Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1995Nasce la rete civica IperboleDa gennaio è attiva Iperbole (Internet per Bologna e L'Emilia Romagna), la rete civica del Comune. Promuove l'uso di nuove tecnologie informatiche al servizio della comunità cittadina. Offre ai cittadini bolognesi l'attivazione gratuita di un indirizzo e-dettagli
-
1 gennaio 1995Risanamento dell'Aposa e riscoperta della Bologna sotterraneaTra il 1995 e il 1998 sono messi in cantiere estesi lavori per la separazione della rete fognaria da quella dei canali sotterranei. Sono interessati più di 800 condotti di scarico nel centro storico. I deflussi fognari sono convogliati in collettori che cdettagli
-
1 gennaio 1995Nicola Zamboni e Sara Bolzani scultori socialiTra il 1990 e il 1995 lo scultore Nicola Zamboni esegue una grande opera formata da 120 personaggi in terracotta a grandezza naturale, da collocare davanti all'ingresso del Centro commerciale Conad di via Larga. Dopo anni di abbandono il gruppo plastico sdettagli
-
1 gennaio 1995Apre l'URP - Ufficio per le Relazioni con il PubblicoIn piazza Maggiore, in un vasto locale a piano terra di palazzo d'Accursio, apre l'Ufficio per le Relazioni con il Pubblico (URP). Il servizio nasce con l'obiettivo di favorire il dialogo fra i cittadini e l'amministrazione locale e di semplificare l'accedettagli
-
1 gennaio 1995Celebrazioni per i 100 anni della radioSi celebra l'Anno europeo della Radio, in occasione del centesimo anniversario della sua invenzione. A Bologna sono allestite numerose iniziative: dalla mostra di radioricevitori d'epoca all'aeroporto “G. Marconi”, alla XXV European Microwave Conference pdettagli
-
20 febbraio 1995Riapre l'Arena del SoleDopo otto anni di radicali ristrutturazioni a cura dall'architetto Gianfranco Dallerba riapre l'Arena del Sole. La festa inaugurale vede la partecipazione dell'attrice “decana” Paola Borboni (1900-1995), attorniata da altre protagoniste del panorama teatdettagli
-
23 aprile 1995Walter Vitali confermato sindacoSi svolgono le elezioni amministrative, che per la prima volta prevedono l'elezione diretta del sindaco. E' confermato Walter Vitali, candidato della coalizione di centrosinistra, con il 50,4% dei voti. L'esperienza della giunta Vitali si concluderà nel 1dettagli
-
30 aprile 1995Il Bologna FC risale in serie B con UlivieriBattendo in casa il Leffe per 1 a 0, il Bologna FC, allenato da Renzo Ulivieri, risale dalla serie C1 alla serie B con quattro turni d'anticipo. La squadra rossoblu ha dominato il campionato, totalizzando 81 punti e una sola sconfitta. Tra i protagonisti,dettagli
-
11 maggio 1995Virtus Buckler Campione d'Italia 1994-95La squadra di basket della Virtus vince il campionato italiano, battendo per 95 a 82, nella terza partita di finale, la Benetton Treviso. Tra i campioni allenati da Alberto Bucci spiccano Sasha Danilovic, autore di 40 punti nel match decisivo, Roberto Brdettagli
-
1 giugno 1995La crisi della FochiLa Filippo Fochi S.p.A., con stabilimento a Calderara di Reno (BO), entra in amministrazione straordinaria, dopo un accertamento di perdite per 800 miliardi di lire. Fondata all’inizio del secolo, l’azienda è diventata in pochi decenni una delle più impordettagli
-
10 giugno 1995La Coop AdriaticaDalla fusione di Coop Emilia Veneto e Coop Romagna Marche nasce la Coop Adriatica. I supermercati Coop sono molto diffusi soprattutto in Emilia-Romagna, ma sono presenti anche in Veneto e Abruzzo. Nel 2003 la Coop conterà oltre 700.000 soci 8000 dipendentdettagli
-
26 giugno 1995Quinto Ferrari, menestrello, "ostinato del dialetto"Il cantautore bolognese Quinto Ferrari (1907-1995) riceve il premio “Nettuno d'oro”. Il sindaco Vitali lo definisce un “ostinato del dialetto”. Fin da ragazzo ha scritto canzoni e “zirudelle”, interpretate poi, con l'accompagnamento della chitarra, nelledettagli
-
20 luglio 1995La notte della "solidarietà controcorrente"Il centro sociale Mattoids (Movimento Ambientalista Tattico Tubista Operativo in Difesa del Suono) messo in piedi nel febbraio 1995 da un gruppo di senzatetto, che occupano un ex deposito dell'ATC in via del Terrapieno, organizza la notte della “solidariedettagli
-
23 settembre 1995Storico tris di Davide Cassani al giro dell’EmiliaIl romagnolo Davide Cassani vince per la terza volta il Giro dell’Emilia di ciclismo. Per celebrare il centenario marconiano, la corsa ha preso il via dal Mausoleo di Pontecchio. Pur convocato per i Mondiali in Colombia, l'alfiere della "MG" ha ottenuto,dettagli
-
1 ottobre 1995Centenario della radio. Una scultura dedicata a MarconiNel centenario della radio è inaugurato a Sasso Marconi un monumento dal titolo Dialogo, di Francesco Martani, in onore di Guglielmo Marconi. L'opera, che rappresenta il Passato, il Presente e il Futuro, è donata dall'artista e dal locale Comitato dei Comdettagli
-
5 novembre 1995Il Teatro Polivalente Occupato (TPO)Una assemblea nella sede di Radio K Centrale decide l'occupazione del teatrino dell'Accademia di Belle Arti in via Irnerio. Concepito nel 1957 dallo scultore Farpi Vignoli (1907-1997), voluto fortemente da Antonio Natalini (1912-1995) titolare della cattedettagli
-
12 novembre 1995Atto vandalico contro un'opera dello scultore Henry Moore in piazza NettunoUna delle statue dello scultore inglese Henry Moore, esposte in piazza Nettuno, viene decapitata durante la notte tra l'11 e il 12 novembre. Il “folle gesto” è giustificato, dal collettivo politico-letterario che utilizza la sigla Luther Blisset, come cladettagli
-
22 novembre 1995Sentenza della Cassazione per la Strage della Stazione di BolognaNelle udienze del 22-23 novembre, la Corte di Cassazione condanna definitivamente i neofascisti Valerio Fioravanti e Francesca Mambro per la strage del 2 agosto 1980 alla Stazione di Bologna. Sono inoltre condannati in via definitiva, per il depistaggio ddettagli
-
10 dicembre 1995Muore Bonvi, il disegnatore delle "Strurmtruppen"Franco Bonvicini (1941-1995), in arte Bonvi, muore in un incidente stradale. E' stato un popolare ed amato disegnatore di fumetti, ideatore di Nick Carter, personaggio nato per la trasmissione Gulp! Fumetti in TV, e della striscia Strurmtruppen, inesauribdettagli
-
16 dicembre 1995La scomparsa di Mariele Ventre, animatrice del Piccolo Coro dell'AntonianoMuore Mariele Ventre (1939-1995), fondatrice nel 1963 del Piccolo Coro dell'Antoniano e animatrice dello Zecchino d'Oro, manifestazione canora per bambini trasmessa dalla RAI. L'annuncio delle sue esequie è dato in diretta al Teatro Comunale da Mstislav Rdettagli