Nuove misure per il traffico nel centro storico
Il 15 luglio scattano le limitazioni del traffico nel centro storico. Dalle 7 alle 20 la circolazione è possibile solo per i veicoli autorizzati e con velocità massima di 30 Km orari.
Una serie di parcheggi a pagamento consente la sosta ai limiti del centro. Via Indipendenza viene chiusa parzialmente, con la collocazione di monumentali fioriere a limitare la parte pedonale.
Il piano, ideato dal prof. Bernhard Winkler (1929-2024) per il Comune, provocherà proteste tra gli operatori economici e i cittadini e non risolverà il problema della congestione del traffico cittadino.
Non avranno esito nemmeno i progetti di parcheggi sotterranei lungo i viali di circonvallazione, proposti dai consiglieri della Democrazia Cristiana e elaborati dal gruppo dell'ing. Giovanni Salizzoni.

- uguale a quelle collocate nel 1989 in via Indipendenza durante la pedonalizzazione
- Gabriele Bonazzi, Bologna nella storia, Bologna, Pendragon, 2011, vol. II, Dall'Unità d'Italia agli anni Duemila, pp. 294-295
- Tiziano Costa, Bologna '900. Vita di un secolo, 2. ed., Bologna, Costa, 2008, p. 178
- Giancarlo De Angelis, Terra di frontiera. Politica, amministrazione, professionalità a servizio dei cittadini e di Bologna, Bologna, a cura dell'autore, 2015, p. 47, 59
- Romy Grieco, Tra i gas un tormentone infinito, in "Almanacco di Bologna" (1989), pp. 66-67
- Luigi Pasquini, 1907-2007. Cento anni di Indipendenza. Bologna nella storia in un'ottica diversa, Bologna, Perdisa, 2007, pp.106-112