Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1988Il murale di Luis Gutierrez in via ZamboniL'artista colombiano Luis Gutierrez dipinge un grande murale dedicato ai 500 Anni dalla Conquista dell'America sotto il portico di via Zamboni, tra la Facoltà di Lettere e Piazza Scaravilli. L'opera diventerà un simbolo di via Zamboni, crocevia della vitaDettagli
-
1 gennaio 1988L'orologio solare del PEEP CavedoneIn una corte del PEEP Cavedone, Giovanni Paltrinieri costruisce per il Comune l'orologio solare più grande d'Italia. Su un quadrante a semicerchio di 36 metri di diametro uno gnomone proietta le ore dalle 6 alle 18, mentre una meridiana in marmo riporta aDettagli
-
1 gennaio 1988Luciano Leonesi al DehonLuciano Leonesi cura la regia dello spettacolo Don Camillo e Peppone, tratto dal romanzo di Giovannino Guareschi. A partire da questa esperienza, opererà come regista del Dehon, allestendo opere di Molière, Fo, Shakespeare. Nel 1997 fonderà, con sede al tDettagli
-
22 febbraio 1988Associazione dei familiari delle vittime della strage di UsticaSi costituisce l'Associazione tra i parenti delle vittime della strage di Ustica. Si propone di contribuire ad accertare la verità e le responsabilità della strage. La presiede la parlamentare Daria Bonfietti.Dettagli
-
27 febbraio 1988Alberto Tomba vince due medaglie d'oro alle Olimpiadi di CalgaryLo sciatore bolognese Alberto Tomba, soprannominato “la Bomba dello sci”, vince due medaglie d'oro alle Olimpiadi invernali di Calgary (Canada). La vittoria nello slalom speciale del 27 febbraio - per trasmetterla la Rai interrompe il Festival di SanremoDettagli
-
16 aprile 1988Le Brigate Rosse uccidono il sen. Roberto RuffilliUn commando delle Brigate Rosse uccide in corso Diaz a Forlì il senatore Roberto Ruffilli, esperto di storia delle istituzioni, professore alla Facoltà di Scienze Politiche di Bologna, amico di Beniamino Andreatta e Achille Ardigò, parlamentare della DC dDettagli
-
20 aprile 1988Due giovani carabinieri trucidati a Castel MaggioreUmberto Erriu e Cataldo Stasi, giovani carabinieri di stanza a Castel Maggiore, vengono uccisi in un agguato.Dettagli
-
5 maggio 1988Laurea honoris causa al re Juan Carlos di BorboneIl 5 maggio, nel corso delle celebrazioni per il IX Centenario dell'Università, il re di Spagna Juan Carlos di Borbone, accompagnato dalla regina Sofia e dal rettore del Collegio di Spagna Valdecasas, riceve in Santa Lucia la laurea honoris causa in giuriDettagli
-
23 maggio 1988Muore Dino GrandiMuore a 93 anni l'ex gerarca fascista Dino Grandi (1895-1988). Fu con Mussolini dalla prima ora, ma fu anche, con Balbo a Arpinati, uno dei pochi ad esprimere pareri contrari al Duce. Il 25 luglio 1943, al Gran Consiglio, presentò il famoso ordine del gioDettagli
-
29 maggio 1988Il Bologna FC ritorna in serie A con il "calcio champagne" di Maifredi e CorioniAl termine del campionato 1987-88, in cui totalizza 51 punti, il Bologna FC torna in serie A. Un suo attaccante, Lorenzo Marronaro, è il capocannoniere della serie cadetta con 21 goal. Il club è presieduto dall'industriale bresciano Gino Corioni (1937-201Dettagli
-
7 giugno 1988Inaugurazione dell'Aula Magna di Santa LuciaSi inaugura il 7 giugno la nuova Aula Magna dell'Università di Bologna. E' situata nella ex chiesa di Santa Lucia, in via Castiglione, adibita in passato a vari usi: palestra della Virtus, laboratorio delle Aldini Valeriani, sede di eventi d'arte. MentreDettagli
-
7 giugno 1988Visita del Papa a BolognaSeconda visita di papa Giovanni Paolo II a Bologna, in occasione dei festeggiamenti per il IX Centenario dell'Alma Mater. Il pontefice atterra in elicottero ai Giardini Margherita. Nell'Aula magna di Santa Lucia consegna al rettore dell'Università il nuovDettagli
-
1 luglio 1988“Bologna Sogna” anche al manicomioLa rassegna estiva Bologna Sogna coinvolge alcuni palazzi storici con spettacoli e concerti. Nell'ex manicomio Roncati, dove si tengono concerti jazz, è ricostruito un piccolo museo della follia, con alcuni pezzi storici, come la macchina dell'elettroshocDettagli
-
11 luglio 1988Sentenza del processo di primo grado per la strage alla stazione di BolognaViene emessa l'11 luglio la sentenza al processo in corte d'Appello, che riunisce i vari filoni d'indagine sulla strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980. Sono condannati all'ergastolo quattro estremisti di destra, come esecutori materiali: FrancDettagli
-
16 luglio 1988Il concerto "Afriche libere"I sindacati confederali organizzano in piazza Maggiore un grande concerto gratuito intitolato Afriche libere, con la partecipazione dei migliori artisti e gruppi musicali africani. E' dedicato a Nelson Mandela (1918-2013), leader del movimento anti-aparthDettagli
