Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1985Adozione del nuovo Piano Regolatore GeneraleViene adottato il nuovo Piano Regolatore Generale, consulenti gli urbanisti Giuseppe Campos Venuti, Fernando Clemente e Paolo Portoghesi. Il piano rifiuta nuove espansioni a spese delle aree agricole superstiti e propone che lo sviluppo terziario sia locaDettagli
-
1 gennaio 1985Ducati EnergiaDucati Elettrotecnica si fonde con il gruppo industriale Zanussi (Zanuzzi Elettromeccanica-Divisione Generatori) e diventa Ducati Energia. Non vi sono più legami con Ducati Meccanica, lanciata nella produzione di motociclette e ormai ben conosciuta e liveDettagli
-
1 gennaio 1985Dal Gran Pavese al Club CabaretNel gennaio del 1985 Patrizio Roversi, Syusy Blady, i gemelli Ruggeri e Vito iniziano una importante esperienza televisiva. Il testimone del Gran Pavese Varietà passa a Club Cabaret, gestito da Vincenzo Zapparoli (futuro protagonista, assieme a Ida CassetDettagli
-
1 gennaio 1985"Derive Sintetiche", rivista di moda, arte e designEsce “Derive Sintetiche”, che si definisce “rivista di materiali infiammabili e storie di celluloide”. In contatto con le piccole gallerie d'arte e i giovani stilisti di moda della città - e in parte da essi finanziata attraverso la pubblicità - punta adDettagli
-
1 gennaio 1985"Progetto Uomo" e la comunità terapeutica "Il Pettirosso"Da una collaborazione tra il Centro italiano di Solidarietà di don Mario Picchi e la Provincia di Bologna nasce il Progetto Uomo, per il recupero dei tossicodipendenti. E' promossa l'istituzione del centro terapeutico antidroghe “Il Pettirosso”.Dettagli
-
1985Una nuova torre di controllo all'autodromo di ImolaLa vecchia torre di controllo dell'autodromo Dino Ferrari di Imola non è più in grado di soddisfare le esigenze di un circuito divenuto tra i più importanti al mondo, dove si corrono gare come la 200 Miglia di motociclismo e il Gran Premio di San Marino dDettagli
-
5 gennaio 1985Nevicate recordBastano poche precipitazioni all'inizio dell'anno, perchè sulle strade si accumuli oltre un metro di neve. Cadono 45 centimetri tra il 5 e il 10 gennaio, 60 centimetri tra il 13 e il 19. Era dal 1929 che a Bologna non nevicava così.Dettagli
-
23 febbraio 1985Nuovi musei: le Collezioni comunali d'arte e il museo medievaleNelle sale che furono residenza del Legato pontificio, restaurate con la supervisione del prof. Giancarlo Cavalli, riaprono il 23 febbraio le Collezioni comunali d'arte. Il 3 maggio è la volta del Museo medievale, ordinato nel palazzo Ghisilardi-Fava in vDettagli
-
26 febbraio 1985Processo contro il gruppo terroristico Prima lineaInizia il secondo processo in Assise contro 44 persone imputate di appartenere all'organizzazione terroristica Prima linea, indagati per diversi atti eversivi compiuti a Bologna tra il 1976 e il 1979.Dettagli
-
1 marzo 1985Mostra del manifesto contro la guerraL'Associazione Antimilitarismo e disobbedienza nonviolenta, costituita nell'ottobre 1984 dopo lo scioglimento della sezione bolognese della Ldu (Lega per il disarmo unilaterale), organizza nel marzo 1985 a Palazzo d'Accursio la prima “Mostra bolognese delDettagli
-
1 aprile 1985Il concorso per comici “La Zanzara d'Oro”Al teatro ITC di San Lazzaro si svolgono le fasi finali del concorso per nuovi comici “La Zanzara d'Oro”, presentato dai Gemelli Ruggeri (Eraldo Turra e Luciano Manzalini) e organizzato da Roberto Cimetta con la cooperativa teatrale “Il Guasco”. Vince ilDettagli
-
2 aprile 1985Werner Herzog regista d'opera al ComunaleWerner Herzog, noto regista di cinema, firma la sua prima regia di un'opera lirica, mettendo in scena, per il Teatro Comunale di Bologna, una rilettura molto apprezzata del Doktor Faust. La prima del capolavoro di Ferruccio Busoni (1866-1924), della duratDettagli
-
