglie con calorosi applausi la prima del film di Pupi Avati Ma quando arrivano le ragazze?. Come quasi tutti i lavori del regista, è ambientato a Bologna.dettagli
-
22 febbraio 2005Morte di Renzo ImbeniMuore Renzo Imbeni. Nato a Modena nel 1944, fu presidente nazionale della FGCI dal 1972 al 1975 e segretario della Federazione bolognese del PCI dal 1976 al 1983. In quell'anno divenne sindaco di Bologna, carica che ricoprì per un decennio. Nel 1989 fu eldettagli
-
28 febbraio 2005Accensione del vigile elettronico "Sirio"Inizia la sperimentazione di telecontrollo della zona a traffico limitato, presso le porte San Vitale, Santo Stefano e via Alessandrini. Entro l'estate Sirio si accende in tutti gli altri varchi: via Marconi, via Riva di Reno, via San Felice, via Sant'Isadettagli
-
1 marzo 2005Il problema dello smog e delle polveri sottiliDall'inizio dell'anno la concentrazione consentita di polveri sottili PM10 nell'aria è stata superata per 50 volte, ben oltre le 35 tollerate. Il blocco totale delle auto nelle “domeniche ecologiche” del mese di marzo e le targhe alterne durante la settimdettagli
-
8 marzo 2005La Biblioteca italiana delle DonneIn una parte del convento ristrutturato di Santa Cristina, in via Fondazza, viene aperta la Biblioteca italiana delle Donne, la più grande biblioteca di cultura femminile in Italia. Essa eredita l'attività e il patrimonio del Centro di Documentazione delldettagli
-
15 marzo 2005Condannata la brigatista Banelli per l'omicidio BiagiIl Gup di Bologna condanna Cinzia Banelli, esponente dissociata delle Brigate Rosse, a 16 anni di reclusione per la partecipazione all'omicidio di Marco Biagi. La donna era già stata condannata a venti anni per l'omicidio D'Antona.dettagli
-
22 marzo 2005Muore Kenzo Tange, autore del Fiera DistrictMuore a Tokio, all'età di 91 anni, l'architetto Kenzo Tange, autore di importanti realizzazioni, tra cui la ricostruzione di Hiroshima. Intervenuto nel 1967 a un convegno in onore di Giovanni Michelucci, fu invitato dal cardinale Lercaro a collaborare condettagli
-
1 aprile 2005Inizio lavori per la nuova sede del Comune di BolognaIniziano i lavori per la costruzione della Nuova Sede del Comune di Bologna, un progetto del valore di 68 milioni di euro. Il nuovo complesso sorgerà nell’area dell’ex Mercato Ortofrutticolo, alla Bolognina. Sono previsti quattro edifici per gli Uffici Codettagli
-
18 aprile 2005Ritrovata una diga medievale nell'area dell'Ex Manifattura TabacchiNel corso degli scavi per un grande parcheggio nell'area dell'ex Manifattura Tabacchi, è ritrovata una struttura muraria medievale di una decina di metri. Si tratta probabilmente di una diga che sbarrava un canale parallelo al Cavaticcio, formando un piccdettagli
-
22 aprile 2005Lupi in AppenninoUna indagine a cura della Provincia, avviata dal 1998, ha stabilito che lungo il crinale appenninico, tra l'Emilia e la Toscana, vi sono circa trenta lupi, suddivisi in cinque o sei branchi.dettagli
-
6 maggio 2005Muore Hengel GualdiMuore a 81 anni Hengel Gualdi (1924-2005), affermato clarinettista e direttore d'orchestra, legato con passione al jazz, ma anche molto conosciuto e apprezzato nelle balere come suonatore di liscio. Nel 1957 vinse il prestigioso premio “Benny Goodman italdettagli
-
15 maggio 2005Inaugurazione del Parco Oliviero Mario OlivoInaugurazione del parco intitolato all'insigne anatomista e istologo Oliviero Mario Olivo (1896-1981). Sito in via Murri, presso Chiesa Nuova, è un progetto dell'architetto Pietro Maria Alemagna. E' caratterizzato da grandi filari di gelsi e dalla canaletdettagli
-
27 maggio 2005La scomparsa di Franco BergonzoniScompare l'arch. Franco Bergonzoni, valente studioso della storia bolognese, autore di numerose pubblicazioni, articoli e saggi su riviste e giornali. Dal 1958 lavorò presso il Comune per la conservazione e il consolidamento degli edifici storici. Nel 195dettagli
-
1 giugno 2005Ergastolo per i brigatisti che hanno assassinato Marco BiagiLa Corte d'Assise di Bologna condanna all'ergastolo i responsabili dell'omicidio del prof. Marco Biagi. Nadia Lioce, Roberto Morandi, Marco Mezzasalma, Diana Blefari Melazzi, Simone Boccaccini sono tutti appartenenti alle nuove Brigate Rosse. I cinque impdettagli
-
16 giugno 2005Scudetto alla Climamio Fortitudo. Ritorno in serie A della VirtusLa Fortitudo Bologna, sponsorizzata Climamio, vince il campionato di basket, battendo in trasferta l'Armani Jeans Milano per 67-65 e portandosi sul 3-1 nella serie finale. La partita è decisa da un tiro da tre punti di Rubén Douglas, scoccato proprio al sdettagli
-
19 giugno 2005Il Bologna FC retrocede in serie B tra le polemicheDopo aver cominciato il campionato di serie A in maniera promettente, vincendo anche a San Siro con l'Inter, il Bologna di Mazzone infila una serie di risultati sconcertanti e chiude al 18° posto. Il 19 giugno i rossoblu perdono in casa per 2 a 0 lo sparedettagli
