Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

1 aprile 2000

Il Museo memoriale della Libertà

Via Giuseppe Dozza, 24, 40139 Bologna (BO)

In via Dozza, nei pressi del cimitero di guerra dei Polacchi di San Lazzaro di Savena, nasce il Museo memoriale della Libertà, che raccoglie cimeli e documenti sulla seconda guerra mondiale di proprietà di Arturo (1900-1951) e Edo Ansaloni (1925-2020).

Il museo ha un allestimento particolare: si compone di cinque scene multimediali, ricche di effetti speciali, che hanno per oggetto momenti della guerra: un rastrellamento, un bombardamento, una battaglia tra partigiani e nazifascisti.

Presenta inoltre una grande esposizione di veicoli militari e filmati inediti sulla Liberazione di Bologna.

Approfondimenti
  • Bologna 1938-1945. Guida ai luoghi della guerra e della Resistenza, progetto e cura di Brunella Dalla Casa, San Giovanni in Persiceto, Aspasia, 2005, p. 102
  • La liberazione di Bologna rivissuta attraverso l'obiettivo di Edo Ansaloni, Bologna, Atesa, 1995
  • Mauro Maggiorani, Vincenzo Sardone, Libertà: i luoghi, i volti, le parole. Memorie dell'antifascismo e della Resistenza nel quartiere Savena di Bologna, San Giovanni in Persiceto, Aspasia, 2004, pp. 108-114
  • Touring club italiano, Emilia Romagna. Itinerari nei luoghi della memoria, 1943-1945, Milano, TCI, Bologna, Regione Emilia-Romagna, 2005, p. 27

vedi tutto l’anno 2000