Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

1997

A Villa Spada i "Dodici mesi" di Nicola Zamboni

Via di Casaglia, 3, 40135 Bologna BO

Nel giardino all’italiana di Villa Spada, realizzato nell’800 su terrazze dall’ing. Giovan Battista Martinetti (1764-1830), le statue perdute vengono sostituite dal gruppo dei Dodici mesi di Nicola Zamboni (1943-2023).

Imponenti figure in terracotta, rappresentanti i mesi dell’anno, campeggiano non lontano dal Monumento alle 128 donne partigiane cadute durante la Resistenza, contrassegnando al femminile l’intero ambiente naturale della villa.

“Ogni donna è avvolta da manti e veli che nascondono o evidenziano il corpo, i volti hanno tutti una grande carica emotiva” (Naldi). Pur non essendo antiche, le statue, con la loro materia grezza e la patina di muschio che le ricopre, sembrano appartenere al giardino da sempre.

Approfondimenti
  • Arte pubblica a Bologna. Sculture dal dopoguerra ad oggi, testi di Milena Naldi, fotografie di Mauro Zanini, Bologna, Pendagron, 2024, pp. 126-139 (foto)
  • Ramona Loffredo, Dal Palazzo di Ravone a Villa Spada (1807-1973), in: "Strenna storica bolognese", 2018, pp. 325-341
  • Monumento alle 128 cadute partigiane, a cura di A.N.P.I. Quartiere Saragozza, s.l., s.e., 1995
  • Parchi e giardini bolognesi, a cura del Centro Villa Ghigi, Bologna, Comune-Assessorati all'ambiente e alla cultura, 1990, vol. 15: Villa Spada
vedi tutto l’anno 1997