Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1987Il DUC Stalingrado di Paolo PortoghesiIn attuazione al nuovo PRG sono previsti insediamenti nella periferia intermedia, sulla base di un tipo di progetto chiamato DUC, Disegno urbano concertato, che consente di coordinare i piani particolareggiati di iniziativa privata e pubblica. Per alcunidettagli
-
1 gennaio 1987A Casteldebole è ritrovato un abitato villanovianoDurante lavori di estrazione di ghiaia nella cava S.I.M. di Casteldebole sono individuate tracce di un insediamento umano, risalente all'età del ferro. Gli scavi, che si succederanno fino al 1993, porteranno alla luce un sito di notevoli dimensioni e didettagli
-
1 gennaio 1987Il Centro PoggeschiIn un palazzo di via Guerrazzi, ereditato dai Gesuiti come luogo di attività formativa e religiosa, padre Fabrizio Valletti fonda un centro rivolto a studenti universitari. E' intitolato al gesuita Giovanni Poggeschi (1905-1972), prete-artista di San Mattdettagli
-
1 gennaio 1987Piano programma di sviluppo decennale dell'AteneoIl Piano programma di sviluppo decennale, varato alla vigilia delle celebrazioni del IX Centenario dell'Alma Mater, capovolge il Piano del 1977, che proponeva un drastico ridimensionamento dell'Ateneo bolognese e prevedeva uno spostamento, secondo un disdettagli
-
1 gennaio 1987La Cantina Bentivoglio tempio del jazzIn via Mascarella è aperta la Cantina Bentivoglio, una “osteria con cucina”, che presto diventa uno dei locali più rinomati a Bologna per la musica jazz. Tra i soci fondatori vi è Giovanni Serrazanetti, presentatore a Umbria Jazz, che con Alberto Armarolidettagli
-
1 gennaio 1987Salvaguardia delle attività commerciali storicheL'Amministrazione comunale di Bologna, sulla base della legge n. 15/87, assume una deliberazione per la salvaguardia delle attività commerciali storiche: la destinazione storica diventa l'unica destinazione d'uso possibile: una antica libreria dell'800 nodettagli
-
1 gennaio 1987La Tartarini vince la Coppa delle Coppe di VolleyLa Tartarini Bologna vince la Coppa delle Coppe di Pallavolo maschile, battendo nella finale di Basilea il Levski Sofia.dettagli
-
1 gennaio 1987L'Istituto Ramazzini per lo studio dei tumoriIl Senatore Luigi Orlandi (1909-2002) e il professor Cesare Maltoni (1930-2001) danno vita all'Istituto "B. Ramazzini" per lo studio dei tumori e delle malattie ambientali. L'Istituto realizza un Centro di Ricerca sul cancro nel castello di Bentivoglio (cdettagli
-
1 gennaio 1987Chiude il PEC del BrasimoneDopo il referendum nazionale sul nucleare, viene abbandonato il progetto per l'impianto nucleare sperimentale (denominato PEC) nei pressi del bacino del Brasimone, a poche decine di chilometri da Bologna. Faceva parte del Programma Reattori Veloci, elabordettagli
-
28 febbraio 1987L' "Archiginnasio d'oro" a Gina FasoliGina Fasoli (1905-1992), professore emerito dell'Alma Mater, medievista di chiara fama, è la prima donna a ricevere l'Archiginnasio d'oro, ambito premio per i bolognesi, che si sono distinti in ambito culturale. La Fasoli, che ama definirsi "l'unico profedettagli
-
1 marzo 1987Gli arazzi di Alberto Burri per la Regione Emilia-RomagnaSulla base della legge del “2 per cento”, che favorisce la presenza di opere d'arte contestuali negli edifici pubblici, la Regione Emilia-Romagna commissiona ad Alberto Burri (1915-1995) un intervento artistico per “l’arredamento e l’abbellimento” dell’atdettagli
-
3 marzo 1987Il rapimento GazzottiViene rapito l'ingegner Eugenio Gazzotti, titolare di un'azienda di parquet a Trebbo di Reno. Sarà liberato in Toscana, dopo un conflitto a fuoco tra il figlio e i banditi, che lo tengono in ostaggio. Gazzotti morirà il 9 maggio a Firenze per le ferite ridettagli
-
7 aprile 1987Lauree eccellenti per il IX Centenario dell'UniversitàNel corso delle celebrazioni del IX Centenario dell'Università sono assegnate alcune lauree "eccellenti": il 7 aprile è la volta dell'industriale Raul Gardini (1933-1993), alcuni giorni dopo del principe Carlo d'Inghilterra. Il 26 settembre una laurea addettagli
-
8 giugno 1987Il Telefono azzurroHa inizio il servizio telefonico SOS Infanzia Telefono azzurro, con sede a Bologna, organizzato dall'Aipai per fare emergere i casi di violenza sull'infanzia. A un mese dall'attivazione le denunce saranno già parecchie centinaia.dettagli
-
