Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

1991

L'Osservatorio Climatico del CNR sul Monte Cimone

"La ricerca scientifica non è un'attività alla quale dedicare parte della giornata, quanto piuttosto un modo di vivere" (O. Vittori)

Ottavio Vittori Antisari, uno dei più importanti fisici italiani del '900, ha lasciato nel 1976 l'Aeronautica ed è stato assunto al CNR come direttore della sezione di microfisica dell'atmosfera di Bologna.

Ha dedicato la sua vita di studio ai fenomeni atmosferici e dagli anni Sessanta insegna fisica all'Alma Mater.

Nel 1981 ha firmato un contratto con l'Aeronautica Militare per l'utilizzo a scopi scientifici dell'ex rifugio del CAI di Modena "Gino Romualdi" sul monte Cimone.

L'attività dell'Osservatorio Climatico del CNR ai 2165 metri s.l.m. del Cimone inizia nel 1991 e dal 1996 si svolgeranno, 24 ore al giorno per 365 giorni all'anno, misurazioni sui composti inquinanti nell’atmosfera - dall' anidride carbonica all'ozono, dal monossido di carbonio ai gas alogenati, ecc. - sulle radiazioni solari e sui parametri metereologici.

Gli studi riguarderanno i processi che influenzano il clima e la qualità dell'aria, contribuendo a definire i cambiamenti di composizione dell'atmosfera e le influenze su di essa delle attività antropiche e dei fenomeni naturali.

Unica stazione di alta montagna per le ricerche sull'atmosfera a sud delle Alpi e del bacino del Po, l'Osservatorio Fisbat, dal 1998 intitolato a Vittori, rappresenterà una base strategica per lo studio delle caratteristiche chimico-fisiche e climatologiche dell'Europa meridionale e del bacino del Mediterraneo.

Nel 2011, assieme a quello dell'Aeronautica Militare, diverrà una delle 35 stazioni del programma WMO-GAW (Global Atmosphere Watch Programme della World Meteorological Organization)

Approfondimenti
  • Arie di città. La qualità dell'aria in ambiente urbano, atti del convegno del 28-30 novembre 2000, Bologna, a cura di Vanes Poluzzi, Bologna, Arpa, 2000
  • High-mountain atmospheric research. The italian Mt. Cimone WMO/GAW Global Station (2165 m a.s.l.), Cham, Springer, 2018
  • Studio in quota della qualità dell'aria: la stazione del Monte Cimone (2165 m s.l.m.), in: Air quality '98, atti del convegno nazionale Ravenna 25/28 ottobre 1998, a cura di Francesco Fortezza e Ottavio Tubertini, Bologna, Arpa, 2000, pp. 31-38
  • Telerilevamento e ambiente, atti del seminario sulle applicazioni ambientali del telerilevamento da satellite e da aereo, Bologna, 23 novembre 2001, a cura di Vittorio Marletto, Bologna, Arpa, 2000
  • Ottavio Vittori, L'atmosfera del pianeta Terra. Struttura e fenomeni, Bologna, Zanichelli, 1992
  • Ottavio Vittori, Clima e storia, Roma, Editori riuniti, 1989
vedi tutto l’anno 1991