La rivista letteraria "Lo Spartivento"
Con la collaborazione della Camera Territoriale del Lavoro di Bologna, lo scrittore Gabriele Milli promuove "Lo Spartivento", “foglio di poesia militante” a circolazione gratuita.
La rivista è considerata l'erede dell’esperienza di comunicazione letteraria collettiva iniziata negli anni Settanta con i periodici "La Tartana degli influssi", "I fogli dei quattro giorni", "Dispacci" e "I prati di Caprara" coordinati dal poeta-libraio Roberto Roversi (1923-2012), con le trasmissioni radiofoniche a Radio Città e a Punto Radio, con i reading di poesia in numerose Feste dell'Unità.
Ospita in modo selettivo anche testi popolari, dialettali e di cantastorie, dimostrando grande interesse per la vita civile e sociale e grande amore per la terra emiliano-romagnola.
Dal 1990 la redazione della rivista pubblicherà anche la piccola collana dei "Quaderni de Lo spartivento", iniziando con la ristampa a tiratura limitata de Le descrizioni in atto di Roversi.
Fondatore di Punto Radio e redattore di Radio Città, Milli sarà per alcuni anni direttore della biblioteca comunale di Ozzano Emilia, quindi inizierà una esperienza di apicultore nell’alta Val Marecchia.
- "Fuori dal mondo" con Roberto Roversi, a cura di A. Antonaros, S. Jemma, A. Morino, Milano, Ennerre, 2013, pp. 79-83
- Sergio Rotino, Gruppi, riviste e fogli di poesia a Bologna dal 1980 al 2005, in: Atlante dei movimenti culturali dell'Emilia-Romagna, 1968-2007, a cura di Piero Pieri e Chiara Cretella, Bologna, CLUEB, 2007, vol. 1., pp. 151-152
- Anke Schaeffers, La ricca signora che fu poetessa. Bologna: dove spesso accade prima che altrove, interviste di una ricercatrice olandese a: Anceschi ... e altri, Bologna, Synergon, 1993, pp. 35-39