Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1990Mumble Rumble Rock Band al femminileLe bolognesi Mumble Rumble sono una delle prime rock band al femminile in Italia. Il nome deriva dal mondo dei fumetti e coniuga i significati di “pensiero” e “azione forte”, due motivi essenziali della loro musica, che è un mix di generi e di stili. Tradettagli
-
1 gennaio 1990La Ducati vince il campionato del mondo SuperbikeIl pilota Raymond Roche, in sella a una Ducati 851 (motore Desmoquattro di G.L. Mengoli e M. Bordi), vince il campionato mondiale Superbike. Per la prima volta in questa categoria, riservata a moto derivate dalla produzione in serie, viene spezzato il mondettagli
-
1 gennaio 1990La nuova Biblioteca Universitaria e la Torre LibrariaLa nuova Biblioteca Universitaria a Palazzo Poggi si articola in tre ambienti tra essi collegati, ma ben distinti tra loro. Oltre alla grande sala storica del Dotti, che ospita la libreria donata da papa Benedetto XIV all'Istituto delle Scienze (1756), aldettagli
-
1 gennaio 1990La gipsoteca del Museo Civico Archeologico visibile al pubblicoIn una grande sala al pianterreno del Museo Civico Archeologico è allestita e aperta al pubblico la Gipsoteca. Si tratta della ricca collezione di calchi in gesso di statue greche e romane, ordinata dai direttori del museo a partire dal XIX secolo e un tedettagli
-
1 gennaio 1990Il Parco Urbano di piazza MaggioreL'amministrazione comunale elabora il progetto del Parco Urbano Piazza Maggiore, che prevede la realizzazione del principale polo culturale cittadino, comprendente il Museo Morandi, Le Collezioni comunali d'Arte, la biblioteca e mediateca centrale di Saladettagli
-
1 gennaio 1990La Conad NordestE' costituita la Conad Nordest, la più grande impresa italiana di cooperazione tra dettaglianti. Nasce dalla fusione di due cooperative: la Mercurio Bologna, costituitasi nel 1960, e la Mercurio Modena del 1962. Opera tra Emilia, Lombardia e Veneto. Nel 1dettagli
-
22 gennaio 1990Il movimento studentesco della PanteraNell'inverno del 1989 gli studenti universitari si mobilitano in tutta Italia contro la riforma del ministro Ruberti, che prevede l'introduzione nell'Università dell'autonomia finanziaria e didattica. A Bologna il 22 gennaio 1990 gli studenti del Coordindettagli
-
26 gennaio 1990NomismaIn Strada Maggiore si inaugura Nomisma, centro di ricerche fondato da alcuni economisti, tra i quali il prof. Romano Prodi. Ospiterà, tra l'altro, corsi di alta formazione professionale, come quelli del Moscow International Businness School (Mirbis).dettagli
-
4 febbraio 1990Il Centro Unificato di Prenotazione (CUP)Con una seduta straordinaria del Consiglio comunale si inaugura il Centro Unificato di Prenotazione (CUP), che razionalizza e facilita la prenotazione delle prestazioni sanitarie a livello cittadino. Bologna è la prima città in Europa che realizza questodettagli
-
7 marzo 1990Il XIX Congresso sancisce la fine del PCIDal 7 all'11 marzo si tiene al Palasport di Bologna il XIX congresso straordinario, che sancisce, pur tra mille contrasti, la fine del Partito comunista italiano. Il segretario Achille Occhetto legge per oltre due ore la relazione principale. A combatteredettagli
-
8 marzo 1990Le Donne in NeroAlcune attiviste del Centro di documentazione donne e dell'Associazione per la pace scendono in piazza come Donne in Nero, assumendo lo stile e i metodi delle Women in Black, un gruppo pacifista di donne israeliane, nato nel 1987 durante la prima Intifadadettagli
-
12 marzo 1990I centri sociali di quartiere e gli orti per gli anzianiNasce a Bologna l'Associazione Nazionale Centri Sociali, Comitati Anziani e Orti (ANCeSCAO) con lo scopo di promuovere lo sviluppo di strutture per la terza età. Distribuiti in tutti i quartieri, i centri sociali sono, da alcuni anni, luoghi autogestiti ddettagli
-
13 marzo 1990La Virtus vince la Coppa Italia e la Coppa delle CoppeLa Virtus Knorr, allenata da Ettore Messina, vince la Coppa delle Coppe, prestigioso torneo europeo di basket. Per la squadra bolognese si tratta del primo alloro internazionale. Il 13 marzo a Firenze le vu nere superano in finale il Real Madrid. Straorddettagli
-
20 aprile 1990I filobus tornano a circolareSospeso dal 1982, riprende il servizio dei filobus. Le prime corse sono effettuate sulla linea 13, Borgo Panigale-San Ruffillo.dettagli
-