-
25 giugno 2005Muore a 93 anni Leonildo Marcheselli, padre della FiluzziMuore a 93 anni Leonildo Marcheselli (1912-2005). Proveniente da una famiglia di braccianti di Longara di Calderara di Reno, diviene rinomato suonatore di organetto, la raffinata fisarmonica costruita a Bologna dalla famiglia Biagi. Nel dopoguerra il suodettagli
-
2 agosto 2005La scomparsa di Sandro BolchiA 81 anni scompare a Roma il regista Sandro Bolchi (1924-2005). Nato a Voghera da una famiglia originaria di Novi Ligure, è stato protagonista nel dopoguerra a Bologna della breve, ma innovativa esperienza del teatro La Soffitta di via D'Azeglio. Tra glidettagli
-
9 settembre 2005John Grisham ambienta a Bologna il best seller "The Broker"Scrittore americano di grande successo, John Grisham ambienta tra i portici e le strade di Bologna il suo ultimo best-seller, The Broker, edito in Italia da Mondadori. Bologna è infatti la città scelta da Joel Backman, ricco avvocato di New York, per rifadettagli
-
17 settembre 2005Il pendolo di Foucault in San PetronioGiorgio Zucchelli, già titolare di una ditta di imballaggi a Pianoro, è il promotore dell'installazione di un pendolo di Foucault all'interno della basilica di San Petronio, . Si tratta di uno strumento inventato dall'omonimo fisico francese per dimostrardettagli
-
23 settembre 2005Si celebra l'Anno CassinianoL'anno 2005 è dedicato al grande astronomo Giovanni Domenico Cassini (1625-1712), in coincidenza di alcuni eventi e anniversari. Ricorrono infatti i 350 anni dalla costruzione della meridiana di San Petronio, la più lunga del mondo, opera di Cassini. Comedettagli
-
1 ottobre 2005Il film "E se domani" di La Parola trionfa ad AnnecyAll'Annecy cinéma italien il film commedia di Giovanni La Parola E se domani, prodotto dalla società bolognese ITC Movie, ottiene il Premio speciale della giuria, oltre che quelli per la migliore interpretazione femminile (Sabrina Impacciatore) e maschiledettagli
-
13 ottobre 2005Depositate alcune ricette tipicheLa Delegazione di Bologna San Luca dell’Accademia Italiana di Cucina deposita tre ricette tradizionali del patrimonio gastronomico ormai dimenticate. Si tratta del Pane di S. Petronio, del Vitello Trifolato alla bolognese, aromatizzato al tartufo di Savidettagli
-
15 ottobre 2005Strade BluArteViene presentato in modo spettacolare, con un piccolo aereo pubblicitario, che sorvola il territorio della provincia di Bologna, Strade BluArte, progetto dedicato all'arte contemporanea, ideato da Chiara Pilati. E' "pensato per rappresentare e per descrivdettagli
-
24 ottobre 2005La politica di rigore sulla legalità del sindaco CofferatiLa battaglia sulla legalità indetta dal sindaco Cofferati diventa un caso politico a risonanza nazionale: l'ex segretario della Cgil, ormai soprannominato Tex (richiamando anche la sua passione per i fumetti), oppure “Lo Sceriffo”, ha più appoggi a destradettagli
-
3 novembre 2005Un pacco bomba contro il sindaco CofferatiRecapitato al sindaco Sergio Cofferati un plico esplosivo, giudicato pericoloso dalla polizia. L'attentato è rivendicato da un gruppo anarchico insurrezionalista, nel pieno della polemica politica per le prese di posizione dell'Amministrazione sulla legaldettagli
-
17 novembre 2005Sgomberate e abbattute le baracche dei rom sul LungorenoAlle 8 del mattino comincia sotto una pioggia battente lo sgombero degli accampamenti dei clandestini rumeni in riva al Reno. Le ruspe abbattono decine di baracche in legno e lamiera. Le famiglie dei migranti sono state trasferite poco prima in autobus indettagli
-
1 dicembre 2005Intitolata a Giuliano Benassi la piazzetta di Santa LuciaLa piazzetta antistante la chiesa di Santa Lucia viene intitolata a Giuliano Benassi (1924-1945), figlio di un deputato cattolico ed ex allievo del vicino liceo Galvani. Sfuggito al richiamo alle armi della RSI, si unì a una formazione partigiana di “Giusdettagli
-
2 dicembre 2005La mostra "Giotto e le arti a Bologna"Dal 3 dicembre 2005 al 28 marzo 2006 si tiene al Museo Medievale la mostra Giotto e le arti a Bologna al tempo di Bertrando del Poggetto, curata da Massimo Medica. Documenta un periodo di grande splendore e fervore culturale per Bologna all'inizio del XIVdettagli
-
12 dicembre 2005"Ritratto del Novecento" di Edoardo SanguinetiPer cinque giornate tra il 12 e il 16 dicembre, nella “piazza coperta” di Sala Borsa, Edoardo Sanguineti (1930-2010) - scrittore e poeta, protagonista del Gruppo 63 e della neoavanguardia - delinea un suggestivo Ritratto del Novecento. Esso si compone didettagli
-
12 dicembre 2005Sirio spento per Natale tra le polemicheLa Giunta comunale decide di sospendere fino al 25 dicembre il funzionamento di Sirio, il sistema di controllo tramite telecamere, che limita l'accesso del traffico privato nel centro storico. La decisione trova l'appoggio dei commercianti e la dura opposdettagli