Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 2000Riscoperta del porto rinascimentale di BolognaDurante i lavori di sistemazione del giardino e dell'area attorno al cassero di porta Galliera sono rinvenuti i resti del porto rinascimentale di Bologna.dettagli
-
1 gennaio 2000Tombe dell'Età del Rame nei pressi dell'AeroportoTra il 2000 e il 2003 la Soprintendenza per i Beni archeologici dell'Emilia-Romagna conduce indagini preventive e scavi stratigrafici nella zona dell'aeroporto “G. Marconi” di Bologna. Vengono rinvenute alcune tombe del periodo Eneolitico (3.000-2.300 a.Cdettagli
-
2000Riapre il museo di Santo StefanoApre il nuovo museo di Santo Stefano. Fu sistemato in un primo tempo da Francesco Malaguzzi Valeri nell'antico refettorio del convento e inaugurato nel 1916. Dopo il recente allestimento occupa quattro piccoli locali, comprendenti la sala del Capitolo edettagli
-
1 gennaio 2000Restauro dell'Oratorio di San CarloDopo un accurato restauro è riaperto al pubblico l'antico Oratorio di San Carlo in via del Porto. Costruito nella seconda metà del Seicento, è l'unico edificio zona rimasto indenne dopo il devastante bombardamento del 29 gennaio 1944, che danneggiò seriamdettagli
-
1 gennaio 2000Chiude la clinica che fu di Augusto MurriChiude la clinica privata Villa Verde, ospitata in un bel complesso in stile liberty in via San Mamolo. Fu la clinica del prof. Augusto Murri (1841-1932), luminare della scienza medica di inizio '800. Era, assieme a Villa Toniolo, una delle strutture sanidettagli
-
1 gennaio 2000Bologna capitale europea della culturaBologna è città europea della cultura, insieme ad Avignone, Bergen, Cracovia, Bruxelles, Helsinki, Praga, Reykjavik e Santiago de Compostela. Manifestazioni culturali, rassegne, mostre celebrative si susseguono per tutto l'anno. Tra le mostre spiccano perdettagli
-
2000XingSilvia Fanti, Daniele Gasparinetti e Andrea Lissoni fondano Xing, associazione dedita alla organizzazione e alla progettazione di eventi su "temi della cultura contemporanea, con una particolare attenzione alle tendenze generazionali legate ai nuovi lingudettagli
-
30 gennaio 2000"Il secolo della Fotoarte" a Villa ImperoDal 30 gennaio al 29 aprile si tiene, nelle vaste sale in stile neoclassico di Villa Impero a Belpoggio, la grande mostra fotografica 100 al 2000: il secolo della Fotoarte, a cura di Davide Faccioli per Photology. Sono esposte cento fotografie dei più impdettagli
-
31 gennaio 2000La Scuola Superiore di Studi UmanisticiViene inaugurata la Scuola superiore di studi umanistici, presieduta dal prof. Umberto Eco (1932-2016). Per l'occasione il premio Nobel Elie Wiesel (1928-2016) tiene sei lezioni magistrali. La scuola è una piattaforma per la ricerca di alto livello nelledettagli
-
27 febbraio 2000Il Museo d'Arte delle Generazioni italiane del '900 a Pieve di CentoA Pieve di Cento inaugura il MAGI, Museo d’arte delle generazioni italiane del ’900. Si tratta della grande collezione d'arte contemporanea di Giulio Bargellini, imprenditore locale, proprietario della fabbrica di materiale elettrico OVA. E' ospitata in udettagli
-
28 febbraio 2000Comitati cittadini contro l'inquinamentoAlcune centinaia di cittadini raccolti in comitati denunciano l'Amministrazione comunale per aver omesso di attuare provvedimenti tesi a limitare l'inquinamento, previsti dalla legge Ronchi. Le tesi dei cittadini vengono accolte dal giudice Ciccone, che cdettagli
-
1 aprile 2000Il Museo memoriale della LibertàIn via Dozza, nei pressi del cimitero di guerra dei Polacchi, nasce, con il patrocinio dell'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna (IBC), il Museo memoriale della Libertà, che raccoglie cimeli e documenti sulla seconda guerra mondiale di prodettagli
-
30 maggio 2000La PAF Fortitudo vince il suo primo scudetto nel basketLa squadra di basket Fortitudo, sponsorizzata PAF e allenata da Carlo Recalcati, vince il suo primo scudetto. Dopo aver dominato nella stagione regolare, subendo solo tre sconfitte in trenta gare e rimanendo imbattuta in casa, nella serie finale supera ladettagli
-
13 giugno 2000Il vertice OCSEDal 13 al 15 giugno si tiene a Bologna il vertice dell'OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) sul tema delle piccole imprese. La cosiddetta "Carta di Bologna" indica le linee guida delle politiche nazionali sulle PMI (Piccole edettagli
-
27 giugno 2000Pier Ugo Calzolari nuovo RettorePier Ugo Calzolari, professore di ingegneria elettronica, è il nuovo Rettore dell'Alma Mater. Nella votazione decisiva prevale su Giorgio Cantelli Forti, vicino al precedente titolare Fabio Roversi Monaco, in carica dal 1985.dettagli
-
27 giugno 2000Il monologo di Paolini "I -TIGI"Il monologo ITIGI, canto per Ustica, scritto e interpretato da Marco Paolini, ripercorre gli eventi legati alla strage di Ustica del 1980 e al suo iter processuale. Lo spettacolo è rappresentato a Bologna in prima nazionale il 27 giugno e quindi trasmessodettagli
-
1 luglio 2000Il museo archeologico "Luigi Fantini" di MonterenzioE' aperto a Monterenzio (BO), al centro della Valle dell'Idice, il museo archeologico “Luigi Fantini”, frutto della collaborazione del Comune, della Comunità Montana, della Regione Emilia-Romagna, del Ministero per i Beni Culturali e dell'Università di Bodettagli
-
1 settembre 2000Il percorso sotterraneo dell'AposaE' inaugurato il percorso sotterraneo del torrente Aposa, aperto ai visitatori grazie all'impegno della Fondazione del Monte, che ha finanziato la sistemazione delle scale di accesso in piazza Minghetti e piazza San Martino. L'itinerario, di circa un childettagli
-
9 settembre 2000Il TPO 2Dopo lo sgombero del Teatro Polivalente Occupato, avvenuto il 21 agosto da parte di agenti della Digos, il centro sociale riapre pochi giorni dopo in viale Lenin. Il 9 settembre un lungo corteo parte dal centro, fa tappa in via Irnerio e sfila poi lungo vdettagli
-
21 settembre 2000Emanuela Pierantozzi medaglia di bronzo nel judo a Sidney 2000Alle Olimpiadi di Sidney la judoka bolognese Emanuela Pierantozzi (1968 - ), “la ragazza dal kimono d'oro”, conquista la medaglia di bronzo nella categoria 78 kg. Dopo aver dominato il girone di recupero sconfigge nella finale per il 3° posto la cubana Didettagli
-
25 settembre 2000Nuova sede della facoltà di AgrariaViene inaugurata la nuova sede della facoltà di Agraria dell'Università. Si trova in via Fanin, presso il Centro Agroalimentare Caab. L'edificio è articolato su tre corpi di fabbrica disposti a U e raccordati da un porticato. Si sviluppa su sette piani, ddettagli