Riccardo Chailly dirige lo “Stabat Mater” di Rossini
Il maestro Riccardo Chailly (1953- ) dirige il coro e l’orchestra del Teatro Comunale di Bologna per l’esecuzione dello Stabat Mater di Gioachino Rossini (1792-1868), nella stessa sala dell’Archiginnasio in cui, nel 1842, fu eseguita la prima, diretta da Gaetano Donizetti (1797-1848).
All’epoca Rossini aveva aderito con piacere alla richiesta dei bolognesi di vedere eseguita la composizione da lui scritta a Parigi per l’Abate de Varela.
Aveva scelto personalmente gli artisti e diretto le prove al Liceo Musicale, ponendo la condizione che tutti si prestassero gratuitamente e il ricavato dell’esecuzione fosse devoluto a un fondo per musicisti poveri.
La sera della prima l’Archiginnasio era stipato fin dall’atrio e nei dintorni fu vietata la circolazione delle carrozze.
Lo Stabat Mater fu eseguito da un ensemble imponente, 87 coristi e 73 suonatori, ed ebbe un enorme successo. All’ultima replica, presente lo stesso Rossini, venne praticamente ripetuto due volte.

- Palazzo dell'Archiginnasio (BO)

- Palazzo dell'Archiginnasio (BO)
- Carlo Colitta, Il palazzo dell’Archiginnasio e L’antico studio bolognese, con Il teatro anatomico. Le funzioni dell’anatomia. Prima esecuzione dello Stabar Mater di Rossini, 2. ed., Bologna, Officine grafiche Tecnoprint, 1980, pp. 71-73
- Daniele Piccinini, Fabio Raffaelli, Le case degli artisti in Emilia-Romagna: pittori, scrittori, musicisti, Bologna, Pendragon, 2014, pp. 384-394
- Il Teatro per la cittá, Bologna, Compositori, 1998, p. 105 (foto)
- Oreste Trebbi, La prima esecuzione dello “Stabat”, in: Nella vecchia Bologna. Cronache e ricordi, rist., Sala Bolognese, A.Forni, 1983, pp. 79-111