Audi acquisisce la Lamborghini
La Lamborghini, da tempo in difficoltà finanziaria, viene acquisita dal Gruppo Audi-Volkswagen per una cifra che si aggira tra i 100 e i 200 miliadi.
Dall'azienda tedesca, simbolo d'avanguardia e di qualità, la casa bolognese avrà un nuovo piano industriale più adeguato ai tempi e potrà consolidare la sua posizione di eccellenza tra i costruttori di supercar.
Nel 2001 verrà lanciata la prima vettura della nuova era: la Murciélago - dal nome di un famoso toro delle corride spagnole - dotata di un motore V12 a trazione integrale.
Nel 2003 sarà presentata la Gallardo, un'auto più piccola, con motore V10, pensata per un mercato più ampio. Fino al 2013 ne saranno prodotti quasi 15.000 esemplari e risulterà il maggior successo commerciale di sempre dello storico marchio del Toro.
Le supercar Lamborghini saranno prodotte nel moderno stabilimento di Sant'Agata Bolognese, in cui verrà allestito anche un museo.
All'interno di esso saranno ospitati i più prestigiosi modelli Lamborghini, dalle prime auto visionarie di Ferruccio Lamborghini, quali la Miura e la Countach, alle supersportive più recenti, come la Huracàn e la Aventador.

- Sant’Agata Bolognese (BO)

- Sant’Agata Bolognese (BO)

- Sant’Agata Bolognese (BO)

- dipinta su un negozio del corso di Sant’Agata Bolognese (BO)

- Sant’Agata Bolognese (BO)

- su un muro di Sant’Agata Bolognese (BO)
- L'automobile italiana. Tutti i modelli dalle origini a oggi, Firenze (ecc.), Giunti, 2006, p. 569
- The Car Book. The Definitive Visual History of the Automobile, new edition, London, Dorling Kindersley Limited, 2022, p. 251
- Antonio Ghini, Lamborghini. Dove perché chi quando cosa, Milano, Rizzoli, 2019
- Lamborghini. 50 anni di fascino e passione, a cura di Daniele Buzzonetti, Modena, Artioli, 2014
- Lamborghini. Dalla Miura alla Gallardo, Rozzano, Domus, 2005, p. 14