Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1993Nasce il Link ProjectDal centro sociale l'Isola nel Kantiere nasce il Link (il nome è l'acronimo del medesimo). E' creato in via Fioravanti, all'interno di un ex magazzino nei pressi del Mercato ortofrutticolo, riutilizzando uno spazio industriale abbandonato. Con quattro sdettagli
-
1 gennaio 1993Il progetto SARA per la rilevazione dell'inquinamento urbanoEntrano in funzione le centraline del progetto SARA (Sistema Automatizzato Rilevamento Ambientale), una sorta di termometro dell'inquinamento urbano, realizzato dal Comune, dall'Università e dal settore Servizi dell'Agip. Le apparecchiature delle stazionidettagli
-
1 gennaio 1993Situazione dei teatriAndrea Adriatico fonda l’organizzazione Teatri di Vita, orientata alla ricerca e alla sperimentazione teatrale. Dal 1999 opererà nella sede concessa dal Comune al Parco dei Pini, in via Emilia Ponente. L’attività dei teatri bolognesi negli anni Ottanta-Nodettagli
-
18 febbraio 1993"Archiginnasio d'oro" a Enzo BiagiIl giornalista e scrittore Enzo Biagi (1920-2007) riceve il premio "Archiginnasio d'oro".dettagli
-
1 marzo 1993Walter Vitali eletto sindacoDopo le dimissioni di Renzo Imbeni il 18 gennaio, è eletto sindaco Walter Vitali. Forma una giunta che registra la presenza di personalità esterne al Consiglio comunale. Dal punto di vista politico l'obiettivo è di costituire una coalizione nuova, oltre idettagli
-
6 marzo 1993Tornano a Bologna i resti mortali dei soldati caduti in RussiaIl cardinale arcivescovo Biffi celebra il rito solenne in San Petronio per accogliere le urne con i resti dei bersaglieri emiliani caduti nella campagna di Russia. Il giorno precedente all'ospedale militare dell'Abbadia una cerimonia in onore dei cadutidettagli
-
26 marzo 1993Centenario della Camera del LavoroIl segretario generale della CGIL Bruno Trentin (1926-2007) inaugura il 26 marzo nel Cortile d'Onore di Palazzo d'Accursio la mostra fotografica Siamo stati noi, per il Centenario della Camera del Lavoro di Bologna. Le fotografie provengono dalla raccoltadettagli
-
8 maggio 1993La Virtus Knorr vince il campionato di basketLa Virtus Knorr, guidata da Ettore Messina, vince il suo undicesimo scudetto, il primo dell'era Cazzola. Nella serie finale batte nettamente per 3 a 0 (97-80, 108-97, 117-83) la Benetton Treviso, detentrice del titolo. Tra i componenti della squadra bologdettagli
-
13 giugno 1993Fallimento del Bologna FC. Si riparte dalla C1 grazie a Gazzoni FrascaraCon un passivo di due miliardi e una notevole esposizione bancaria, la società del Bologna calcio va in fallimento. L'imprenditore Giuseppe Gazzoni Frascara, ex Presidente dell'Assoindustriali bolognese, partecipa da solo all'asta fallimentare del 26 giugdettagli
-
8 luglio 1993Muore il cantastorie Marino PiazzaMuore a 84 anni Marino Piazza (1909-1993), poeta contadino bazzanese, cantante di piazza, oratore, suonatore di ocarina. Era il re della zirudella, la tipica filastrocca improvvisata dei cantastorie bolognesi. Erede di Giuseppe Ragni e avversario di Orestdettagli
-
2 agosto 1993Ciampi denuncia un pericolo eversivoIl presidente del consiglio Carlo Azeglio Ciampi (1920-2016) interviene a sorpesa durante la manifestazione in ricordo della strage di Bologna, denunciando un pericolo eversivo in Italia. A questo proposito afferma che esiste “una torbida alleanza di forzdettagli
-
1 settembre 1993Polemiche sul piano del trafficoI provvedimenti sulla limitazione del traffico voluti dall'assessore Mauro Moruzzi, le corsie preferenziali, il telepass, le piste ciclabili, provocano molte critiche e malumori tra i commercianti del centro storico, i taxisti, i privati cittadini. E' predettagli
-