24 aprile 1985Progetto per la metropolitanaLa società Sisplan presenta, dopo la firma di un protocollo di intesa tra Ministero dei Trasporti, Enti locali e Ferrovie, un progetto di metropolitana leggera per l'area bolognese. E' prevista una rete costituita da tre linee, una est-ovest, una sud-nordDettagli
-
11 maggio 1985Il borgo di Grizzana diventa Grizzana MorandiIl comune di Grizzana, situato sul crinale appenninico tra le valli del Reno e del Setta, aggiunge ufficialmente al suo toponimo il cognome del pittore Giorgio Morandi (1890-1964), che qui ha vissuto e dipinto per parecchie estati. L'ultima casa abitata dDettagli
-
12 maggio 1985Flessione del PCI e della DC alle amministrative. Imbeni di nuovo sindacoAlle elezioni amministrative del 12 maggio il PCI continua a perdere voti (44,5%), mentre crescono il PSI (11,6%) e Democrazia Proletaria (2,6%). A sua volta la DC non guadagna (22,7%, un punto in meno), nonostante la partecipazione di un leader nazionaleDettagli
-
21 maggio 1985La Mapier Zinella vince il campionato di pallavoloLa Mapier Zinella è campione d'Italia di pallavolo. Il titolo è assegnato il 21 maggio nella terza e decisiva partita di spareggio contro la Panini Modena. Pilastri della squadra sono lo schiacciatore italo-canadese Stelio De Rocco e il palleggiatore FranDettagli
-
6 giugno 1985La Dieci ColliIl 6 giugno prende il via da piazza Maggiore la Dieci Colli, una gran fondo di ciclismo organizzata dal Circolo Dozza Atc, con un percorso impegnativo sulle alture attorno a Bologna. Alla prima edizione sono iscritti solo poche decine di appassionati, deiDettagli
-
4 luglio 1985La rassegna d'arte "Anniottanta"Nell'estate si svolge la grande rassegna d'arte Anniottanta. Coinvolge diverse città emiliane: Bologna, Imola, Ravenna, Rimini. Si propone di comporre una mappa esauriente delle ricerche artistiche più significative del decennio. In un contesto internazioDettagli
-
6 luglio 1985I Doves vincono il SuperbowlBologna si conferma la “mecca” italiana degli sport di squadra, presentando tre squadre (Doves, Warriors e Towers) nella serie A del football americano. Protagonisti assoluti del campionato, gli Stiassi Doves vincono 11 gare su 15. Nella finale del 6 LuglDettagli
-
8 ottobre 1985Muore Riccardo BacchelliMuore a Monza, all'età di 94 anni, il grande scrittore d'origine bolognese Riccardo Bacchelli (1891-1985), autore di romanzi di successo, quali Il diavolo al Pontelungo e Il mulino del Po. Non ha potuto usufruire della legge n. 440, approvata l'8 agosto pDettagli
-
22 ottobre 1985Il Q.Bo' tempio del rock bologneseNegli spazi dell'ex cinema President apre il Q.BO', un locale di tendenza che il quotidiano “La Repubblica” battezza come “il tempio del rock bolognese”. Il passaparola fa sì che già nella serata d'apertura vi sia un afflusso straordinario di quasi 3.000Dettagli
-
1 novembre 1985Fabio Roversi Monaco nuovo RettoreDalla votazione del 1° novembre per il nuovo Rettore esce al primo scrutinio il nome di Fabio Alberto Roversi Monaco, docente di diritto amministrativo. Succede al prof. Carlo Rizzoli (1914-2005). Durante la sua lunga gestione (1985-1999) Roversi Monaco gDettagli
-
9 novembre 1985La mostra "Morandi e il suo tempo"A vent'anni dalla morte del maestro, una grande mostra antologica, dal titolo Morandi e il suo tempo, mette in parallelo la sua opera con quella di artisti a lui vicini. Coordinata da Franco Solmi e da Marilena Pasquali, l'esposizione è inaugurata alla GaDettagli
-
10 dicembre 1985San Giovanni in Monte: da carcere a sede universitariaChiude lo storico carcere di San Giovanni in Monte. L'antica struttura, già convento dei Canonici regolari, edificata nel XVI secolo da Antonio Morandi detto il Terribilia, sarà restaurata tra il 1990 e il 1996 in virtù del progetto Acropoli, coordinato dDettagli