Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1983Arrigo Lucchini mette in scena "Il Cardinale Lambertini" in dialettoArrigo Lucchini, coadiuvato dalla coooperativa teatrale “Il Canovaccio”, mette in scena al teatro Dehon una versione dialettale del Cardinale Lambertini di Alfredo Testoni. Dopo la morte di Lucchini, nel 1886, il testimone verrà preso da Guido Ferrarini ddettagli
-
1983Il Teatro Ridotto a Lavino di MezzoRenzo Filippetti (1955-2020) e Lina Della Rocca fondano a Lavino di Mezzo il Teatro Ridotto, ovvero la Casa delle Culture e dei Teatri, laboratorio di ricerca sul lavoro dell'attore fortemente radicato sul territorio e frequentato da appassionati autodidadettagli
-
1 gennaio 1983Concorso di idee per l'area dell'ex Manifattura TabacchiL'Amministrazione comunale indice un concorso di idee, dal titolo Otto ettari di verde e servizi di uso pubblico in pieno centro storico, per l'utilizzo dell'area dell'ex Manifattura Tabacchi in via Riva Reno. Si tratta di un vasto spazio di 83.000 mq, otdettagli
-
1 gennaio 1983Il film "Una gita scolastica" di Pupi AvatiAmbientato nel 1914, girato in buona parte nel borgo di Castelluccio, vicino a Porretta, il film Una gita scolastica è il racconto di una gita-premio che gli alunni di una classe di liceo di Bologna fanno a piedi attraverso l'Appennino fino a Firenze. Prodettagli
-
1 gennaio 1983La Libreria Stoppani per i ragazziCinque ex insegnanti di asilo nido inaugurano, in via delle Moline, una libreria per ragazzi intitolata a Giannino Stoppani, il vero nome del Giamburrasca di Vamba. La libreria svolge una intensa attività di promozione del libro e della lettura infantile,dettagli
-
1983Riapre il teatrino di Villa Aldrovandi-MazzacoratiCon lo spettacolo di danza Passage, ispirato al XVIII secolo, è riaperto al pubblico il teatrino di Villa Aldrovandi-Mazzacorati. Situato nell'ala est del grande edificio, è a pianta rettangolare con due ordini di balconate sostenute da 24 cariatidi in gdettagli
-
1983La mostra "L'Estasi di Santa Cecilia di Raffaello" alla Pinacoteca NazionaleSi tiene alla Pinacoteca Nazionale una mostra documentale sull'Estasi di Santa Cecilia, capolavoro di Raffaello che fino alle soppressioni napoleoniche era custodito nella chiesa di San Giovanni in Monte. Secondo Andrea Emiliani il dipinto venne da papadettagli
-
15 gennaio 1983La rivista "Valvoline Motorcomics"All'interno della rivista “Alter Alter” appare un inserto autogestito di 46 pagine dal titolo Valvoline Motorcomics, che dà voce all'ultima vera avanguardia del fumetto italiano. Del gruppo fanno parte giovani artisti e disegnatori operanti a Bologna, comdettagli
-
31 gennaio 1983È inaugurato il Teatro delle CelebrazioniCon una serata di gala viene inaugurato il nuovo Teatro delle Celebrazioni, adiacente alla casa di riposo per artisti “Lydia Borelli” al Meloncello. Alla festa intervengono alcuni tra i maggiori attori italiani, come Eduardo De Filippo, Vittorio Gassman,dettagli
-
1 febbraio 1983Concorso per il nodo ferroviario di Bologna e la costruzione di una nuova stazione centraleLa Commissione Tecnica incaricata dal Comune, presieduta da Thomas Maldonado (1922-2018), pubblica il bando di concorso internazionale per la ristrutturazione del nodo ferroviario di Bologna e per la costruzione della nuova stazione. Al concorso partecipadettagli
-
22 marzo 1983Enrico Manfredini è il nuovo ArcivescovoIl 22 marzo il Papa nomina mons. Enrico Manfredini (1922-1983), vescovo a Piacenza, come nuovo Arcivescovo di Bologna. Entrerà in diocesi il 30 aprile. Il prelato è amico fraterno, fin dagli anni del seminario, di don Luigi Giussani, fondatore del movimendettagli
-
14 aprile 1983Gli imputati della colonna bolognese dichiarano sciolta Prima LineaDurante il processo in Corte d'Assise alla colonna bolognese di Prima linea, gli imputati Paolo Zambianchi, Guido Manina e Maurice Bignami prendono la parola per dichiarare sciolta l'organizzazione terroristica. Mentre Zambianchi dichiara che PL “ha ultimdettagli
-
27 aprile 1983Frontiera Party, discoteca per una seraFrontiera Party è un progetto di discoteca modello realizzato per la durata di una sola sera da un gruppo di giovani artisti e musicisti di Bologna. Il luogo prescelto è il Segreto Pubblico a Borgo Panigale, uno spazio all'interno di un ex macello e mercadettagli
