Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1997Gilberto Centi e le "Voci di poesia"Il poeta e saggista Gilberto Centi cura per la casa editrice Pendragon l'antologia Voci di poesia, risultato di un vero e proprio censimento dei poeti bolognesi. Si ripete l'esperienza, che nel 1990 aveva portato alla pubblicazione di una raccolta analogadettagli
-
1 gennaio 1997Riapre il Teatro delle CelebrazioniIl Teatro delle Celebrazioni di via Saragozza riapre dopo alcuni anni di sosta forzata, grazie ad un intervento privato che ne ha curato la ristrutturazione. La programmazione della sala, attigua alla Casa di Riposo per artisti, è rivolta soprattutto alldettagli
-
1 gennaio 1997Street Rave Parade AntiproibizionistaIl centro sociale Livello 57 importa a Bologna il modello della parata rave di Berlino. Nasce lo Street Rave Parade Antiproibizionista. A questa prima edizione partecipano altri centri come il Link, il Covo, Sottotetto, Radio K Centrale e TPO con propridettagli
-
1 gennaio 1997Il romanzo "Macaronì" di Francesco Guccini e Loriano MacchiavelliIl popolare cantautore Francesco Guccini esordisce, assieme a Loriano Macchiavelli, nella letteratura noir, con il romanzo Macaronì, una storia poliziesca ambientata nell'Appennino emiliano all'inizio del Novecento. Ad esso faranno seguito altri due romandettagli
-
1 gennaio 1997La Fortitudo Italeri vince la Coppa Italia di baseballLa Fortitudo Italeri è la prima squadra ad aggiudicarsi la Coppa Italia di baseball partendo dalla A2. Nel concentramento di San Marino supera la Danesi Nettuno, detentrice della Coppa dei Campioni, e il Cus Cariparma neo campione d'Italia. La Italeri hadettagli
-
1 gennaio 1997Alla Virtus la Coppa Italia di basketLa Virtus Kinder, allenata da Roberto Brunamonti, vince la Coppa Italia di basket per l'anno 1996/97. Tra i protagonisti dell'ennesima impresa delle Vu Nere vi sono Binelli, Abbio, Magnifico, Morandotti, Ravaglia e il roccioso pivot slavo Zoran Savic.dettagli
-
1 gennaio 1997Restaurata la croce dell'OsservanzaL'Amministrazione comunale fa restaurare la croce secolare all'inizio di via dell'Osservanza come auspicio per tutti di “Pace e Bene”.dettagli
-
1997Le Terme FelsineeDalla ristrutturazione del cinema Alexander nasce lo stabilimento delle Terme Felsinee, in zona Barca. Nella zona sgorga una antica sorgente solforosa, che i contadini chiamavano Il pozzo del diavolo. Le acque ricche di solfato, zolfo e calcio sono attindettagli
-
1 gennaio 1997L'Istituto LisztSu iniziativa di Rossana Dalmonte, una delle maggiori studiose italiane di Liszt, è fondato a Bologna, in via Augusto Righi, un istituto intitolato al compositore ungherese. E' dotato di una ricca biblioteca e di una collezione di suoi autografi. Per i mudettagli
-
1 gennaio 1997Romanzo d'esordio di Simona VinciEsce presso l'editore Einaudi Dei bambini non si sa niente, inquietante e controverso romanzo d'esordio di Simona Vinci, giovane autrice bolognese. E' definito “molto realistico”, ma anche “eccessivamente astratto” (Brandolini): il crudo racconto vede alcdettagli
-
1 gennaio 1997L'Associazione ScrittoriMarcello Fois, Stefano Tassinari, Giampiero Rigosi e Gianfranco Nerozzi fondano l’Associazione Scrittori. Essa accoglierà tra le sue fila, spesso per pubbliche iniziative, molti scrittori di area bolognese, giovani e meno giovani, quali Simona Vinci, Gregdettagli
-
1 gennaio 1997Il circolo AtlantideDei due casseri di Porta Santo Stefano uno è occupato dal 1972 dalla sede degli anarchici, l'altro ha ospitato in passato varie realtà associative. Il 23 dicembre 1945 l'ex sindaco Zanardi aveva inaugurato al secondo piano la sezione Bentini del Partito sdettagli