18 luglio 1987La rassegna estiva "Bologna sogna"La rassegna estiva Bologna sogna, promossa dall'Assessore alla Cultura Nicola Sinisi, prevede spettacoli musicali, teatrali, comici, proiezioni di cinema e sceneggiati televisivi all'interno dei cortili di palazzi storici, quali l'Archiginnasio, il Museodettagli
-
26 luglio 1987Enzo Biagi e Luca Goldoni si contendono il Premio BancarellaEnzo Biagi (1920-2007) vince per la seconda volta il Premio letterario Bancarella, promosso dai librai di Pontremoli. In finale con Il boss è solo, inchiesta sulla mafia siciliana, batte La tua Africa di Luca Goldoni. L'ex direttore del "Resto del Carlinodettagli
-
1 agosto 1987Restauri al portico di San LucaViene inaugurata l'illuminazione dei portici di San Luca, finanziata dall'Associazione dei Commercianti (ASCOM). L'anno seguente verrà lanciata l'iniziativa Mille sponsor per san Luca, una grande raccolta fondi per il restauro dei portici. Nel 1989 saranndettagli
-
14 agosto 1987Primo Festival della canzone dialettaleSi tiene in pazza Maggiore il primo festival della canzone dialettale bolognese, organizzato da Aldo Jani su incarico del Comune. Vince la Honolulu Gang con il brano Turtlein in Broadway. L'anno seguente il gruppo si presenterà con L'É Tótta Acqua Strassidettagli
-
1 settembre 1987Una trasmissione televisiva da guinness dei primatiIn un tendone della Festa dell'Unità c'è uno strano palcoscenico, che riproduce un appartamento arredato con tanto di camera da letto e bagno funzionante. Gli attori comici Patrizio Roversi e Syusy Blady vi si intrattengono con ospiti famosi, ma invitandodettagli
-
19 settembre 1987Massimo Osti e C.P. Company in mostra a BerlinoIn occasione del 750° anniversario della fondazione di Berlino, le sale del Reichstag, un tempo sede del Parlamento tedesco, ospitano una manifestazione particolare. Il 19 settembre inaugura, infatti, una mostra di capi di abbigliamento, che celebra i 15dettagli
-
20 settembre 1987Il foglio di poesia "Dispacci"Esce l'ultimo numero di "Dispacci", foglio di poesia pubblicato dalla omonima cooperativa di promozione culturale. Dal 1982 sono stati pubblicati 11 numeri. Del gruppo di redattori fanno parte, assieme al poeta-libraio Roberto Roversi (1923-2012), alcunidettagli
-
3 ottobre 1987La banda della Uno BiancaUn gruppo di banditi, che si caratterizza l'uso frequente di una comune Fiat Uno di colore bianco, mette a segno diverse rapine in Emilia. Fino al 1994 la banda compirà oltre cento azioni criminose, facendo numerose vittime e un centinaio di feriti. Alcundettagli
-
14 novembre 1987Visitare luoghi difficiliIn una lettera pubblicata dal quotidiano “Il manifesto” nel febbraio 1987 Elisabetta Donini, femminista e pacifista torinese, lancia la proposta di organizzare un campo internazionale di donne in Libano, dopo i massacri nei campi palestinesi di Sabra, Chadettagli
-
14 novembre 1987La Tetralogia di Wagner al ComunalePer la terza volta nella sua storia è rappresentata al Teatro Comunale la Tetralogia wagneriana dell'Anello del Nibelungo. Dopo la prima del 1883 e la ripresa del 1967, questa edizione, fortemente voluta, è estremamente dispendiosa sia da un punto di vistdettagli
-
16 novembre 1987Inaugurazione delle celebrazioni per il IX Centenario dell'UniversitàIl rettore Fabio Roversi Monaco apre ufficialmente, nella vecchia Aula magna di Palazzo Poggi, le celebrazioni del IX Centenario dell'Università. Nel corso dell'anno seguente saranno organizzati oltre duecento convegni scientifici e aperti 22 musei univerdettagli
-
27 novembre 1987Vittoria di Alberto Tomba nella Coppa del Mondo di sciIl 27 novembre Alberto Tomba, atipico protagonista degli sport invernali, originario di Castel de' Britti, nei pressi di San Lazzaro di Savena, ottiene al Sestrière la sua prima vittoria nella Coppa del Mondo di sci, vincendo lo slalom speciale. Due giorndettagli
-
29 novembre 1987Muore lo scultore Cleto TombaMuore all’età di 89 anni lo scultore Cleto Tomba (1898-1987), modellatore finissimo, specialista della plastica di piccolo formato, linguaggio artistico fuori dagli schemi accademici, da lui adottato a partire dagli anni Trenta. L'artista, originario didettagli
-
10 dicembre 1987Il Porretta Soul FestivalSu iniziativa di Graziano Uliani nasce il Porretta Soul Festival, dedicato alla musica soul e rhythm & blues, in particolare alla musica di Memphis. Il Memphis Sound fu la scuola di Otis Redding (1941-1967), al quale il Festival è dedicato. L'idea nadettagli