Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1986Massimo Iosa Ghini e il BolidismoNasce il Bolidismo, movimento artistico e culturale creato da una ventina di giovani architetti e designer formatisi all’Università di Firenze. Il gruppo assume la velocità come tema dominante della realtà contemporanea, producendo oggetti molto dinamicidettagli
-
1 gennaio 1986La Weber entra nella Magneti MarelliLa storica azienda Weber, produttrice di carburatori per auto, con stabilimento a Bologna in via Timavo, è incorporata nella Magneti Marelli del gruppo Fiat. Il nuovo sodalizio produrrà tra gli altri nel 1989 il primo cambio robotizzato per vetture Formuldettagli
-
1 gennaio 1986Le statue del Partigiano e della Partigiana di Luciano Minguzzi a Porta LameI monumenti al Partigiano e alla Partigiana, realizzati dallo scultore Luciano Minguzzi (1911-2004), è trasferito nella piazza di Porta Lame, in ricordo della battaglia tra partigiani e nazifascisti del novembre 1944. Le due statue sono state forgiate neldettagli
-
1 gennaio 1986I Vespri siciliani al ComunaleAl Teatro comunale si tiene una memorabile edizione dei I Vespri siciliani di Giuseppe Verdi, diretti da Riccardo Chailly, con la regia di Luca Ronconi. Tra gli interpreti vi è il bolognese Leo Nucci, nella parte di Guido di Monforte. Il celebre baritonodettagli
-
1 gennaio 1986Cessa l'attività del Consorzio di pubblica letturaCon la rassegna Il lettore infinito, dedicata alla letteratura per ragazzi, cessa l'attività del Consorzio provinciale di pubblica lettura.dettagli
-
1 gennaio 1986Bagnarola e l'Accademia dei NotturniGiovanni Tamburini (1951-), erede dell’antica salsamenteria Benni di via Caprarie, uno dei luoghi più rinomati e conosciuti della gastronomia bolognese, acquista la seicentesca villa Ranuzzi Cospi a Bagnarola di Budrio, con l’idea di realizzare un ambientdettagli
-
6 gennaio 1986Abbondante nevicataUna abbondante nevicata cambia il volto della città. La temperatura scende a 14 gradi sotto zero. Alcune scuole vengono chiuse. Nonostante i disagi, c'è chi trova il modo di divertirsi, improvvisando discese in snowboard e slittino giù per la collina di Sdettagli
-
15 gennaio 1986Il teatro Dehon affidato al gruppo Teatro ApertoLa gestione del teatro Dehon, situato accanto alla grande chiesa di Santa Maria del Suffragio, è assunta dal gruppo Teatro Aperto, diretto da Guido Ferrarini e Tiziano Tommesani. Lo stabile, costruito negli anni Cinquanta nel quartiere Cirenaica, su progedettagli
-
18 gennaio 1986Palloncini dalla torre Asinelli contro le spese militariNella giornata nazionale di lotta per la riduzione delle spese militari il gruppo bolognese di Antimilitarismo e disobbedienza nonviolenta (Adn) richiama l'attenzione dell'opinione pubblica con una iniziativa spettacolare. Dalla torre Asinelli vengono landettagli
-
19 gennaio 1986Il rapimento FantazziniAlessandro, figlio ventottenne dell'industriale dei trasporti Fantazzini, è rapito sotto la sua casa di Anzola Emilia. Nonostante il pagamento di un cospicuo riscatto, il giovane non sarà più ritrovato. Nel giugno 1989 verranno condannati a 30 anni di cardettagli
-
9 aprile 1986Primo trapianto di fegatoNella Clinica Chirurgica del Policlinico Sant'Orsola, guidata dal prof. Giuseppe Gozzetti, è realizzato per la prima volta a Bologna un trapianto di fegato da cadavere. Il primo da paziente vivente sarà effettuato il 17 dicembre 2004.dettagli
-
28 aprile 1986Scoperta del decumano romanoDurante i lavori di restauro dell'Hotel Baglioni, in via Indipendenza, viene alla luce un tratto del decumano minore della città.dettagli
-
30 aprile 1986Chiusura alle auto di alcune strade centraliLa cosiddetta T del centro storico, formata dalle vie Indipendenza, Ugo Bassi e Rizzoli, è chiusa alla circolazione delle auto e pedonalizzata. Possono accedere solo i mezzi di soccorso.dettagli
-
5 luglio 1986Warriors e Doves dominano il campionato di football americanoBologna si consacra la capitale italiana del football americano. Il 5 luglio, allo stadio Dall'Ara, davanti a 26.000 spettatori, i Bonfiglioli Warriors, guidati dal quarterback Giorgio Longhi, conquistano il loro primo scudetto, battendo nella finale deldettagli
-
9 settembre 1986La mostra "Nell'età del Correggio e dei Carracci"Il 9 settembre si tiene l'inaugurazione ufficiale, presente il presidente del Senato Amintore Fanfani, della mostra di pittura Nell'età del Correggio e dei Carracci. Dedicata alla memoria dello storico dell'arte Cesare Gnudi (1910-1981), ex direttore delldettagli
-
22 settembre 1986Termina il monocolore PCI. Nuova giunta Imbeni con i socialistiTermina il 22 settembre, con le dimissioni del sindaco Renzo Imbeni, l'esperienza amministrativa della giunta monocolore PCI. La crisi è risolta il 18 ottobre con una nuova elezione di Imbeni, appoggiato questa volta anche dal Partito Socialista.dettagli
-
27 settembre 1986I grandi dipinti di Wolfango in Santa LuciaNella chiesa sconsacrata di Santa Lucia inaugura la mostra Grandi dipinti del pittore bolognese Wolfango Peretti Poggi (1926-2017), artista fino a questo momento praticamente sconosciuto. La realtà della sua pittura è una sorpresa per il mondo dell'arte edettagli
-
6 novembre 1986Andrea Mingardi rilancia lo SportingIl cantautore Andrea Mingardi rilancia, in una affollata serata musicale, uno dei templi del ballo bolognese: lo Sporting Club della Galleria del Toro.dettagli
-
8 novembre 1986Lucio Saffaro: matematico, poeta e pittoreDall'8 novembre al 31 dicembre si tiene alla Galleria d'Arte Moderna una mostra personale di Lucio Saffaro (1929-1998), singolare figura di artista-scienziato. Pittore, scrittore e matematico dilettante, è nato a Trieste, ma ha vissuto sempre a Bologna, ddettagli
-
13 novembre 1986Memorabile concerto di Miles Davis al PalasportIl concerto tenuto da Miles Davis (1926-1991) in occasione della rassegna “Jazz Bologna '87” è definito dal quotidiano “La Repubblica” l'evento musicale dell'anno in Italia. Davis e il suo gruppo suonano per ben due ore e mezza, mandando in visibilio glidettagli
-
1 dicembre 1986La G.D acquista l'ACMALa G.D del Gruppo Seragnoli, azienda leader nella produzione di macchine di confezionamento, acquista dalla multinazionale americana Emhart un'altra storica azienda bolognese del settore: l'ACMA. L'azienda, sorta nel 1924 su iniziativa di Gaetano Barbieridettagli
-
1 dicembre 1986Due casi di AIDS pediatricaCon la morte di due bambini nel corso delle feste natalizie, esplode a Bologna il problema dell'AIDS, sindrome da immunodeficienza acquisita. I primi casi negli adulti erano stati segnalati già nel 1984. Inizialmente i rischi maggiori riguardano i tossicodettagli