Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1989Il film "Musica per vecchi animali" di Stefano BenniLo scrittore Stefano Benni cura, assieme a Umberto Angelucci, la regia del film Musica per vecchi animali, riduzione per lo schermo del proprio libro Comici spaventati guerrieri (Feltrinelli, 1986). Si tratta del viaggio attraverso la città, piena di incodettagli
-
1 gennaio 1989Capanna villanoviana ricostruita ai Giardini MargheritaAi Giardini Margherita, già luogo di importanti scavi archeologici, viene ricostruita fedelmente una capanna villanoviana, risalente cioè alla fase più antica della civiltà etrusca (IX sec. a.C.). A pianta circolare, ha i muri di mattoni crudi, fatti di adettagli
-
1 gennaio 1989La Banca Operaia incorporata nella Banca Agricola MantovanaLa Banca Operaia di Bologna è incorporata nella Banca Agricola Mantovana.dettagli
-
1 gennaio 1989Il Gran Presepe di via AzzurraMichele Chimienti, medico pneumologo appassionato di numismatica, allestisce nel giardino della sua casa, in via Azzurra 10, un grande presepio. Negli anni diventerà meccanico e si arricchirà di decine di nuove statuine e costruzioni da lui stesso fabbricdettagli
-
1 gennaio 1989Il film "Il decimo clandestino"Tra il portico dei Servi, una casa in Strada Maggiore e i vivai di via Orfeo la regista Lina Wertmuller gira il film per la tv Il decimo clandestino, da un racconto di Giovannino Guareschi. E' la storia di una contadina, vedova con nove figli, che cerca tdettagli
-
1 gennaio 1989L'Università ristruttura alcuni grandi contenitori storiciNell'ambito delle celebrazioni del IX Centenario dell'Università viene avviata la ristrutturazione di alcuni importanti edifici del centro storico, da riadattare ad uso dell'università. Tra essi l'antico convento di San Giovanni in Monte, già carcere, ladettagli
-
1 gennaio 1989Una nuova scuola letteraria bologneseSi delinea, a seguito delle opere di scrittori come Stefano Benni e Gianni Celati, creatori di un moderno spazio letterario della Bassa padana, una sorta di scuola bolognese. Ne fanno parte alcuni giovani emergenti come Ermanno Cavazzoni, assistente di Ludettagli
-
1 gennaio 1989Gli scavi della Meridiana di CasalecchioSotto la guida di Jacopo Ortalli vengono effettuate ampie indagini archeologiche nell'area del nuovo insediamento Meridiana della Galotti S.p.A., a Casalecchio di Reno. Esse confermano e ampliano ciò che era stato ipotizzato nelle campagne precedenti: ildettagli
-
6 gennaio 1989Trionfale concerto di Dalla e MorandiAlla sala Europa del palazzo dei Congressi si conclude, con un trionfo senza precedenti, lo spettacolo della coppia Gianni Morandi-Lucio Dalla, accompagnati dal gruppo degli Stadio.dettagli
-
8 febbraio 1989Prestigiose lauree ad honorem all'Alma MaterIl fisico Andrei Sakarov (1921-1989), già padre della bomba atomica sovietica e ora leader della dissidenza e premio Nobel per la pace nel 1975, riceve nell'Aula Magna di Santa Lucia la laurea honoris causa in Astronomia. Nel corso dell'anno altri illustrdettagli
-
1 marzo 1989Il "Manifesto dell'arredo urbano"In marzo esce il “Manifesto dell’arredo urbano”, voluto dal Comune per tutelare la memoria dei luoghi e la loro riqualificazione. Vari provvedimenti, suggeriti da una apposita commissione, saranno attuati nei tre anni successivi.dettagli
-
9 aprile 1989Clelia Barbieri diviene SantaPapa Giovanni Paolo II proclama Santa della chiesa cattolica Clelia Barbieri, una giovinetta originaria delle Budrie di San Giovanni in Persiceto, morta di tisi a soli 23 anni nel 1870. Alcuni anni prima essa aveva preso ad riunirsi con alcune compagne nedettagli
-
17 aprile 1989Approvato il progetto della metropolitanaIl Consiglio Comunale approva, quasi all'unanimità, il progetto per la metropolitana. Il costo previsto per due linee è di 713 miliardi di lire. Nel 2002 il Ministero delle Infrastrutture darà il via libera al progetto della prima tratta, per una spesa didettagli
-