-
14 agosto 1988Fausto Carpani vince il Festival della canzone dialettaleErede di Quinto Ferrari quale esponente della canzone dialettale, Fausto Carpani si rivela alla 2a edizione del Festival della canzone bolognese. La sua canzone dal titolo Lucatt Blus (Lucchetto Blues) si piazza al primo posto, a pari merito con L'aventurDettagli
-
1 settembre 1988Quattro tennisti bolognesi alle Olimpiadi di SeulNel torneo di Seul, che segna il ritorno del tennis alle Olimpiadi, dopo Parigi 1924, la nazionale italiana schiera quattro atleti che militano in squadre bolognesi. Sandra Cecchini e Raffaella Reggi occupano, rispettivamente, il 15° e il 13° posto del raDettagli
-
1 settembre 1988Lorenza Vigarani in finale a SeulLa nuotatrice Lorenza Vigarani (1969- ), allenata dal tecnico UISP Franco Carboni, partecipa, a soli 18 anni, ai Giochi Olimpici di Seul. Nei 100 e 200 dorso non va oltre i turni eliminatori ed è quinta in entrambe le finali di consolazione. Conquista invDettagli
-
5 settembre 1988Mostra di Guido ReniLa Pinacoteca Nazionale ospita una imponente mostra di Guido Reni, con ben 83 capolavori provenienti da tutto il mondo. L'esposizione è il frutto dello sforzo di un pool di musei, tra cui Los Angeles e Francoforte, e di vari enti pubblici e privati.Dettagli
-
12 settembre 1988Laurea honoris causa a Nelson MandelaL'Università di Bologna conferisce la laurea honoris causa a Nelson Mandela (1918-2013), leader politico sudafricano e attivista nella lotta contro la segregazione razziale. La laurea è ritirata da Johnny Makatini dell'African National Congress. Mandela èDettagli
-
18 settembre 1988La Magna Charta delle UniversitàIn occasione delle celebrazioni per il IX Centenario dell'Alma Mater, i rettori di cinquecento università europee firmano la Magna Charta delle Università. Essa raccoglie i principi che costituiscono, “come la Carta dei Diritti dell'Uomo, il comune denomiDettagli
-
5 ottobre 1988Il Nettuno restaurato nella Casa di CeroliDopo innumerevoli dibattiti e polemiche, la statua del Nettuno viene ricoverata, per un accurato restauro, nella casa di legno allestita dallo scultore Mario Ceroli, voluta dall'assessore Nicola Sinisi e finanziata dall'Associazione degli Industriali. IlDettagli
-
1 novembre 1988Venduta la Panigal del sapone SoleIl Gruppo Gentili vende alla ditta tedesco-olandese Benckiser il settore detergenti della Panigal, storica fabbrica del rione Santa Viola. Le Saponerie Panigal, produttrici della gamma Sole, discendono dalla ditta fondata da Pietro Malmusi, che nel 1867 aDettagli
-
4 novembre 1988Il cardinale Biffi visita la sinagogaIl cardinale Giacomo Biffi, Arcivescovo di Bologna, si reca il 4 novembre in visita alla sinagoga, accolto dal rabbino capo Somek. Rinnova la condanna delle leggi razziali italiane del 1938, in occasione del cinquantenario della loro promulgazione. E' laDettagli
-
9 novembre 1988Il centro sociale "Isola nel Kantiere"Situata in uno scantinato a due piani nel cuore della città, sul retro del teatro Arena del Sole, a due passi da via Indipendenza, l'Isola nel Kantiere è un centro sociale occupato, che diviene negli anni successivi il più avanzato laboratorio di sperimenDettagli
-
13 novembre 1988Laurea a Dubcek, eroe della Primavera di PragaIl 13 novembre, nell'ambito delle celebrazioni del IX Centenario dell'Università, viene assegnata la laurea honoris causa in Scienze politiche ad Alexander Dubcek (1921-1992), statista slovacco protagonista della “primavera di Praga” del 1968. Il 12 dicemDettagli
-
1 dicembre 1988L'inchiesta sulla loggia massonica "Zamboni-De Rolandis"In dicembre il Pubblico Ministero Libero Mancuso chiede alla Digos di indagare sulle logge bolognesi “Zamboni-De Rolandis” e “Virtus”, per stabilire l'influenza della massoneria nella vita politica e universitaria cittadina.Dettagli
-
7 dicembre 1988Con Febo Vignoli scompare uno degli ultimi grandi burattinaiMuore il burattinaio Febo Vignoli, originario del Pratello. Assieme a Demetrio Presini e Romano Danielli era uno dei più prestigiosi eredi dell'arte divenuta popolare a Bologna con la famiglia Cuccoli. Aveva costituito una compagnia di successo, con la buDettagli
-
12 dicembre 1988La Biennale dei Giovani Artisti dell'Europa e del MediterraneoSi tiene a Bologna, tra il 12 e il 21 dicembre, la 4. Edizione della Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo, importante manifestazione internazionale a carattere itinerante. La città si trasforma in una sorta di bazar dell'arte, in cuDettagli