Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

agosto 2003

Tragedie e teatro classico al Passo della Futa

Via San Jacopo a Castro, 59/A, Passo Futa, 50033 Firenzuola (FI)

Il cimitero di guerra germanico del Passo della Futa diviene, dall'estate del 2003, lo spazio per la messa in scena di progetti teatrali da parte della compagnia Archivio Zeta, fondata nel 1999 da Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti e attiva a Firenzuola (FI).

La prima opera eseguita è I Persiani di Eschilo, alla quale farà seguito Sette contro Tebe e l'Antigone di Sofocle, quindi il ciclo completo dell'Orestea. Saranno proposte anche opere di Shakespeare, Krauss, Cortazar.

Il cimitero germanico continua così ad essere "il luogo ultimo dei nemici", un luogo della memoria ottimale per la rappresentazione della tragedia.

Approfondimenti
  • Gianluca Guidotti, Enrica Sangiovanni, Incompiuto. Pilade/Pasolini di Archivio Zeta, a cura di Rossella Menna, Faenza, Archivio Zeta, Fratelli Lega, 2016
  • Pasolini a Villa Aldini. Salò o le 120 giornate di Sodoma, aprile 1975, foto di Deborah Imogen Beer, a cura di Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni, con scritti di Elena Di Gioia, Roberto Chiesi, Firenzuola, Archiviozeta, 2022
  • Elena Pirazzoli, Il peso della storia, la voce della tragedia. Il lavoro teatrale di Archivio Zeta nei paesaggi del Novecento, in: "E-Rewiew", 5 (2017), pp. 231-236
  • Teatro di Marte. Il cimitero militare germanico del Passo della Futa, a cura di Elena Pirazzoli, Firenzuola (FI), Archiviozeta, 2019, p. 92, 175 sgg.
vedi tutto l’anno 2003