Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1991Il "Matterello d'Oro"Si svolge all’Antoniano di Bologna, per iniziativa dell'industriale Ivo Galletti e sotto gli auspici di padre Ernesto Caroli, la prima edizione del “Matterello d’Oro”, la gara delle “sfogline”, cioè delle donne, che confezionano a mano la sfoglia (preparadettagli
-
1 gennaio 1991Omaggio di Luigi Ghirri a Giorgio MorandiIl fotografo Luigi Ghirri (1943-1992) e lo scrittore Giorgio Messori (1955-2006) visitano i luoghi di lavoro e di vita di Giorgio Morandi: la casa di via Fondazza e la residenza estiva di Grizzana. L'appassionata rievocazione del grande pittore bolognese,dettagli
-
1 gennaio 1991La Irma Records produce Frankie Hi nrgEsce Fight da faida, il primo singolo di Frankie Hi nrg, giovane rapper di Città di Castello, pioniere dell'hip hop italiano. Il brano è “il sogno di una rivolta ideale” (Pacoda) contro i mali che affliggono la società italiana, come la corruzione politicdettagli
-
1 gennaio 1991La Century Vox e l'hip hopL'etichetta Century Vox nasce nel centro sociale Isola nel Kantiere per la distribuzione delle produzioni della scena musicale hip hop. Testimonierà negli anni Novanta il fenomeno delle Posse italiane - collettivi musicali o tribù giovanili, che propongondettagli
-
1 gennaio 1991Giorgio Lolli "missionario" delle radio libere in AfricaGiorgio Lolli, tecnico radio bolognese, impianta in Mali la prima radio libera africana. Assembla l'impianto su un palo coperto da rampicanti, usando pezzi fatti venire dall'Italia e camuffati da strumenti sanitari per aggirare il monopolio statale. Dal Mdettagli
-
1 gennaio 1991Le "Due Vele" di Domenico Gentili a Baja SardiniaUna grande scultura in granito, intitolata le Due Vele, è collocata nella piazzetta di Baja Sardinia, rinomata località di villeggiatura nei pressi del golfo di Arzachena. E' opera di Domenico Gentili (1922-2001), imprenditore bolognese, fondatore negli adettagli
-
4 gennaio 1991Strage di carabinieri al PilastroLa sera del 4 gennaio, poco prima delle delle 22, tre giovani carabinieri in pattuglia nel quartiere periferico del Pilastro, Andrea Moneta, Mauro Mitilini e Oltello Stefanini, vengono aggrediti e uccisi a colpi di mitra da un gruppo di uomini armati. Ildettagli
-
15 gennaio 1991Contro la guerra del GolfoCon lo scoppio della crisi in Medioriente a seguito dell'invasione irachena del Kuwait e il minacciato intervento militare americano, le associazioni pacifiste bolognesi si mobilitano per il non-intervento e per una soluzione non armata del conflitto. Neldettagli
-
19 gennaio 1991Vladimir Delman dirige un esemplare "Evgenij Onegin"Al Comunale di Bologna va in scena una esemplare edizione del capolavoro di Cajkovskij Evgenij Onegin, diretto da Vladimir Delman (1923-1994). Il maestro russo ha condotto tra il 1980 e il 1983 l'orchestra del Teatro comunale di Bologna e dal 1986 al 1988dettagli
-
12 febbraio 1991Va in onda la serie televisiva "L'ispettore Sarti"Dal 12 febbraio va in onda la serie televisiva L'ispettore Sarti, un poliziotto, una città, prodotta da Rai Due. Il telefilm è tratto dai romanzi di Loriano Macchiavelli, autore teatrale bolognese, da alcuni anni giallista di successo. Protagonista princidettagli
-
19 marzo 1991Il Centro Agro Alimentare di Bologna (CAAB)Fuori porta S.Donato sorge il CAAB, Centro Agro Alimentare di Bologna, una grande infrastruttura per la raccolta, la vendita e la distribuzione all'ingrosso dei prodotti alimentari. Sostituisce i vecchi mercati generali di via Fioravanti. I soci principaldettagli
-
26 maggio 1991Il Bologna FC retrocede ancora in serie BIl Bologna allenato da Franco Scoglio (1941-2005) termina ultimo con 18 punti il massimo campionato di calcio 1990-91 ed è condannato alla serie B. E' il peggiore risultato di sempre della squadra rossoblu. L'anno è stato segnato dalla partenza del coachdettagli