-
1 febbraio 1997Nuove tecniche di concepimento messe a punto dal prof. FlamigniIl prof. Carlo Flamigni, ordinario presso l'ospedale Sant'Orsola, fa nascere la prima bimba concepita combinando due tecniche d'avanguardia: l'ovulo congelato e lo spermatozoo microiniettato.dettagli
-
14 marzo 1997In mostra le prime acqueforti di Luciano De VitaNella Sala Ottagonale del Museo Morandi si tiene, dal 14 marzo al 18 aprile, la mostra Luciano De Vita. Le prime acqueforti. 1950-1956, composta di 48 opere e curata da Marilena Pasquali. Allievo e assitente di Giorgio Morandi all'Accademia, De Vita (1929dettagli
-
28 aprile 1997Addio a Giorgio Neri, il "Capitano" del tennis bologneseE' stato per oltre settant'anni iscritto alla Virtus ed era conosciuto da tutti come “il Capitano”. Giorgio Neri (1915-1997) era figlio di un noto psichiatra e proprietario di una clinica per malattie mentali, ammalato egli stesso, ma di sport e soprattutdettagli
-
1 maggio 1997Il progetto di public art "Accademia in stazione"In occasione delle celebrazioni per l'anniversario della strage del 2 agosto 1980 si tiene a Bologna la prima manifestazione di arte pubblica in una grande stazione. A cura di Mili Romano e Roberto Daolio è promosso un laboratorio con gli studenti dell'Acdettagli
-
15 giugno 1997Il Festival punk "T.V.O.R. Teste Vuote Ossa Rotte"Il 15 giugno 1997 al Made in Bo si svolge il festival punk Teste Vuote Ossa Rotte. Partecipano alcuni dei più noti gruppi punk hardcore: Sham 69, Angeli, Klasse Kriminale, New Bomb Turks, Voodoo Glow Skull, Toy Dolls, Agnostic Front e altri. “T.V.O.R. Chadettagli
-
1 luglio 1997Un ponte romano sotto via RizzoliDurante i lavori di risanamento delle fognature sottostanti via Rizzoli, viene rilevato un ponte romano, di impianto augusteo, che scavalca il corso del torrente Aposa. L'antica manifattura era stata una prima volta scoperta nel 1918, durante lo scavo perdettagli
-
19 luglio 1997Roberto Baggio gioca nel Bologna FCRoberto Baggio, una delle stelle più luminose del calcio italiano, giunge al Bologna in prestito dal Milan. La risposta dei tifosi è immediata, con il record degli abbonamenti. Il “divin codino” ripaga la fiducia dei tifosi e della società, nonostante idettagli
-
27 settembre 1997Bob Dylan canta per papa Giovanni Paolo II in visita a BolognaPapa Giovanni Paolo II è a Bologna in occasione del XXIII Congresso Eucaristico Nazionale. Sul sagrato di San Petronio avviene la beatificazione di Bartolomeo Maria Dal Monte (1726-1778), le cui spoglie sono custodite nella basilica. In occasione della videttagli
-
1 novembre 1997Laurea al presidente russo Boris EltsinL'Università di Bologna conferisce la laurea honoris causa in Economia politica al Presidente della Federazione russa Boris Eltsin (1931-2007). Rivale di Mikhail Gorbachev (o Gorbaciov) e sostenitore di riforme radicali in Unione Sovietica, è stato uno ddettagli
-
17 novembre 1997Laurea honoris causa a Jerzy GrotowskiL'Università di Bologna conferisce la laurea honoris causa in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo al regista teatrale polacco Jerzy Grotowski (1933-1999), protagonista dell'avanguardia teatrale del '900. Centrale nella sua attività e nel suo magidettagli
-
26 dicembre 1997Congresso islamico al PaladozzaAlmeno duemila mussulmani prendono parte, tra il 26 e il 28 dicembre, al congresso islamico al Paladozza. Al centro del dibattito il tema “La comunità islamica parte integrante della comunità italiana”.dettagli