-
29 aprile 1983Renzo Imbeni eletto sindacoIl consiglio comunale elegge Renzo Imbeni (1944-2005) nuovo sindaco di Bologna. Subentra al dimissionario Renato Zangheri. Nel suo primo giorno di incarico fa visita ai lavoratori della Ducati Elettrotecnica in lotta contro la chiusura dello stabilimentodettagli
-
4 maggio 1983Il rapimento Rangoni MachiavelliA Castel de' Britti, nei pressi del castello di famiglia, viene rapita la contessina Ludovica Rangoni Machiavelli. I suoi non hanno a disposizione la somma richiesta dai rapitori. Rimarrà perciò nelle mani dei banditi per oltre tre mesi.dettagli
-
14 maggio 1983L'ex mercato bestiame diventa il centro civico del quartiere SaffiLa nuova sede del quartiere Saffi in via dello Scalo è frutto della ristrutturazione di una parte dell'ex mercato bestiame. Voluto dall'amministrazione comunale, il mercato era stato costruito sull'esempio del Testaccio di Roma dagli ingegneri Buriani e Cdettagli
-
12 giugno 1983Il delitto AlinoviFrancesca Alinovi, critico d'arte e ricercatrice al DAMS, viene uccisa il 12 giugno, nella sua casa di via del Riccio, con 47 pugnalate. Per l'omicidio viene accusato il suo compagno Francesco Ciancabilla. Alcuni fatti sembrano però collegare il delittodettagli
-
19 giugno 1983La rassegna musicale "Centofiori"Presso la discoteca Living a Corticella si tiene la prima rassegna di musica rock Centofiori, con la presenza di cinque gruppi musicali. Nelle edizioni successive il numero di partecipanti crescerà notevolmente fino a toccere la trentina. La manifestaziondettagli
-
20 luglio 1983Sentenza del processo per la strage dell'ItalicusLa sentenza per la strage del treno Italicus assolve gli imputati neofascisti Mario Tuti e Luciano Franci per non aver commesso il fatto. Per Piero Mantelacchi e Margherita Luddi il reato è estinto per amnistia. Durante l'istruttoria vi sono tentativi didettagli
-
1 agosto 1983Ricollocato in San Michele in Bosco il cancello dell'ArchiginnasioIl cancello monumentale del XVI secolo, che divideva il refettorio del monastero olivetano dalla chiesa inferiore di San Michele in Bosco, rimosso nel 1802, all'epoca dell'occupazione napoleonica e della soppressione degli ordini religiosi, è rimasto a ludettagli
-
4 settembre 1983Digiuno gandhiano contro le armi nucleariDal 4 al 18 settembre in piazza Maggiore venticinque pacifisti bolognesi effettuano un digiuno gandhiano - a sola acqua - per protestare contro la proliferazione degli armamenti nucleari. Il “Digiuno internazionale per la vita” è stato lanciato il 6 agostdettagli
-
1 ottobre 1983Referendum contro i missili a ComisoDal 1° al 16 ottobre si vota a Bologna per il referendum popolare autogestito, promosso dal Coordinamento nazionale dei Comitati per la pace, sulla installazione dei missili nucleari a Comiso in Sicilia. Nei 150 seggi allestiti nelle aziende, nei quartierdettagli
-
5 ottobre 1983Radio TauCon un messaggio dell'Arcivescovo Manfedini iniziano le trasmissioni di Radio Tau, emittente dei Frati Minori dell'Emilia-Romagna, con sede centrale presso l'Antoniano. La sua mission è quella di dare compagnia e offrire una voce amica agli anziani soli edettagli
-
18 ottobre 1983Il radiotelescopio "Croce del Nord"Entra in funzione, nei pressi di Medicina, il radiotelescopio “Croce del Nord”, uno dei più grandi e attivi d'Europa ed equivalente al “Croce del Sud” costruito da Mills in Australia. Finanziato dal CNR, il progetto è opera dei prof. Marcello Ceccarellidettagli
-
2 novembre 1983Il sequestro di Patrizia BauerPatrizia Bauer, 28 anni, figlia di un esportatore di strumenti musicali, è sequestrata vicino a Cadriano dall'Anonima sarda la sera del 2 novembre. Sarà liberata in Toscana il 6 febbraio successivo, dopo il versamento di un riscatto di 2 miliardi e mezzo.dettagli
-
1 dicembre 1983Si ferma l'ultimo mulino del canale di SavenaCessa di funzionare il mulino Parisio, l’ultimo ancora attivo dei cinque mulini storici mossi dal canale di Savena. Derivate alla chiusa di San Ruffillo dal XII secolo, le acque del canale erano usate in passato per gli orti, i maceri e alcuni opifici didettagli