4 settembre 1993Il "vigile elettronico" SirioIl sindaco Vitali inaugura Sirio, un sistema che, basandosi sulla fotografia delle targhe, verifica l'autorizzazione all'accesso nelle zone a traffico limitato, risparmiando il lavoro di parecchie decine di vigili urbani.dettagli
-
1 ottobre 1993"Mani pulite" anche a BolognaNumerose cooperative bolognesi sono coinvolte nell'inchiesta della procura di Milano sugli illeciti della politica, conosciuta come “Mani pulite”. Per una serie di irregolarità sono indagati anche alcuni esponenti politici, tra i quali il vice-sindaco Fradettagli
-
4 ottobre 1993Il Museo MorandiIl giorno della festa di San Petronio, patrono della città, inaugura il Museo Morandi, alla presenza del Presidente della Repubblica Scalfaro. Per poter accettare la donazione di Maria Teresa Morandi, sorella dell'artista, comprendente 118 opere, più tuttdettagli
-
4 ottobre 1993Il Villaggio della Speranza presso villa PallaviciniL'Arcivescovo Giacomo Biffi inaugura a Borgo Panigale, nei pressi di villa Pallavicini, il Villaggio della Speranza, voluto da don Giulio Salmi (1920-2006). La posa della prima pietra è avvenuta il 1° maggio 1989. Si tratta di 86 alloggi per persone anziadettagli
-
5 ottobre 1993Corte IsolaniInaugura la Corte Isolani, un percorso ad accesso pubblico attraverso antichi palazzi medievali, tra piazza Santo Stefano e Strada Maggiore. I locali al piano terreno e i piccoli cortili tra le case ospitano vari esercizi commerciali. Alle estremità del pdettagli
-
10 ottobre 1993Memorial Santa Giulia a ricordo della strage di MonchioE' inaugurato nella valle del Dragone, in provincia di Modena, il Memorial Santa Giulia, un singolare complesso di sculture poste all'ingresso del parco omonimo. Si tratta di 14 monoliti disposti in cerchio, opera di altrettanti scultori italiani e stranidettagli
-
19 ottobre 1993Il corso di laurea di Scienze della ComunicazioneNell'Aula Magna di Santa Lucia si inaugura il nuovo corso di laurea, a numero chiuso, di Scienze della Comunicazione. Direttore è il professor Umberto Eco (1932-2016). Nella prima selezione sono ammessi 150 studenti su 700 aspiranti.dettagli
-
23 ottobre 1993Il centro sociale "Livello 57"In ottobre un folto gruppo di giovani occupa un edificio dell'Acostud in via dello Scalo 21. Nasce il “Livello 57”. Si tratta soprattutto di ex occupanti del “Pellerossa” di piazza Verdi, sgomberato nell'agosto 1993, di studenti reduci del Movimento delladettagli
-
20 novembre 1993Manifestazione degli studentiSi svolge per le strade della città una imponente manifestazione degli studenti, per protestare contro la politica del governo, orientata a privatizzare la scuola pubblica. Gran parte delle scuole bolognesi sono in questi giorni occupate, con numerose inidettagli
-
23 novembre 1993Il centro commerciale Shopville Gran RenoAlcune migliaia di persone assistono all'inaugurazione a Casalecchio dello Shopville Gran Reno, una struttura commerciale del gruppo Standa, costituita di un ipermercato alimentare e oltre 90 negozi. Il nuovo centro è costruito dalla Cogei su progetto deldettagli
-
1 dicembre 1993Il PalaMalaguti di CeretoloIl PalaMalaguti, nuovo palazzo dello sport da 13.000 posti, sorge a Ceretolo, nei pressi di Casalecchio di Reno. E' progettato dall'ex olimpionico di equitazione Mauro Checcoli. Ospiterà fino al 2008 le partite di basket della Fortitudo. Nel luglio di quedettagli
-
16 dicembre 1993Il giornale dei senza tetto "Piazza Grande"Esce il primo numero di “Piazza Grande”, giornale di strada curato da un gruppo di ospiti del Centro comunale di accoglienza. Il mensile racconta la vita e le condizioni dei senza fissa dimora, che vivono in città. Non è venduto in edicola, ma agli angoldettagli