6 maggio 1990Renzo Imbeni riconfermato sindacoCon 17.000 preferenze Renzo Imbeni è riconfermato sindaco alle elezioni amministrative del 6 e 7 maggio. La nuova giunta sarà eletta il 16 luglio, con 34 voti favorevoli. La tornata elettorale registra un sensibile calo dell'ex partito comunista, che passdettagli
-
1 giugno 1990Istituzione del 118Sulla base di un contratto tra l'Azienda telefonica Sip e il Ministero della Sanità, in occasione dei Mondiali di calcio viene attivato a Bologna il 118 come numero unico di chiamata per le emergenze sanitarie. Una centrale unica operativa di soccorso è idettagli
-
7 giugno 1990Celebrazioni per il Sesto Centenario della fondazione della basilica di San PetronioSi celebra il Sesto Centenario dalla posa della prima pietra della basilica di San Petronio. Molte le iniziative per l'occasione: una esposizione documentaria sulle origini del culto del santo al museo civico, l'avvio dei lavori di costruzione del Centrodettagli
-
9 giugno 1990Lo stadio Dall'Ara ospita i Mondiali di CalcioIn occasione dei Campionati Mondiali di calcio, lo stadio Dall'Ara viene completamente ristrutturato su progetto dell'architetto Enzo Zacchiroli. Vengono aperte nuove uscite di sicurezza, rifatta la pista di atletica e aggiunti posti a sedere con l'innalzdettagli
-
18 luglio 1990Sentenza del processo d'appello per la strage alla stazione di BolognaInizia nell'ottobre 1989 il processo d'appello per la strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna. La sentenza, emessa il 18 luglio 1990, assolve tutti gli imputati. Alcuni giorni dopo il figlio di Mussolini, Vittorio, chiede al Pretore che venga ridettagli
-
7 settembre 1990Mostra di Giuseppe Maria CrespiSi inaugura, a cura di Andrea Emiliani, una grande mostra antologica dedicata al pittore Giuseppe Maria Crespi detto lo Spagnolo (1665-1747). E' ospitata presso la Pinacoteca Nazionale, l'Accademia di Belle Arti e Palazzo Pepoli Campogrande. L'esposizionedettagli
-
10 settembre 1990Immigrati e punk occupano un palazzo in via StalingradoUn gruppo di immigrati extracomunitari e di giovani punk occupano una palazzina dello IACP in via Stalingrado. Seguiranno altre occupazioni nei mesi successivi. Emerge drammaticamente il problema dell'accoglienza delle famiglie di immigrati, che aumentanodettagli
-
20 settembre 1990Raid contro gli extracomunitari e cortei di protestaNella notte tra il 19 e il 20 settembre alcune auto parcheggiate nei pressi della scuola Romagnoli in disuso, utilizzate come rifugio da alcuni extracomunitari, sono assalite con lanci di bottiglie incendiarie. E' sfiorata una strage. Il 22 settembre alcudettagli
-
21 ottobre 1990Muore il giornalista sportivo Alfeo BiagiIl 21 ottobre scompare Alfeo Biagi, giornalista di “Stadio” e opinionista su Rete 8 della popolare trasmissione sportiva Il pallone gonfiato, condotta da Adalberto Bortolotti.dettagli
-
1 novembre 1990In restauro la statua di papa Gregorio XIIIInizia il restauro della statua di papa Gregorio XIII, collocata sul portale principale del Palazzo comunale. La paziente opera di pulitura e ripristino durerà tre anni. Il 19 febbraio 1993 sarà ricollocata sulla facciata. Il bolognese Ugo Boncompagni (15dettagli
-
5 novembre 1990Apre a Villa Spada il Museo della TappezzeriaNella nuova sede di Villa Spada è inaugurato il Museo storico didattico della Tappezzeria. La villa, costruita nei primi anni dell'800 dall'ingegnere Giovanni Battista Martinetti (1764-1830) e ornata di un magnifico giardino all'italiana, è stata a lungodettagli
-
26 novembre 1990Il Reno rompe gli argini a MalalbergoAll'inizio di novembre e nella terza settimana del mese nella provincia di Bologna vi sono forti precipitazioni. Nella parte alta del bacino del Reno le piogge - e la conseguente piena del fiume - sono superiori a quelle del novembre 1966, mentre sono indettagli
-
6 dicembre 1990Strage di studenti all'Istituto Salvemini di CasalecchioUn aereo Aermacchi militare in avaria, abbandonato dal pilota, si schianta sulla succursale di via del Lavoro dell'istituto tecnico Salvemini di Casalecchio di Reno. Perdono la vita dodici studenti di 15 anni della classe II A. 72 persone, tra ragazzi e idettagli
-
28 dicembre 1990Il centro sociale autogestito FabbrikaPoliziotti e carabinieri in tenuta antisommossa, assieme a operai di una impresa edile con il volto coperto, entrano nell'ex area industriale Fervet in via Mascherino 2, da alcuni mesi sede del centro sociale autogestito Fabbrika. In pochi giorni il compldettagli