Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

22 novembre 2003

Mostra antologica di Ugo Guidi

Il 22 novembre a Palazzo Ratta in via Castiglione inaugura la mostra antologica di Ugo Guidi (1923-2007), organizzata dall'Associazione Bologna per le Arti, assieme alla Provincia e all'Ascom.

Originario di Comacchio - ma da lungo tempo residente a Bologna - allievo di Giovanni Romagnoli, è definito, in senso positivo, “pittore dell'Ottocento”.

Secondo il critico Eugenio Riccomini il secolo XIX assomma, infatti, tutte le conoscenze artistiche di migliaia di anni, e Guidi ne è un esempio vivente, benché sia nato in pieno Novecento e sia vivo e vegeto all'epoca della mostra.

L'artista dipinge paesaggi e nature morte, ma il suo soggetto privilegiato è la donna, "musa indiscussa della sua vita". I suoi nudi suggestivi riecheggiano il maestro Romagnoli, ma anche Renoir e Degas.

Nella sua carriera Guidi, che fino al 1982 è stato anche professore al Liceo artistico, ha dipinto numerose opere pubbliche, a Reggio Emilia, a Bolzano. A Bologna è sua la pala di Santa Teresa nella chiesa di San Martino.

Nel 2006, poco prima della morte, l'artista donerà un cospicuo numero di sue opere alla Fondazione Dal Monte.

Approfondimenti
  • Anna Baldi, Ugo Guidi, il pittore delle donne. Un eccellente artista, in: "Almanacco di Bologna", (1989), pp. 55-56
  • Da Bertelli a Guidi. Vent'anni di mostre dell'Associazione Bologna per le Arti, mostra e catalogo a cura di Stella Ingino e Giuseppe Mancini, Bentivoglio, Grafiche dell'Artiere, 2019, pp. 26-27
  • La donazione Ugo Guidi, Reggio Emilia, Grafis, 2006
  • Ugo Guidi, Bologna, Re Enzo, 2003
  • Ugo Guidi, con un testo di Franco Basile, Bologna, Galleria Marescalchi, 1990
  • Ugo Guidi, Palazzo Ratta, Bologna via Castiglione 24, 20 novembre-7 gennaio 2004, Bologna, Associazione Bologna per le arti, 2004
  • Ugo Guidi. Impressioni, prefazione di Valerio Dehò, Bologna, Re Enzo, 2004

 

vedi tutto l’anno 2003