-
5 giugno 1991Il Festival musicale "Angelica"Dal 5 al 9 giugno si tiene, presso la Galleria d'Arte Moderna, Angelica. Festival Internazionale di Musica. Il suo obiettivo è di stimolare la vita musicale in Italia, e in particolare a Bologna, attraverso una proposta "apparentemente radicale". In progrdettagli
-
6 giugno 1991Il restauro di piazza Santo StefanoViene concluso il restauro di Piazza Santo Stefano. Il discusso progetto, promosso dall'Assessore alle Attività produttive Franco Degli Esposti, ha coinvolto uno dei decani dell'architettura italiana: l'architetto Luigi Caccia Dominioni (1913-1916). Il sadettagli
-
1 luglio 1991Via dell'Archiginnasio chiusa al trafficoDal mese di luglio via dell'Archiginnasio è interdetta al traffico privato. La strada - centralissima - collega via Farini a Piazza Maggiore, costeggiando il lungo portico del Pavaglione e il fianco orientale della basilica di San Petronio.dettagli
-
14 luglio 1991Campionati europei di tiro a segnoSi svolgono per la prima volta a Bologna i Campionati europei di tiro a segno. Il Poligono di via Agucchi viene per l'occasione completamente ristrutturato. Sorto nel 1928, fu notevolmente danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Tra idettagli
-
16 agosto 1991L'Isola Posse All Stars e lo sgombero del CSO Isola nel KantiereDa una selezione di musicisti e dj dell'Isola nel Kantiere nasce il gruppo dell'Isola Posse All Stars. Il loro hit Stop al panico fotografa il clima repressivo instaurato in città contro i centri sociali, dopo il massacro di tre carabinieri al Pilastro nedettagli
-
6 settembre 1991Mostra di GuercinoDal 6 settembre al 10 novembre si tiene al Museo Civico una grande mostra di Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (1591-1666), nel terzo centenario della nascita. L'artista è celebrato anche nella natia Cento, presso la Pinacoteca civica e la chdettagli
-
15 ottobre 1991La donazione MorandiMaria Teresa, sorella di Giorgio Morandi, dona al Comune l'arredamento dell'atelier dell'artista in via Fondazza e 118 sue opere di grande valore, a condizione che rimangano “tutte insieme raccolte” e collocate in palazzo d'Accursio. Il Museo Morandi saràdettagli
-
23 ottobre 1991Primo trapianto di cuoreIl 23 ottobre, presso il padiglione 25 dell'ospedale Sant'Orsola, è effettuato il primo trapianto di cuore a Bologna. A compierlo è l'equipe del prof. Angelo Pierangeli, direttore della Cardiochirurgia.dettagli
-
8 novembre 1991Luciano Anceschi dona la sua biblioteca all'ArchiginnasioIl prof. Luciano Anceschi (1911-1995), titolare della cattedra di Estetica all'Università di Bologna dal 1952 al 1981, dona all'Archiginnasio la sua biblioteca. Si tratta di oltre 35.000 volumi e di un prezioso epistolario, che comprende lettere di Ungaredettagli
-
20 novembre 1991Kurt Cobain e i Nirvana in concerto a BaricellaIl 20 novembre il piccolo paese di Baricella è al centro della storia del rock. Nella discoteca Kryptonite, gestita da Radio Città del Capo di Bologna, si tiene il concerto Nirvana at Kryptonight, che vede protagonista la band emergente del grunge. Il trdettagli
-
14 dicembre 1991La mostra "Nuova Officina Bolognese"Alla Galleria d'arte moderna si apre una mostra dedicata a giovani artisti operanti a Bologna, dal titolo Nuova officina bolognese. I partecipanti sono selezionati da un comitato di cui fanno parte il direttore della galleria Castagnoli e i critici Robertdettagli
-
19 dicembre 1991Riapre la cappella Farnese a palazzo d'AccursioDopo quattro anni di restauro riapre la cappella Farnese, gioiello di Palazzo d'Accursio. Venne costruita nel 1454 dall'architetto Aristotele Fioravanti, durante la legazione del cardinale Bessarione. E' affrescata con il ciclo delle Storie della vita deldettagli