Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1984Il poema "L'Italia sepolta sotto la neve" di Roberto RoversiSulla rivista “Nordsee”, poesia in forma di manifesto, curata da Marco Calabria e Maurizio Maldini, esce il primo gruppo de L'Italia sepolta sotto la neve di Roberto Roversi (1923-2012), poema epico che lo impegnerà per diversi anni. Fin dall'esordio, l'oDettagli
-
1 gennaio 1984Le sculture di Nicola Zamboni nel parco Pasolini al PilastroTra il 1974 e il 1984 lo scultore Nicola Zamboni realizza un complesso di oltre 200 figure umane a grandezza naturale. Esse vanno ad animare il parco “P.P. Pasolini”, allestito nei pressi del grande complesso edilizio del “Virgolone” nel rione Pilastro daDettagli
-
1 gennaio 1984La Cappella musicale di San PetronioMons. Dante Benazzi, primicerio della Basilica di San Petronio, ricostituisce l'antica Cappella musicale, fondata nel 1436 per volontà di papa Eugenio IV. Sarà decretata “Arcivescovile” nel 1996 dal cardinale Biffi. E' una delle istituzioni musicali più pDettagli
-
1 gennaio 1984Il disco "Cuori italiani"Esce il disco Cuori italiani, frutto della collaborazione di Roberto Freak Antoni, Fabio Ferriani (Paco d'Alcatraz) e alcuni protagonisti del “Gran Pavese Varietà”, come Syusy Blady, Lorenzo Cerotti (Lorenz) e altri. E' un condensato ironico e irriverenteDettagli
-
1 gennaio 1984Il Consorzio della Bonifica Reno PalataDall'unificazione dei “Consorzi di Bonifica Montana Alto Bacino del Reno” e del “Consorzio di Bonifica Palata Reno” - costituito nel 1963 dall'unione dei preesistenti “Cavamento Palata” e “Reno-Samoggia” - nasce, con la Legge Regionale n. 42, il “ConsorziDettagli
-
1 gennaio 1984Le Officine Ortopediche RizzoliSi costituisce la Officine Ortopediche Rizzoli S.p.A. con sede principale in via SS. Annunziata n. 13. La ditta produce protesi, calzature e strumenti ortopedici. Ha sedi periferiche in varie località italiane: nel 1996 saranno in funzione 23 filiali e olDettagli
-
1 gennaio 1984Il quindicinale "Mongolfiera"Nasce “Mongolfiera”, quindicinale di informazione culturale. Ospita saggi, recensioni e rubriche di vari autori bolognesi, quali Pino Cacucci, Claudio Lolli, Stefano Benni, Francesco Guccini, Roberto Roversi. Nel 1991 diverrà settimanale, con l'obbiettivoDettagli
-
1 gennaio 1984La rivista letteraria "Lo Spartivento"Con la collaborazione della Camera del Lavoro di Bologna, lo scrittore Gabriele Milli promuove la rivista "Lo Spartivento". E' considerata l'erede di una esperienza di comunicazione letteraria collettiva iniziata negli anni Settanta con i periodici "La TaDettagli
-
1 gennaio 1984Gli animali di "Stranalandia" di Stefano Benni e Pirro CunibertiL'editore Feltrinelli pubblica un racconto illustrato dal titolo I meravigliosi animali di Stranalandia. In esso due famosi scienziati, scampati a un naufragio vicino a capo Horn, tornano alla civiltà dopo tre anni e raccontano di una favolosa isola, avvoDettagli
-
1 gennaio 1984Il film "La neve nel bicchiere" di VanciniFlorestano Vancini (1926-2008) gira in parte a Bologna il film per la televisione La neve nel bicchiere, da un romanzo di Nerino Rossi. Si tratta della saga di una famiglia contadina ferrarese a cavallo tra l'Otto e il Novecento. Tra gli interpreti MassiDettagli
-
1 gennaio 1984Esordio di Luca CarboniIl cantautore bolognese Luca Carboni incide, con l'aiuto di Lucio Dalla e degli Stadio, il suo primo album dal titolo E intanto Dustin Hoffman non sbaglia un film. Il maggiore successo di pubblico verrà nel 1992 con l'album Carboni, che contiene inni geneDettagli
-
1 gennaio 1984La Fortitudo sponsorizzata La BE.CA. Carni vince il campionato e la Coppa dei Campioni di baseballLa Fortitudo Baseball, sponsorizzata BE.CA. Carni, vince il campionato e la Coppa Campioni di baseball, sotto la guida di “Vic” Luciani e con l'ex giocatore e allenatore Alfredo Meli come General Manager. Meli è il primo e unico esponente del baseball itaDettagli
-
1 gennaio 1984Vincenzo Maenza oro a Los AngelesVincenzo Maenza (1962 - ), specialista della lotta greco-romana, vince la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Los Angeles nella categoria minimosca (48 kg), superando in finale il tedesco Markus Scherer. Conosciuto come “Pollicino” per la bassa statura, l'atDettagli
-
1 gennaio 1984Un film di Pupi Avati dedicato a MozartIl film Noi tre, scritto e diretto da Pupi Avati, racconta il soggiorno bolognese di Wolfgang Amadeus Mozart nel 1770 presso la famiglia Pallavicini nella residenza di campagna di Croce del Biacco. La villa di Gian Luca Pallavicini era allora un centro diDettagli
-
1 febbraio 1984Primo supercomputer italiano nel Centro di calcolo dell'universitàIl Consorzio interuniversitario del Nord-Est per il Calcolo automatico (CINECA) acquista, con finanziamento ministeriale, il primo supercomputer italiano, il Cray X-MP12. Il cervellone può eseguire 10 milioni di operazioni al secondo. Attraverso di esso èDettagli