20 maggio 1989Marcia notturna Bologna-RonzanoTra il 20 e il 21 maggio si svolge una marcia notturna da Bologna a Ronzano, organizzata dalla Famiglia dei Servi di Maria d'Italia, che si definisce “comunità per un cammino di pace”. I partecipanti raggiungono a mezzanotte la chiesa della Sacra Famigliadettagli
-
27 maggio 1989Il Parco Storico di Monte Sole e la Scuola di PaceLa Legge regionale n.19 del 27 maggio 1989 istituisce il Parco Storico di Monte Sole, situato su un'area di 6.000 ettari, tra le valli del Reno e del Setta, che fu teatro della strage nazifascista del settembre 1944. Passando dal Centro Visite “Il Poggioldettagli
-
18 giugno 1989Ferito gravemente il giovane tifoso Ivan Dall'OlioIl giorno della partita Fiorentina-Bologna, alcuni tifosi viola aspettano, presso la stazione di Rifredi a Firenze, il passaggio del treno dei supporter bolognesi. Una bomba molotov incendia il vagone su cui viaggia il giovane tifoso Ivan Dall'olio, che rdettagli
-
1 luglio 1989Processo alla cucina bologneseIn una calda serata di luglio in Piazza Maggiore, davanti a circa 10mila spettatori, si svolge uno spettacolare “Processo alla cucina bolognese”, accusata di essere “decadente e forse defunta”. E' promosso dall'Ascom e dal suo presidente Giorgio Guazzalodettagli
-
1 luglio 1989Il cortile di CrodaI Gemelli Ruggeri (gli attori comici Eraldo Turra e Luciano Manzalini) animano, durante l'estate, il Cortile di Croda, una strana repubblica in stile est-europeo allestita all'interno del chiostro di San Martino. Sul palco di esibiscono tra l'altro improbdettagli
-
15 luglio 1989Nuove misure per il traffico nel centro storicoIl 15 luglio scattano le limitazioni del traffico nel centro storico. Dalle 7 alle 20 la circolazione è possibile solo per i veicoli autorizzati e con velocità massima di 30 Km orari. Una serie di parcheggi a pagamento consentono la sosta ai limiti del cedettagli
-
4 settembre 1989"No Smoke" sulla Ferrovia PorrettanaSponsorizzata dalla Società Terme di Porretta, parte la sperimentazione No Smoke sui treni della Ferrovia Porrettana, nella tratta Bologna-Porretta. L'iniziativa, che punta ad estendere il divieto di fumare a tutti i treni a breve percorrenza, riceve il pdettagli
-
17 settembre 1989Omar Camporese trionfa negli Assoluti di tennis ai Giardini MargheritaIl bolognese Omar Camporese (1968 - ) vince i Campionati italiani Assoluti, che si tengono dall'11 al 17 settembre al Circolo del Tennis dei Giardini Margherita. In finale supera un altro beniamino di casa, Paolo Canè (1963 - ), ritiratosi nel terzo set,dettagli
-
5 ottobre 1989Il Presidente francese Mitterand inaugura la sede dell'ACIF – Alliance FrancaiseIn visita ufficiale a Bologna per il Bicentenario della Rivoluzione Francese, il Presidente Francois Mitterand (1916-1996) riceve nell'Aula Magna di Santa Lucia la laurea honoris causa in giurisprudenza dalle mani del rettore Roversi Monaco. Nell'occasiondettagli
-
4 novembre 1989Caramelle invece che pallottoleVari gruppi pacifisti, quali Lega per i diritti dei popoli, Gavci, Cittadini del Mondo, e associazioni come Arci, Lega ambiente, Lista Verde di Bologna, radicali, FGCI e numerose federazioni del PCI festeggiano in modo alternativo la giornata del 4 novembdettagli
-
6 novembre 1989Il Centro Borgo, primo ipermercatoNell'estremo settore occidentale della città, all'altezza del villaggio INA di Borgo Panigale, è inaugurato il Centro Borgo, promosso dalla Coop Adriatica. Si tratta del primo ipermercato nel territorio bolognese, cui farà seguito poco dopo un'analoga stdettagli
-
12 novembre 1989La svolta del PCI alla BologninaParlando in una sezione della Bolognina, in occasione di una commemorazione partigiana, il segretario comunista Achille Occhetto annuncia che il partito cambierà nome e simbolo e avvierà la fase costituente di una nuova compagine riformista, legata all'Indettagli
-
11 dicembre 1989L'Istituto "Giovanni XXIII"E' creato l'Istituto “Giovanni XXIII”, destinato alla cura e al ricovero di persone anziane. Raggruppa il Regio Ricovero di Mendicità “Vittorio Emanuele II” (1861) e l'Ospizio dei Vecchi Settuagenari, creato nel 1642 da Antonio Bondi. All'Istituto sono indettagli