1 gennaio 1992
Il Museo del Patrimonio industriale
Termina per opera del Comune di Bologna la ristrutturazione della ex fornace Galotti nei pressi del sostegno del Battiferro sul Navile, destinata ad ospitare il Museo del Patrimonio industriale (nato nel 1982 come Museo-laboratorio Aldini Valeriani).
La fornace era sorta nel 1887 per produrre a ciclo continuo mattoni e tegole con l'argilla di buona qualità presente nella zona del canale Navile.
La ditta Galotti, leader del settore e proprietaria di sei fornaci nei dintorni di Bologna, ha cessato l'attività nel 1966.
Approfondimenti
- Archeologia industriale in Emilia Romagna Marche, a cura di Giorgio Pedrocco e Pier Paolo D'Attorre, Cinisello Balsamo, Pizzi, 1991, pp. 15-16
- Antonio Campigotto, Le fornaci Galotti da Imola a Bologna (1865-1972), in "Scuolaofficina. Periodico di cultura tecnico-scientifica", 1 (1993), pp. 12-15
- Antonio Campigotto, Galotti, una lunga storia imprenditoriale, in "Scuolaofficina. Periodico di cultura tecnico-scientifica", 2 (1997), pp. 6-8
- Roberto Curti, La Casa dell'Innovazione e del Patrimonio Industriale a Bologna, in "Scuolaofficina. Periodico di cultura tecnico-scientifica", 1 (1988), pp. 4-6
- Maura Grandi, Alberto Guenzi, Una museografia del patrimonio industriale, in Il patrimonio industriale in Emilia-Romagna, atti della giornata di studi di Bologna (2 dicembre 2009), a cura di Massimo Tozzi Fontana, Enrico Chirigu, Narni, CRACE, 2011, pp. 42-58
- Guida al Museo del Patrimonio Industriale. Cinque secoli di storia in una fornace da laterizi, a cura di Roberto Curti e Maura Grandi, Bologna, Museo del patrimonio industriale, 2003, p. 11
- Miriam Masini, Museo del Patrimonio industriale, in: Un patrimonio di esperienze sulla didattica del patrimonio, a cura di Beatrice Borghi, Bologna, Patron, 2008, pp. 85-92
- Il patrimonio tecnologico-industriale. Dalla mostra dei materiali dell'Istituto Aldini-Valeriani alla Casa dell'Innovazione e del Patrimonio Industriale: le tappe di una esperienza, a cura di Roberto Curti e Carlo Poni, in: Storia illustrata di Bologna, a cura di Walter Tega, Milano, Nuova Editoriale AIEP, vol. 5.: Bologna contemporanea: gli anni della democrazia, 1990, p. 141 sgg.
- Per il Museo della società industriale, in: Roberto Matulli, Carlo Salomoni, Il canale Navile a Bologna, Venezia, Marsilio, 1984, pp. 171-174
- Il recupero della fornace Galotti al Battiferro sul Canale Navile ad uso della "Casa dell'Innovazione e del Patrimonio industriale", a cura di Carlo Salomoni, in "Scuolaofficina. Periodico di cultura tecnico-scientifica", 1/2/3 (1986)