-
14 febbraio 1984Il movimento degli autoconvocatiOltre 300 consigli di fabbrica del nord Italia danno vita al movimento degli autoconvocati, che si costituisce al di fuori dei confini dei sindacati ufficiali. E' la risposta all'accordo di revisione della scala mobile firmato dai tre sindacati confederalDettagli
-
17 marzo 1984La mostra "Arte di frontiera"Prende il via il 17 marzo, alla Galleria d'arte moderna, una esposizione dal titolo Arte di frontiera. New York graffiti, che fa conoscere al pubblico italiano le ultime tendenze dell'arte americana. Sono esposte opere dei protagonisti della Old School ofDettagli
-
19 aprile 1984Monsignor Biffi è il nuovo ArcivescovoMonsignor Giacomo Biffi (1928-2015) diviene Arcivescovo di Bologna il 19 aprile. Il 2 giugno fa il suo ingresso solenne in città, incontrando i giovani in Piazza Santo Stefano. Resterà per vent'anni nella città petroniana, che definirà “sazia e disperata”Dettagli
-
21 aprile 1984Gemellaggio tra Bologna e CoventryIl gemellaggio tra Bologna e Coventry (GB) rimanda al comune destino di città martoriate dai bombardamenti aerei durante la seconda guerra mondiale. Coventry venne devastata dagli aerei nazisti il 14 novembre 1940 e "coventrizzare" divenne da allora sinonDettagli
-
14 maggio 1984Una festa per i 50 anni di jazz a BolognaIl 14 maggio si tiene alla Sala Europa, nel quartiere fieristico, una serata musicale che celebra 50 anni di jazz a Bologna. L'evento è curato dal Jazz Club, rifondato nel febbraio del 1984. Circa cento musicisti si esibiscono gratuitamente per quattro orDettagli
-
27 maggio 1984Alla Virtus Granarolo lo "scudetto della stella"La Virtus, sponsorizzata Granarolo, vince il campionato di basket contro la Simac di Mike D'Antoni. La finale-spareggio si disputa a Milano il 27 maggio, in un palazzo dello sport strapieno, con record d'incasso. La partita è giocata ottimamente dalle dueDettagli
-
3 giugno 1984Lo stadio intitolato a Renato Dall'AraLo stadio di calcio cittadino viene intitolato a Renato Dall'Ara (1892-1964), il “presidentissimo”, alla guida del Bologna FC dal 1934 al 1964. Anno di risalita per il Bologna, che, allenato da Cadé, ritorna in serie B.Dettagli
-
17 giugno 1984Referendum per la chiusura alle auto del centroIl 17 giugno si svolgono le elezioni europee. Nell'occasione la cittadinanza bolognese è chiamata a esprimersi se “vietare progressivamente la circolazione delle vetture private nel centro storico, per consentire il transito ai mezzi pubblici e ai veicoliDettagli
-
23 giugno 1984Guccini canta in piazza Maggiore davanti a una gran follaFrancesco Guccini festeggia vent'anni di carriera con un concerto in piazza Maggiore davanti a una folla sterminata, che riempie la zona centrale della città. Si calcolano oltre 100mila persone. Assieme al cantautore modenese si esibiscono Claudio Lolli,Dettagli
-
11 luglio 1984Muore Bruno SaettiMuore il pittore bolognese Bruno Saetti (1902-1984), insegnante e direttore per diversi anni all'Accademia di Venezia. Tra le sue opere più significative si ricordano l'intervento nella chiesa romana di San Pietro e Paolo e quello all'Eur, l'affresco nellDettagli
-
6 settembre 1984Il "Golden Asta" in piazza MaggioreSi svolge la sera del 6 settembre in piazza Maggiore una spettacolare competizione di salto con l'asta a livello internazionale. Ben cinque saltatori superano la misura di m 5,60. Vincitore con m 5,75 è il campione francese Thierry Vigneron, che tenta ancDettagli
-
30 settembre 1984La scomparsa di Arrigo LucchiniScompare uno degli ultimi alfieri del teatro vernacolare bolognese, Arrigo Lucchini (1916-1984). Nel 1964, dopo aver lasciato la compagnia di Bruno Lanzarini (1902-1976), fondò una sua compagnia dialettale, che chiamò Teater Bulgnèis. Le recite avvenivanoDettagli
-
14 ottobre 1984Il Presidente Pertini celebra il 50° anniversario della DirettissimaIl 14 ottobre il Presidente della Repubblica Sandro Pertini partecipa alle celebrazioni del 50° anniversario della linea ferroviaria Direttissima. Alla stazione di Bologna sosta in raccoglimento davanti al monumento in memoria dell'attentato del 2 agostoDettagli
-
8 dicembre 1984Riapre l'Arena del SoleRiapre il teatro dell'Arena del Sole. Costuito nel 1810 su progetto di Carlo Asparri nell'area dell'ex convento di S. Maria Maddalena, nel corso del secolo diviene il teatro popolare per eccellenza. La facciata è coronata, dal 1888, da un fastigio con staDettagli
-
23 dicembre 1984"Strage di Natale" sul Rapido 904Il 23 dicembre una bomba esplode sul Rapido 904 Napoli-Milano nei pressi della stazione di Vernio, all'imbocco della galleria Direttissima, la stessa della strage dell'Italicus di dieci anni prima. Sono 16 i morti e 267 i feriti. Per questo ultimo, tragiDettagli